
L’attuale situazione ambientale ed energetica del nostro Paese, intervista al presidente di Genea Consorzio Stabile
GENEA CONSORZIO STABILE è un Consorzio nato dalla partecipazione di 4 aziende che operano nel campo dell’edilizia e dell’efficienza energetica. Abbiamo ritenuto utile contattare il Dr. Angelo Grimaldi, Presidente del Consiglio Direttivo di GENEA, che gentilmente ha concesso un’intervista alla nostra redazione. Con il Dr. Grimaldi abbiamo parlato dell’attuale situazione ambientale ed energetica del nostro…

Il Tribunale delle acque, quando le toghe scendono…nei campi
La storia del Tribunale delle Acque, istituito oltre cento anni fa, che giudica in materia di governo delle acque pubbliche. Quali sono le principali caratteristiche dei processi che si svolgono innanzi al Giudice delle Acque, ponendo in luce le positive differenze che intercorrono con i giudizi ordinari. Più che tentare improvvidamente di abolire i Tribunali…

Esiste una soluzione alla siccità?
CRISI IDRICHE RICORRENTI E RUOLO DELLE ACQUE SOTTERRANEE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI: “NECESSARIO ISTITUIRE UN’AGENZIA NAZIONALE PER IL GOVERNO DELLA RISORSA IDRICA” Ormai con matematica precisione in Giugno esplode il caso “siccità” in Italia. Già cinque anni fa l’Associazione Italiana degli Idrogeologi aveva sottolineato che la più consistente risorsa idrica del…

Un grande sforzo per migliorarci, tornare alle idee del passato con le Stazioni di Posta
Le nuove tecnologie sono già ampiamente disponibili, basterebbe “solo” una classe politica non miope che traguardasse il presente e immaginasse un futuro migliore per i nostri figli e nipoti. Si parla molto in questi mesi di transizione ecologica, di addio ai motori endotermici per autotrazione (in pratica le attuali automobili), e si scommette molto…

VIA, Valutazione d’Impatto Ambientale
La Valutazione d’Impatto Ambientale è il procedimento che verifica la compatibilità ambientale di un’opera secondo quanto previsto dal D.Lgs. 152/2006, il Testo Unico Ambientale. Scopriamo assieme cosa prevede e perché è così fondamentale la valutazione d’impatto ambientale. La Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) è stata introdotta dalla direttiva europea n. 85/337/CEE e recepita a livello nazionale con…

Giornata Nazionale del Paesaggio
Giornata Nazionale del Paesaggio giorno 14 marzo 2022 La Geodiversità: verso un possibile riconoscimento giuridico Il 14 marzo 2022 si celebra la Giornata Nazionale del Paesaggio e il Consiglio Nazionale dei Geologi, attraverso l’istituzione di una propria Commissione su ”Paesaggio, Geositi, Geoturismo, Parchi e Zone Protette”, è attivamente coinvolto nelle attività di promozione e tutela delle…

La Frana di Amalfi, l’intervista al Dr. Grimaldi della Cardine srl
La frana verificatasi il 2 febbraio 2021, nei pressi del Centro abitato di Amalfi, ha confermato la necessità di interventi di bonifica sull’intero versante costiero. La nostra intervista al Dr. Angelo Grimaldi, della Cardine s.r.l., che sta eseguendo gli interventi di bonifica del costone roccioso. Grimaldi: ‘’Il dissesto idrogeologico in Costiera Amalfitana, Patrimonio Unesco, è…

COP26, GREENPEACE: «LA TERZA BOZZA DELL’ACCORDO È UN DEBOLE COMPROMESSO, DOBBIAMO RAFFORZARE l’IMPEGNO A ELIMINARE I COMBUSTIBILI FOSSILI»
Le dichiarazioni della direttrice esecutiva di Greenpeace International, Jennifer Morgan, in risposta alla pubblicazione dell’ultima bozza di accordo della COP26 di Glasgow GLASGOW, Regno Unito, 13.11.2021 Queste le parole della direttrice esecutiva di Greenpeace International, Jennifer Morgan, in risposta alla pubblicazione dell’ultima bozza di accordo della COP26 di Glasgow: «Il riferimento ai combustibili fossili,…

Le recenti responsabilità penali in campo ambientale introdotte dalla Legge 68 del 2015. Diritto o dovere ad un ambiente salubre?
Siamo ad un punto di non ritorno. I cittadini se non sono “minacciati” da una norma punitiva, non cambiano abitudini e non assumono una condotta corretta. Le novità introdotte dalla Legge 68 del 2015 (“Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente”). Chi colpisce duramente la Legge. Nella difficile relazione tra uomo ed ambiente potremmo dire, senza…

Il G20 2021, i punti di discussione: pandemia, cambiamento climatico e Afghanistan
Al G20 2021 il cambiamento climatico è stato oggetto di discussione più approfondita con l’accettazione che si tratta di una triste realtà da contrastare con lungimiranza e ingentissime risorse economiche. Fiumi di parole e tonnellate di buone intenzioni, ma i Governanti stessi devono fare i conti con il quotidiano e con popolazioni che prese da…