Geologia

Groenlandia: Kulusuk, Tasiillaq, Tiniteqillaq – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT

Groenlandia: Kulusuk, Tasiillaq, Tiniteqillaq – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT

Groenlandia, i paesi di Kulusuk, Tasiillaq e Tiniteqillaq. In questa fotogallery ammirerete la parte orientale della Groenlandia, i paesi di Kulusuk, Tasiillaq e Tiniteqillaq. Ambienti incontaminati,  fianchi di montagne ripide, profondi fiordi blu e naturalmente montagne coperte di neve. Del resto la Groenlandia orientale è vicina di casa dell’Islanda. GUARDA LA FOTOGALLERY di Alfonso Montagnaro…

Premiazione del 2° Concorso di Fotografia sul tema ‘’Nutri Terra’’: L’Influenza della Geologia sulle produzioni Alimentari

Premiazione del 2° Concorso di Fotografia sul tema ‘’Nutri Terra’’: L’Influenza della Geologia sulle produzioni Alimentari

L’Ordine dei GEOLOGI della CAMPANIA in occasione di EXPO 2015, ha indetto il 2° Concorso di fotografia “NUTRI TERRA” – L’Influenza della Geologia sulle produzioni alimentari, organizzato con i patrocini di Regione Campania, Consiglio Nazionale dei Geologi, Ordine dei Geologi della Campania, ISPRA, Società Geologica Italiana, Confprofessioni, Singeop il Sindacato Nazionale dei geologi e del…

Non abbiamo la ”cultura del rischio”

Non abbiamo la ”cultura del rischio”

Il 14 ottobre 2014 è stata la “Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri Naturali” e l’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura), ha organizzato l’evento in Italia a Napoli, in collaborazione con il Consiglio Nazionale Geologi e l’Ordine dei Geologi della Campania. La sede dell’incontro è stata scelta non…

Dalla terra una fonte di energia: la Geotermia

Dalla terra una fonte di energia: la Geotermia

Il calore è una forma di energia e l’energia geotermica è, letteralmente, il calore contenuto all’interno della Terra che genera fenomeni geologici su scala planetaria. ‘L’energia geotermica’ viene spesso usata al giorno d’oggi per indicare quella parte del calore della Terra che può, o potrebbe, essere recuperata e sfruttata dall’uomo. Breve storia della geotermia La…

72 Anni fa l’ultima eruzione del Vesuvio

72 Anni fa l’ultima eruzione del Vesuvio

Cronaca di un evento da ricordare e la sua storia eruttiva   72 anni fa il Vesuvio iniziava la sua ultima eruzione proprio durante la Seconda Guerra Mondiale per questo a Napoli nessuno si accorge di quanto accade ai primi di gennaio del 1944 quando, all’interno del cratere, si apre una frattura alla base del…

Oro Blù: I Geologi al convegno sulle acque minerali e termali – VIDEO

Oro Blù: I Geologi al convegno sulle acque minerali e termali – VIDEO

L’Ordine dei Geologi della Campania con il Patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi, il 22 Aprile 2015 ha organizzato, presso le Terme Capasso a Contursi Terme (SA), il Convegno “Acque Minerali e Termali – Risorse da valorizzare”. Alla vigilia del convegno, il dr. Domenico Sessa, Consigliere dell’Ordine dei Geologi della Campania, aveva sostenuto che ‹‹Forse…

Ayers Rock Uluru Australia – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA

Ayers Rock Uluru Australia – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA

Simbolo dell’Australia è l’Uluru (o Ayers Rock in inglese),  il più imponente massiccio roccioso dell’outback australiano. Visibile da notevole distanza, è famoso per la sua  colorazione rossa ma che cambia colore, dall’ocra, all’oro, al bronzo, al viola, in funzione dell’ora del giorno e della stagione. La roccia di cui è composto l’Ururu è chiamata arcosa,…

Marmolada: “La Regina delle Dolomiti” – FOTOGALLERY

Marmolada: “La Regina delle Dolomiti” – FOTOGALLERY

È la più alta vetta delle Dolomiti, la Marmolada, raggiunge i 3.342 metri: “La Regina delle Dolomiti”. La sua cresta forma lo spartiacque tra le Regioni del Trentino ed il Veneto. Il gruppo è compreso tra la Valle del Cordevole a nord ed ad est, la Valle del Biois e la Val San Pellegrino a…