
DL Ponte: le dichiarazioni del Ministro Matteo Salvini
MATTEO SALVINI: ”IL PONTE SULLO STRETTO È LA PIÙ IMPORTANTE OPERA GREEN PER GLI ITALIANI” Il Ministro Salvini ha partecipato ieri al convegno organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi e dal suo Centro Studi per discutere degli “Aspetti geologici, sismici e normativi delle opere infrastrutturali complesse nell’area dello Stretto di Messina”. Durante il suo…

Campi Flegrei, identificata l’origine delle crescenti emissioni di anidride carbonica
Indagata l’origine dei flussi di anidride carbonica emessi presso la caldera dei Campi Flegrei. Lo studio ha portato a importanti informazioni sulle dinamiche di degassamento magmatico in corso. Una percentuale compresa tra il 20% e il 40% dell’anidride carbonica emessa nell’area dei Campi Flegrei proviene da sorgenti non-magmatiche e questo valore è in progressivo aumento dal…

La più accurata mappa vulcanica del satellite gioviano Io
Grazie ai dati raccolti dallo stumento JIRAM a bordo della missione NASA Juno, un team di ricerca a guida INAF ha identificato 242 “hot spot”, ovvero zone calde che indicano la presenza di vulcani, di cui 23 non osservati precedentemente sul satellite più interno di Giove. I dati indicano una maggiore concentrazione di punti vulcanici…

Ischia, rischio di nuove frane
Ischia: allargata la zona rossa, rischio di nuove frane – le dichiarazioni del Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi A.F. VIOLO “Anche quando esistono i piani di protezione civile non vengono aggiornati, spesso vengono tenuti nei cassetti e non vengono portati a conoscenza dei cittadini, soprattuto nelle aree ad alto rischio”. “I primi rilievi…

Frana di Casamicciola Terme, i Geologi: prevenzione fondamentale per salvare vite
Con un comunicato stampa, il Consiglio Nazionale Geologi analizza la tragedia di Ischia e propone azioni per il futuro Alle prime luci dell’alba di ieri, a seguito di intense precipitazioni protrattesi per tutta la notte, nel territorio di Casamicciola Terme, sull’Isola di Ischia, si è verificato un fenomeno di colata rapida di fango lungo il…

TERREMOTO: MAGNITUDO 5.7 NELLE MARCHE, comunicato del DPC
COMUNICATO STAMPA TERREMOTO: MAGNITUDO 5.7 NELLE MARCHE Il Sistema di Protezione Civile attivo per fronteggiare le criticità A seguito dell’evento sismico registrato questa mattina alle ore 7:07, a largo della costa marchigiana, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia con magnitudo ML 5.7, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile ha avviato immediatamente…

Il Tribunale delle acque, quando le toghe scendono…nei campi
La storia del Tribunale delle Acque, istituito oltre cento anni fa, che giudica in materia di governo delle acque pubbliche. Quali sono le principali caratteristiche dei processi che si svolgono innanzi al Giudice delle Acque, ponendo in luce le positive differenze che intercorrono con i giudizi ordinari. Più che tentare improvvidamente di abolire i Tribunali…

Vulcani napoletani, elaborato un nuovo modello statistico per calcolare le probabilità di eruzione dei tre differenti vulcani napoletani
Analizzando la frequenza temporale delle eruzioni nelle fasi di alta e bassa attività dei vulcani dell’area napoletana, i ricercatori hanno messo a punto un unico modello statistico di valutazione del loro comportamento e del loro potenziale eruttivo. Per la prima volta, i ricercatori possono produrre una valutazione comparabile delle probabilità di eruzione e della…

CUMBRE VIEJA, pubblicato il modello digitale della superficie dell’eruzione del 2021 nelle isole Canarie
Realizzata la rappresentazione digitale della nuova morfologia del vulcano Cumbre Vieja a seguito dell’eruzione avvenuta tra settembre e dicembre 2021 sull’isola di La Palma L’eruzione ha avuto un impatto enorme per l’ecosistema dell’isola e la realizzazione del modello digitale dopo soli pochi mesi dalla fine degli eventi, è un risultato particolarmente utile anche per…