Geologia e dintorni

Social marketing: mini guida per professionisti

Social marketing: mini guida per professionisti

Negli ultimi quindici anni i social network hanno cambiato le nostre vite ed anche il nostro modo di lavorare. I dati parlano chiaro: quasi il 60% della popolazione mondiale è iscritto ad almeno un social network e per tutti i professionisti è indispensabile esserci e promuovere il proprio lavoro attraverso essi.   Ma come può,…

Il Tribunale delle acque, quando le toghe scendono…nei campi

Il Tribunale delle acque, quando le toghe scendono…nei campi

La storia del Tribunale delle Acque, istituito oltre cento anni fa, che giudica in materia di governo delle acque pubbliche. Quali sono le principali caratteristiche dei processi che si svolgono innanzi al Giudice delle Acque, ponendo in luce le positive differenze che intercorrono con i giudizi ordinari. Più che tentare improvvidamente di abolire i Tribunali…

Il Vesuvio, la natura che da sempre intreccia il destino dell’uomo

Il Vesuvio, la natura che da sempre intreccia il destino dell’uomo

L’ultimo romanzo ”La Fortuna” di Valeria Parrella intreccia i destini degli uomini di fronte alla natura: il vulcano Vesuvio consegna alla storia dell’umanità la città di Pompei. Mauro Antonio Di Vito, Direttore dell’Osservatorio Vesuviano: ”La conoscenza è uno degli strumenti più importanti che abbiamo  per conoscere il territorio e mitigare il rischio di questo vulcano.”…

Terremoto del 23 novembre 1980, a quali domande rispondere dopo 41 anni

Terremoto del 23 novembre 1980, a quali domande rispondere dopo 41 anni

Oggi ricorre il quarantunesimo anniversario dal terremoto del 23 novembre 1980. Alcune delle domande cui dovremmo cercare di rispondere…      Cosa rimane oggi del terremoto dell’Irpinia del 1980? A questa domanda si può rispondere: un tremendo dolore per i lutti e i danni immensi subiti; una opportunità di sviluppo per l’area colpita; una diseguale…

Il fisico Giorgio Parisi, “L’Umanità deve fare scelte essenziali”

Il fisico Giorgio Parisi, “L’Umanità deve fare scelte essenziali”

Quest’anno il premio Nobel per la Fisica è stato attribuito al ricercatore italiano prof. Giorgio Parisi, per i suoi gli studi sulla fisica dei sistemi complessi. Il prof. Parisi ha contribuito con le sue ricerche ed i suoi studi ad elevare il campo delle conoscenze in diverse materie, cui ha applicato con successo le sue…

All’Università di Padova, acqua e salute senza confini per la XVI edizione del  Premio Elio Botti

All’Università di Padova, acqua e salute senza confini per la XVI edizione del Premio Elio Botti

La ricerca italo-spagnola della geologa Arianna Musacchio si aggiudica la XVI Edizione del Premio “Elio Botti – Come Acqua Saliente” Menzione speciale della Giuria a Marino Domenico Barberio per lo studio  sul preavviso di terremoto che arriva dai pozzi per acqua   Nel Fuori Concorso si impone la favola del Vaso fesso postata on-line nella interpretazione…

Nasce il museo del Parco Nazionale del Vesuvio

Nasce il museo del Parco Nazionale del Vesuvio

Per l’iniziativa “Vesuvio@motion” é stato inaugurato, alla presenza delle Istituzioni, il Centro culturale dedicato all’area vesuviana, nato grazie alla sinergia tra gli Enti del territorio   Promosso dalla Regione Campania, nasce il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio, inaugurato alla presenza del Presidente Vincenzo De Luca, del Presidente dell’ Ente Parco Nazionale del Vesuvio Agostino Casillo, del Presidente della Fondazione Cives/MAV Luigi…

Nasce BE GEO SCIENTISTS 2021, il primo Congresso Nazionale dei Giovani Geoscienziati

Nasce BE GEO SCIENTISTS 2021, il primo Congresso Nazionale dei Giovani Geoscienziati

Nasce BE GEO SCIENTISTS 2021, il  Primo Congresso Nazionale dei Giovani Geoscienziati L’evento nazionale pensato dai giovani per i giovani.   Dall’idea di un gruppo di dottorandi e giovani ricercatori italiani in Scienze della Terra nasce Be Geo Scientists 2021 – “1° Congresso Nazionale dei giovani Geoscienziati” (Be GEO), evento in programma dal 7 al…

Giornata Mondiale dell’Acqua

Giornata Mondiale dell’Acqua

Il 22 Marzo di ogni anno si festeggia la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day). Quest’anno sarà celebrata in un evento online e il tema è valorizzare l’acqua (Valuing Water). L’acqua è sinonimo di vita e per questo il 22 Marzo di ogni anno gli Stati che siedono all’interno dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite focalizzano la…

Einstein Telescope:  al via la campagna di misure geofisiche

Einstein Telescope: al via la campagna di misure geofisiche

In Sardegna procedono le misurazioni scientifiche per la caratterizzazione del sito delle miniere di Sos Enattos, a Lula, per la realizzazione dell’osservatorio di onde gravitazionali di terza generazione Einstein Telescope.   Oggi, 20 gennaio 2020, in Sardegna, avrà inizio l’installazione della prima rete di sensori sismici su larga scala per una campagna estensiva di misure…