Geologia

La spettacolare eruzione del complesso vulcanico Cumbre Vieja

La spettacolare eruzione del complesso vulcanico Cumbre Vieja

Dal 19 settembre è in atto la spettacolare eruzione nell’isola di La Palma ad opera del complesso vulcanico Cumbre Vieja Le Canarie, arcipelago sub-tropicale situato nell’Oceano Atlantico, ad Ovest dell’Africa settentrionale, sono sette isole vulcaniche, con un vulcanismo tuttora attivo e ben presente in tutto il comprensorio. Il 19 settembre scorso sono balzate agli onori…

Un nuovo modello 3D del sottosuolo di un’area dei Campi Flegrei

Un nuovo modello 3D del sottosuolo di un’area dei Campi Flegrei

Attraverso indagini geoelettriche ad alta risoluzione è stata definita in 3D la struttura superficiale del sottosuolo della zona di Pisciarelli, l’area di maggiore emissione fumarolica e idrotermale dei Campi Flegrei.   Indagini geofisiche di tipo elettrico hanno permesso la realizzazione di una nuova immagine 3D della parte più superficiale del sistema idrotermale di Pisciarelli. Utilizzando tecniche tomografiche…

Scoperta l’origine della forma arcuata delle Ande

Scoperta l’origine della forma arcuata delle Ande

Attraverso l’analisi di nuovi dati paleomagnetici del territorio dell’Ecuador sono state evidenziate le rotazioni della Cordigliera Occidentale delle Ande che si riflettono  nella  forma arcuata della catena, ed è stata messa in luce la natura della Valle Inter-Andina   Un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), dell’Università ESPOL di Guayaquil in…

L’Etna si supera. Nuovo record di altezza a 3357 metri

L’Etna si supera. Nuovo record di altezza a 3357 metri

Con i circa 50 episodi parossistici che dal 16 febbraio 2021 hanno interessato il Cratere di Sud-Est del vulcano, il Monte Etna ha incrementato la sua altezza raggiungendo i 3357 metri s.l.m. Gli eventi succedutisi nel 2021 hanno accumulato notevoli quantità di materiale piroclastico e strati di lava sul cono del Cratere di Sud-Est –…

Il geologo e la pianificazione urbanistica, dal modello geologico alla consapevolezza del paesaggio

Il geologo e la pianificazione urbanistica, dal modello geologico alla consapevolezza del paesaggio

Gli studi geologici di dettaglio e a scala comunale hanno un denominatore comune, il modello geologico del sottosuolo che riconosce la pericolosità geologica di un territorio. Ma nell’ambito della pianificazione urbanistica, è sufficiente redigere carte e studi geologici per pianificare bene un territorio? Occorre forse avere prima di tutto la consapevolezza, da parte di tutti,…

Cavezzo, il doppio volto di una meteorite

Cavezzo, il doppio volto di una meteorite

La meteorite Cavezzo, ritrovata il 4 gennaio 2020 in provincia di Modena, è un oggetto davvero peculiare, così tanto da valerle la classificazione di ‘condrite ordinaria anomala’. Il risultato di uno studio internazionale guidato dall’Università di Firenze e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica, pubblicato sulla rivista Meteoritics and Planetary Science Un team di ricerca, coordinato da…

Nasce il museo del Parco Nazionale del Vesuvio

Nasce il museo del Parco Nazionale del Vesuvio

Per l’iniziativa “Vesuvio@motion” é stato inaugurato, alla presenza delle Istituzioni, il Centro culturale dedicato all’area vesuviana, nato grazie alla sinergia tra gli Enti del territorio   Promosso dalla Regione Campania, nasce il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio, inaugurato alla presenza del Presidente Vincenzo De Luca, del Presidente dell’ Ente Parco Nazionale del Vesuvio Agostino Casillo, del Presidente della Fondazione Cives/MAV Luigi…

Stromboli: incremento dell’attività vulcanica

Stromboli: incremento dell’attività vulcanica

Un comunicato dell’INGV avvisa che da oggi pomeriggio si  registra un incremento dell’attività esplosiva dello Stromboli. Attualmente è in corso un flusso lavico il cui fronte raggiunge la linea di costa. Dalle 14:47 di oggi pomeriggio le reti di monitoraggio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – osservatorio Etneo (INGV – OE) hanno registrato un…

Nasce BE GEO SCIENTISTS 2021, il primo Congresso Nazionale dei Giovani Geoscienziati

Nasce BE GEO SCIENTISTS 2021, il primo Congresso Nazionale dei Giovani Geoscienziati

Nasce BE GEO SCIENTISTS 2021, il  Primo Congresso Nazionale dei Giovani Geoscienziati L’evento nazionale pensato dai giovani per i giovani.   Dall’idea di un gruppo di dottorandi e giovani ricercatori italiani in Scienze della Terra nasce Be Geo Scientists 2021 – “1° Congresso Nazionale dei giovani Geoscienziati” (Be GEO), evento in programma dal 7 al…

Campi Flegrei, evidenziate le cause della microsismicità degli ultimi anni

Campi Flegrei, evidenziate le cause della microsismicità degli ultimi anni

Attraverso l’uso di una tecnica statistica, compreso il fattore comune dei recenti mutamenti nell’area della Solfatara ai Campi Flegrei Le variazioni nei parametri sismici e geochimici dell’area della Solfatara e di Pisciarelli ai Campi Flegrei (Pozzuoli – Napoli) sarebbero causate dalla pressione cui è sottoposta la struttura presente nel sottosuolo della Solfatara. Questi i risultati…