
Geoescursione al ponte Tibetano di Laviano
Domenica 26 Giugno molti geologi si daranno appuntamento presso il ponte Tibetano di Laviano (Sa), per la seconda geoersursione del programma dei Per…Corsi di Geologia 2016, organizzato dall’Ordine dei Geologi della Campania. Il comune di Laviano, nell’Alta Valle del Sele, insieme a Colliano e Valva, è uno dei tre comuni che rientrano nella Riserva naturale…

DDL Consumo del suolo, il nostro parere
Il Disegno di Legge sul Consumo del Suolo, è stato approvato di recente in uno dei Rami del Parlamento…“consumo del suolo” e non “utilizzo del suolo” Il Disegno di Legge sul Consumo del Suolo, “Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato” atto della Camera n. 2039, è stato approvato di recente in…

L’alta Valle dei Sele come non l’avete mai vista: le mofete
Nell’alta Valle del Sele sono state rinvenute emissioni di gas naturali chiamate ”Mofete”. E’ questo un luogo privilegiato per imparare le Scienze della Terra e la Cooperativa Mefitis organizza passeggiate alla scoperta delle “Mofete”. L’alta Valle del Sele, in provincia di Salerno, è un territorio ricco di scoperte. E’ un vero e proprio laboratorio a…

Geologi, Protezione Civile e Pubblica incolumità – VIDEO INTERVENTO DR.SSA FABBRI
Al Congresso Nazionale dei geologi Italiani i relatori hanno evidenziato che la Protezione Civile può funzionare soltanto con una corretta progettazione che abbia ben fissati gli scopi. Nel recente Congresso dei Geologi italiani illustri relatori hanno evidenziato le carenze strutturali e proposto rimedi per la gestione della Pubblica incolumità, ovvero Protezione Civile, nelle fasi parossistiche…

Il Congresso dei Geologi Italiani: idee e proposte alternative per i geologi!
Le vecchie ed insufficienti capacità comunicative, sembrano del tutto superate…i geologi d’oggi utilizzano a pieno le attuali tecnologie di comunicazione.!!! Alcuni suggerimenti di possibili materie, che possono essere sviluppate da un geologo. A valle di tutte le notevoli e lodevoli iniziative, attuate a corollario del Congresso Nazionale dei Geologi da poco terminato, faccio alcune considerazioni…

Forse (non) tutti sanno che per SISTRI…
Cosa erano i sistri nell’antichità e cosa è il SISTRI oggi!!! Cosa sono i Sistri? In passato erano strumenti musicali provenienti dall’antico Egitto, sacri alla dea Iside, che si credeva li avesse inventati (figura 1 e 2) In epoca moderna, ovvero ai nostri giorni, per SISTRI si intende il SIStema di controllo della Tracciabilità dei…

Terre e rocce da scavo: forse (non) tutti sanno che…
Cosa si intende per ”terre e rocce da scavo” e come vanno trattate. Nell’ambito delle sue attività professionali il geologo si può imbattere nelle cosiddette “terre e rocce da scavo”, sia nel corso di carotaggi che di scavi, trincee, cave, gallerie, ecc. Ma cosa si intende per ”terre e rocce da scavo” e come vanno…

Il Radon: questo gas…conosciuto!!! ma chiediamo al geologo
Lo studio della radioattività naturale ha un notevole impatto sulla salute pubblica. In particolare, in questo contesto, parliamo delle emissioni di Radon, suscettibile di rischi per la popolazione che dovesse imbattersi, inconsapevolmente, in esso. Ma cosa è il Radon? Il Radon, è un gas nobile di origine naturale, gas radioattivo, che viene emesso con continuità…

Geotermia: la situazione in Italia, previsioni di crescita, esempio progettuale
Concludiamo la nostra serie di articoli sulla Geotermia con questo che segue i due pubblicati nelle scorse settimane: Dalla terra una fonte di energia: la Geotermia Geotermia: Esplorazione – Utilizzazione delle risorse geotermiche – Impatto ambientale- Presente e futuro Questa volta ci occuperemo della geotermia in Italia, approfondiremo lo studio sulla Campania e faremo una…

Geotermia: Esplorazione – Utilizzazione delle risorse geotermiche – Impatto ambientale- Presente e futuro
Continuiamo il nostro viaggio nel mondo della Geotermia che abbiamo iniziato con l’articolo pubblicato nei giorni scorsi (guarda articolo). Soffermiamoci ora, sull’utilizzazione delle risorse geotermiche, sull’impatto ambientale, la situazione presente e delle previsioni future nel campo geotermico. ESPLORAZIONE: Obiettivi Gli obiettivi dell’esplorazione geotermica (da Lumb, 1981): 1. identificare fenomeni geotermici; 2. verificare che un campo…