Rischi

Il terremoto in Irpinia del 23 novembre 1980

Il terremoto in Irpinia del 23 novembre 1980

Oggi ricade l’anniversario del terremoto in Irpinia del 1980 (magnitudo 6.9 – massima intensità X della scala MCS). In 37 anni tante cose sono cambiate sotto l’aspetto della conoscenza dei terremoti, ma la prevenzione? Oggi è il trentasettesimo anniversario del terremoto dell’Irpinia, il sisma che si verificò il 23 novembre del 1980 che colpì la…

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA, Rischio tsunami e sismico in Italia, intervista al Dr. Amato

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA, Rischio tsunami e sismico in Italia, intervista al Dr. Amato

Al 36° convegno nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida abbiamo intervistato il Dr. Alessandro Amato dell’INGV. In occasione del 36° convegno nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, tenutosi presso la stazione marittima di Trieste dal 14 al 16 novembre, abbiamo intervistato il Dr. Alessando Amato dell’INGV (istituto nazionale di…

Campi Flegrei, la nota di precisazione del DPC

Campi Flegrei, la nota di precisazione del DPC

Il Dipartimento della Protezione Civile sottolinea i messaggi emersi dall’incontro di martedi 15 con i cittadini In merito all’incontro informativo sullo stato di attività dei Campi Flegrei, avvenuto martedì scorso, 15 novembre, a Pozzuoli presso la sede del Centro Operativo di protezione civile del Comune, è necessario sottolineare che i messaggi chiave emersi dalla riunione…

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Sismicità, intervista al Prof. Dario Albarello

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Sismicità, intervista al Prof. Dario Albarello

Al 36° convegno nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida il prof. Albarello ha parlato ai nostri microfoni di sismicità e rischio sismico in Italia. In occasione del 36° convegno nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, tenutosi presso la stazione marittima di Trieste dal 14 al 16 novembre, abbiamo intervistato…

89 anni fa l’eruzione dell’Etna più distruttiva dell’età contemporanea

89 anni fa l’eruzione dell’Etna più distruttiva dell’età contemporanea

Durante l’eruzione del novembre 1928 le colate laviche distrussero il paese di Mascali e giunsero a poche centinaia di metri dal mare.   Quella del 1928 è ricordata come l’eruzione dell’Etna più distruttiva dell’età contemporanea. Essa infatti incise un forte segno nella storia del vulcano e in particolar modo in quella di Mascali, centro abitato…

Effetti di sito e periodi di vibrazione

Effetti di sito e periodi di vibrazione

In che modo, registrando le oscillazioni naturali del sottosuolo in assenza di sisma o di eccitazioni volontarie, è possibile stabilire i suoi periodi di vibrazione. di Silvia Castellaro Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna   Era il 19 settembre 1985 quando Città del Messico fu risvegliata da un violento terremoto (MW = 8.0)….

Le sorgenti emerse dopo sisma del 2016 – VIDEO

Le sorgenti emerse dopo sisma del 2016 – VIDEO

Il geologo Paolo Masciotti – Associazione Italiana Geomorfologi – spiega il fenomeno delle sorgenti emerse dopo il terremoto del 2016 in Umbria – video bellissimo proprio sul posto della sorgente. GUARDA IL VIDEO FONTE: comunicato stampa AIGEO (Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia)  

Io non rischio: campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile

Io non rischio: campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile

Il 14 ottobre volontari nelle piazze dei capoluoghi di Provincia   Si avvicina la giornata dedicata alla campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Tra un mese, sabato 14 ottobre, i volontari e le volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi  Io non rischio nelle principali piazze del  territorio nazionale…

A un anno dal terremoto di Amatrice: l’INGV presenta il risultati sulla sequenza sismica del centro Italia e di Ischia.

A un anno dal terremoto di Amatrice: l’INGV presenta il risultati sulla sequenza sismica del centro Italia e di Ischia.

Conosceregeologia a Roma per la conferenza stampa organizzata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a un anno dalla sequenza sismica di Amatrice-Visso-Norcia e sul recente sisma dell’isola di Ischia. “L’INGV ha voluto organizzare questa giornata perché è importante avere memoria di quello che è successo un anno fa, soprattutto per guardare al futuro”. Così il…

Frana di Cortina: il parere dei geologi

Frana di Cortina: il parere dei geologi

L’ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO E LA FRANA DI CORTINA PRESIDENTE BARTOLOMEI: “SERVONO CONOSCENZA DEL TERRITORIO, LUNGIMIRANZA E PREVENZIONE” Il territorio montano è particolarmente fragile, naturalmente soggetto a movimenti franosi. Colate di detrito, tecnicamente debris flow, sono un fenomeno frequente e naturale in montagna. Lo testimoniano eventi già accaduti in passato e che continuano ad avvenire,…