Geologia

Etna: una nuova spettacolare eruzione

Etna: una nuova spettacolare eruzione

Altra spettacolare eruzione dell’Etna. Fenomeni vulcanici bellissimi si sono verificati dal cratere di Sud-Est del Monte Etna nel tardo pomeriggio di Martedì 16 Febbraio 2021. Il monte Etna è caratterizzato da frequenti e talvolta persistenti attività eruttive prodotte dai suoi crateri sommitali e, non a caso, è uno dei vulcani più studiati e monitorati al…

Campi Flegrei e nuove misurazioni dell’attività vulcanica

Campi Flegrei e nuove misurazioni dell’attività vulcanica

Da sempre i Campi Flegrei sono ben noti per la loro vivace attività vulcanica, trattandosi per l’appunto di un antico supervulcano che ha solo pochi rivali al mondo in quanto a dimensioni di caldera presente sulla superficie del suolo. Dunque, monitorare lo stato di questa vasta area del golfo di Pozzuoli è di fondamentale importanza…

Einstein Telescope:  al via la campagna di misure geofisiche

Einstein Telescope: al via la campagna di misure geofisiche

In Sardegna procedono le misurazioni scientifiche per la caratterizzazione del sito delle miniere di Sos Enattos, a Lula, per la realizzazione dell’osservatorio di onde gravitazionali di terza generazione Einstein Telescope.   Oggi, 20 gennaio 2020, in Sardegna, avrà inizio l’installazione della prima rete di sensori sismici su larga scala per una campagna estensiva di misure…

Il presepe con i botroidi

Il presepe con i botroidi

I botroidi assumono nuove colorazioni grazie ai bambini delle scuole e del catechismo. Il curioso presepe con i botroidi è esposto al museo di Lamberto Monti e Giuseppe Rivalta. Vi ricordate dei botroidi? Ne abbiamo parlato in un articolo di quest’estate ed eccoli riapparire in inverno nella rappresentazione di un presepe. I botroidi sono delle…

Oggi tre eventi sismici a sud di Verona

Oggi tre eventi sismici a sud di Verona

Tre eventi sismici si sono verificati nel primo pomeriggio nella zona a sud di Verona, l’ultimo di magnitudo ML 4.4. C’è relazione tra questi sismi e quello avvenuto appena 25 minuti prima in Croazia? Tre eventi sismici si sono verificati nel primo pomeriggio nella zona a sud di Verona. L’ultimo, di magnitudo ML 4.4, è…

Etna. Attività vulcanica del 13-14 dicembre 2020

Etna. Attività vulcanica del 13-14 dicembre 2020

Ieri sera l’Osservatorio Etneo dell’INGV ha registrato un repentino aumento dell’ampiezza del tremore vulcanico, accompagnato da un incremento dell’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est dell’Etna. Prima fase Nella tarda serata del 13 dicembre 2020, le reti di sorveglianza dell’Osservatorio Etneo dell’INGV hanno registrato un repentino aumento dell’ampiezza del tremore vulcanico, accompagnato da un incremento dell’attività…

Giornata mondiale suolo, i geologi: occorre approvare una legge nazionale

Giornata mondiale suolo, i geologi: occorre approvare una legge nazionale

Oggi è la giornata mondiale suolo, parlano i geologi: occorre approvare una legge nazionale! Il 95% del cibo che, ogni giorno, mettiamo sulle nostre tavole proviene dal suolo e il 33% del suolo globale è già degradato. Sono sufficienti questi due dati per capire l’importanza che lo stesso ricopre per la sopravvivenza degli esseri umani…

Nuove risposte delle falde freatiche del Centro Italia ai terremoti mondiali

Nuove risposte delle falde freatiche del Centro Italia ai terremoti mondiali

Le falde freatiche possono rispondere a terremoti che si verificano a migliaia di chilometri di distanza. In Italia Centrale, le variazioni dei livelli delle acque di falde freatiche potrebbero essere riconducibili a forti terremoti avvenuti in altri continenti. Pubblicato sulla rivista Scientific Reports e affrontato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il Dipartimento di…

Stromboli: un libro aperto per prevedere le eruzioni

Stromboli: un libro aperto per prevedere le eruzioni

Come un libro aperto, Stromboli ha permesso di leggere la sue pagine passate per fornirci importanti informazioni e prevedere le sue prossime eruzioni. Il vulcano Stromboli (Sicilia, Italia) è un vulcano sempre attivo e con un’attività così caratteristica da riconoscergli un tipo di attività chiamata proprio “stromboliana”. Le eruzioni esplosive di Stromboli sono a bassa…

Le forme artistiche delle rocce: i Botroidi

Le forme artistiche delle rocce: i Botroidi

C’è un museo che conserva da tempo delle curiose rocce antropomorfe di arenaria che prendono il nome di Botroidi. Queste particolarissime forme artistiche delle rocce arenacee si formano in casi particolari, e qualcuno negli anni si è assunto il compito di studiarli e collezionarli proprio qui in Italia. Luigi Fantini, uno dei pionieri della speleologia,…