
Campi Flegrei, la nota di precisazione del DPC
Il Dipartimento della Protezione Civile sottolinea i messaggi emersi dall’incontro di martedi 15 con i cittadini In merito all’incontro informativo sullo stato di attività dei Campi Flegrei, avvenuto martedì scorso, 15 novembre, a Pozzuoli presso la sede del Centro Operativo di protezione civile del Comune, è necessario sottolineare che i messaggi chiave emersi dalla riunione…

89 anni fa l’eruzione dell’Etna più distruttiva dell’età contemporanea
Durante l’eruzione del novembre 1928 le colate laviche distrussero il paese di Mascali e giunsero a poche centinaia di metri dal mare. Quella del 1928 è ricordata come l’eruzione dell’Etna più distruttiva dell’età contemporanea. Essa infatti incise un forte segno nella storia del vulcano e in particolar modo in quella di Mascali, centro abitato…

Effetti di sito e periodi di vibrazione
In che modo, registrando le oscillazioni naturali del sottosuolo in assenza di sisma o di eccitazioni volontarie, è possibile stabilire i suoi periodi di vibrazione. di Silvia Castellaro Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna Era il 19 settembre 1985 quando Città del Messico fu risvegliata da un violento terremoto (MW = 8.0)….

Le sorgenti emerse dopo sisma del 2016 – VIDEO
Il geologo Paolo Masciotti – Associazione Italiana Geomorfologi – spiega il fenomeno delle sorgenti emerse dopo il terremoto del 2016 in Umbria – video bellissimo proprio sul posto della sorgente. GUARDA IL VIDEO FONTE: comunicato stampa AIGEO (Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia)

Io non rischio: campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile
Il 14 ottobre volontari nelle piazze dei capoluoghi di Provincia Si avvicina la giornata dedicata alla campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Tra un mese, sabato 14 ottobre, i volontari e le volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi Io non rischio nelle principali piazze del territorio nazionale…

A un anno dal terremoto di Amatrice: l’INGV presenta il risultati sulla sequenza sismica del centro Italia e di Ischia.
Conosceregeologia a Roma per la conferenza stampa organizzata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a un anno dalla sequenza sismica di Amatrice-Visso-Norcia e sul recente sisma dell’isola di Ischia. “L’INGV ha voluto organizzare questa giornata perché è importante avere memoria di quello che è successo un anno fa, soprattutto per guardare al futuro”. Così il…

Frana di Cortina: il parere dei geologi
L’ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO E LA FRANA DI CORTINA PRESIDENTE BARTOLOMEI: “SERVONO CONOSCENZA DEL TERRITORIO, LUNGIMIRANZA E PREVENZIONE” Il territorio montano è particolarmente fragile, naturalmente soggetto a movimenti franosi. Colate di detrito, tecnicamente debris flow, sono un fenomeno frequente e naturale in montagna. Lo testimoniano eventi già accaduti in passato e che continuano ad avvenire,…

Incendi boschivi, una devastazione del territorio italiano
Riflessioni sugli incendi boschivi che stanno devastando il territorio italiano L’estate 2017 si caratterizzerà certamente negli annali come una delle più torride estati italiane degli ultimi decenni. Questo a causa di svariate motivazioni climatologiche e antropiche, ampiamente dimostrate ed accettate dalla Comunità scientifica mondiale, ma non da tutti i politici che dovrebbero governare il…

L’INGV controlla le aree bruciate di Castel Fusano da satellite
Sono state mappate in dettaglio, grazie alla combinazione delle immagini satellitari, le aree bruciate nella riserva del litorale romano di Castel Fusano il 17 e 21 luglio scorsi sia ai fini della valutazione della severità del danno sia del futuro monitoraggio sulla ricrescita della vegetazione. A mettere a punto un data base informativo a grande…