Rischi

Liquefazione questa sconosciuta, ecco la normativa!

Liquefazione questa sconosciuta, ecco la normativa!

Con il terremoto verificatosi in Emilia nel 2012, sono stati centinaia i vulcani di sabbia e fango che si sono formati soprattutto nei Comuni di San Carlo di Sant’Agostino in Provincia di Ferrara e di San Felice in Provincia di Modena. Caratterizzati da un diametro di circa un metro e disposti uno di seguito all’altro…

”Io non rischio”!!!

”Io non rischio”!!!

È ormai da qualche anno che periodicamente quasi 3.500 volontari, appartenenti a 21 organizzazioni nazionali, gruppi comunali e associazioni locali di Protezione Civile, allestiscono punti informativi “Io non rischio” in numerose piazze distribuite su tutto il territorio nazionale. Scopo principale dell’attività è di sensibilizzare le persone sul rischio sismico e, in alcuni comuni costieri, anche…

Rischio sismico, la Campania finalmente recepisce le Ordinanze Nazionali

Rischio sismico, la Campania finalmente recepisce le Ordinanze Nazionali

Con la pubblicazone sul Bollettino della Regione Campania n.1 del 4 gennaio 2016 della Delibera n. 814 del 23/12/2015, finalmente la Regione Campania ha recepito le Ordinanze della Presidenza del Consiglio dei Ministri 52 del 2013 e 171 del 2014. In questo modo , la Regione permetterà di erogare soldi ai Comuni a rischio Sismico…

Non abbiamo la ”cultura del rischio”

Non abbiamo la ”cultura del rischio”

Il 14 ottobre 2014 è stata la “Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri Naturali” e l’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura), ha organizzato l’evento in Italia a Napoli, in collaborazione con il Consiglio Nazionale Geologi e l’Ordine dei Geologi della Campania. La sede dell’incontro è stata scelta non…