Ambiente

EMERGENZA CLIMATICA 2020: Non tutte le compagnie assicurano un futuro più green

EMERGENZA CLIMATICA 2020: Non tutte le compagnie assicurano un futuro più green

L’emergenza climatica nel 2020 è ancora una realtà e le principali società di Stati Uniti, Asia e Regno Unito assicurano ancora il carbone. Benché molte importanti compagnie assicurative stiano ritirando i loro investimenti da gas e carbone, ancora non sono sufficienti gli impegni per raggiungere l’Accordo di Parigi. È questo che rivela l’ultimo report della…

Giornata mondiale suolo, i geologi: occorre approvare una legge nazionale

Giornata mondiale suolo, i geologi: occorre approvare una legge nazionale

Oggi è la giornata mondiale suolo, parlano i geologi: occorre approvare una legge nazionale! Il 95% del cibo che, ogni giorno, mettiamo sulle nostre tavole proviene dal suolo e il 33% del suolo globale è già degradato. Sono sufficienti questi due dati per capire l’importanza che lo stesso ricopre per la sopravvivenza degli esseri umani…

Gli effetti del cambiamento climatico, dal globale al locale

Gli effetti del cambiamento climatico, dal globale al locale

Gli eventi atmosferici intensi dovuti al cambiamento climatico a livello globale e locale sono strettamente legati. Previsione e prevenzione dei rischi, soccorso delle popolazioni colpite, contrasto e superamento dell’emergenza oltre alla mitigazione del rischio sono le attività di Protezione Civile. L’intervento in Provincia di Caserta dello scorso 16 novembre in occasione di un forte nubifragio….

Analisi ed effetti dei cambiamenti climatici in ambiente mediterraneo. L’evento on-line di SIGEA

Analisi ed effetti dei cambiamenti climatici in ambiente mediterraneo. L’evento on-line di SIGEA

Si è tenuto nel corso della giornata del 27 novembre l’importante webinar promosso dalla SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) in collaborazione con Remtech e Consiglio Nazionale dei Geologi; al centro dell’incontro on-line l’impatto dei cambiamenti climatici nell’area mediterranea. L’importanza della comunicazione ai cittadini, interventi strutturali e non strutturali, potenziamento dei sistemi d’allerta, difesa dal…

La mobilità sostenibile nell’età contemporanea

La mobilità sostenibile nell’età contemporanea

La mobilità sostenibile nell’età contemporanea, un utile volano delle attività economiche nella fase della ripartenza   di Giuseppe Toscano Un sistema di mobilità, che sia vantaggioso per gli uomini e che non impatti significativamente sull’ambiente, non può prescindere da soluzioni di trasporto sostenibili, il cui sviluppo è senz’altro uno tra i principali strumenti utili a…

La furia delle acque tra diritti e colpe umane, le inondazioni del 2014 nel comune di Cicciano

La furia delle acque tra diritti e colpe umane, le inondazioni del 2014 nel comune di Cicciano

Come, partendo da un caso reale portato alla conoscenza dell’Autorità Giudiziaria, esplorando il panorama di norme applicabili con riferimenti giurisprudenziali e soffermandosi su alcuni principi applicabili, è possibile giungere alla risoluzione (almeno nella forma del tentativo) della questione. Il caso delle inondazioni del 2014 nel comune di Cicciano. di Piervittorio Tione Avvocato, esperto in diritto…

Legge n. 77 del 17/07/2020, le tipologie di lavori ammessi al cosiddetto ”super bonus”: la nostra intervista al Dr. Angelo Grimaldi

Legge n. 77 del 17/07/2020, le tipologie di lavori ammessi al cosiddetto ”super bonus”: la nostra intervista al Dr. Angelo Grimaldi

 Con l’entrata in vigore della legge n. 77 del 17/07/2020 quali sono le tipologie di lavori ammessi al cosiddetto ”super bonus”? Lo abbiamo chiesto al Dr. Angelo Grimaldi, Presidente di Genea Consorzio Stabile, il Consorzio che si occupa di efficienza energetica e di sistemi di riqualificazione per pubbliche amministrazioni e privati. Impianti industriali, complessi abitativi…

L’Oasi di Morigerati, un fenomeno carsico di grande rilevanza

L’Oasi di Morigerati, un fenomeno carsico di grande rilevanza

“Ciò che accade nella nostra vita, ha sempre una motivazione. Se si guarda ad esperienze personali, lockdown e avventure di vario genere, capirete che nulla accade per caso. Sembrerà una cosa scontata ma vivere le situazioni facendosi travolgere dalle emozioni del momento, non è un male, ma è il senso stesso della vita e della…

L’effetto del lockdown sul rumore sismico nel Nord Italia

L’effetto del lockdown sul rumore sismico nel Nord Italia

Vediamo come l’effetto del lockdown sul Nord Italia, l’area più colpita dal COVID-19, ha rivelato una variazione di rumore nelle stazioni sismiche. Il 22 Marzo con il secondo decreto si è definita la chiusura a tutte le attività economiche non strategiche mentre poche sono rimaste pienamente operative.   L’effetto del lockdown sul Nord Italia si…

Il Sarno, un piccolo e placido fiume diventato fogna

Il Sarno, un piccolo e placido fiume diventato fogna

Il fiume Sarno, da piccolo e placido fiume del XIX secolo, meraviglia naturale dell’omonima piana, oggi è una fogna a cielo aperto: inquinare un fiume o l’ambiente è come gettare in aria il contenuto di un secchio di acque di fogna ed accoglierlo in testa nella sua ricaduta! C’era una volta un piccolo fiume che…