Rischi

Rischio vulcanico, l’Osservatorio Vesuviano lancia l’iniziativa A Scuola di Vulcani – INTERVISTA esclusiva al Direttore De Natale

Rischio vulcanico, l’Osservatorio Vesuviano lancia l’iniziativa A Scuola di Vulcani – INTERVISTA esclusiva al Direttore De Natale

Da oggi 13 aprile l’Osservatorio Vesuviano, permetterà di visitare la Sala Monitoraggio dei Vulcani Napoletani. Il Direttore dell’Osservatorio napoletano dell’INVG, Dr. De Natale, intervistato in escusiva da Conosceregeologia. Da oggi 13 aprile e per tutti i Mercoledì fino alla fine dell’anno scolastico, l’Osservatorio Vesuviano aprirà le sue porte a tutte le scuole, dalle elementari alle…

Il rischio idrogeologico idraulico da inondazione

Il rischio idrogeologico idraulico da inondazione

Il rischio idraulico da inondazione risulta essere il prodotto di due fattori: la pericolosità e il danno atteso. Quali sono i fenomeni fisici che producono gli eventi calamitosi che aumentano la pericolosità di un’area? Per rischio idrogeologico si intende il rischio da inondazione, frane ed eventi meteorici pericolosi di forte intensità e breve durata. Questa…

La Villa Romana di Minori (Sa) come testimonianza del Rischio Idrogeologico: il Geologo Sessa al TG1

La Villa Romana di Minori (Sa) come testimonianza del Rischio Idrogeologico: il Geologo Sessa al TG1

Ieri sera al Tg1 delle 20:00, è stato mandato in onda un servizio dedicato alla Villa Romana di Minori (Sa),  l’antica struttura ricoperta nei secoli dalle colate di fango delle alluvioni in quanto posta in un’area ad alto rischio idrogeologico. Nel servizio del Tg1 è stato intervistato il Geologo Domenico Sessa, Consigliere dell’Ordine dei Geologi…

“EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL BENEVENTANO”: Convegno a Benevento il 14 Marzo

“EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL BENEVENTANO”: Convegno a Benevento il 14 Marzo

L’Ordine dei GEOLOGI della CAMPANIA e la CAMERA di COMMERCIO di BENEVENTO hanno organizzato un Convegno dal titolo “EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL BENEVENTANO” ASPETTI SOCIALI ED ECONOMICI NEL POST EMERGENZA. L’evento, che si terrà lunedì 14 Marzo presso la sede della CAMERA DI COMMERCIO di Benevento sita in Piazza IV Novembre, si occuperà degli aspetti sociali…

Gli effetti dei terremoti sulla superficie terrestre: deformazioni e liquefazioni

Gli effetti dei terremoti sulla superficie terrestre: deformazioni e liquefazioni

Quando avviene un terremoto si producono degli effetti, ad esso correlati, definiti cosismici, primari e secondari.  Gli effetti primari sono le deformazioni istantanee e permanenti del suolo, dette cosismiche, che sono limitate all’area di esposizione della faglia sismogenetica (che ha generato il sisma). L’entità della deformazione dipende dalla cinematica (movimento) della faglia, dalla sua dimensione…

I Piani di Emergenza Comunale

I Piani di Emergenza Comunale

Cosa è, cosa contiene e a cosa serve un Piano di Emergenza Comunale. Gli obiettivi della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile. Iniziamo,  con questo, una serie di articoli che parleranno di cos’è, cosa contiene e a cosa serve un ”Piano di Emergenza Comunale”; cerchiamo, quindi, di capire prima di tutto cos’è…

Il “Rischio” esposizione a polveri in cantiere – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA.IT

Il “Rischio” esposizione a polveri in cantiere – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA.IT

Il “Rischio” è empiricamente calcolato, come il prodotto della Probabilità (P) che l’”evento lesivo” si verifichi, per il Danno (D) che ne può derivare: R = P x D. La “Valutazione dei Rischi”, ovvero, la valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui…

Il Radon: questo gas…conosciuto!!! ma chiediamo al geologo

Il Radon: questo gas…conosciuto!!! ma chiediamo al geologo

Lo studio della radioattività naturale ha un notevole impatto sulla salute pubblica. In particolare, in questo contesto, parliamo delle emissioni di Radon, suscettibile di rischi per la popolazione che dovesse imbattersi, inconsapevolmente, in esso. Ma cosa è il Radon? Il Radon, è un gas nobile di origine naturale, gas radioattivo, che viene emesso con continuità…

I terremoti: conosciamo il fenomeno

I terremoti: conosciamo il fenomeno

Sempre più spesso si sente parlare di terremoti, pericolosità e rischio sismico. Conoscere a fondo il fenomeno è l’unico modo per potersi proteggere da esso. Quindi, cos’è un terremoto e perché avviene in alcune zone del mondo piuttosto che in altre? I terremoti, come anche l’attività vulcanica, sono fenomeni naturali endogeni, che hanno origine dall’interno…

Rischio tzunami e vulcanico: il Marsili

Rischio tzunami e vulcanico: il Marsili

Forse già molti conoscono il Marsili, il vulcano sottomarino localizzato nel Tirreno meridionale, appartenente all’arco delle Isole Eolie. Recenti studi hanno definito questo vulcano potenzialmente pericoloso in quanto, una sua ripresa dell’attività eruttiva, potrebbe provocare uno tzunami che interesserebbe le coste tirreniche meridionali, calabresi, siciliane e del Cilento, in Campania meridionale. Gli studi del Marsili…