
Stromboli, uno studio dell’INGV svela i meccanismi alla base delle eruzioni esplosive
Dietro alle violente eruzioni esplosive del vulcano Stromboli ci sarebbe l’interazione tra magmi di diverse temperature: è quanto afferma uno studio condotto in collaborazione con l’INGV appena pubblicato sulla rivista Lithos. Il lavoro rappresenta un nuovo passo in avanti nella conoscenza del funzionamento dei vulcani Studiare i minerali magmatici eruttati dal vulcano di Stromboli, come…

Emergenza Coronavirus, i geologi scrivono a Conte
Emergenza Coronavirus, i geologi insieme alle altre professioni dell’area tecnica scrivono a Conte: chiediamo misure a tutela dei liberi professionisti L’emergenza Covid-19, dopo la Cina sta mettendo a dura prova l’Italia e il resto del mondo, motivo per il quale nel nostro Paese sono state adottate misure sempre più stringenti, che inizialmente hanno interessato solo…

Il geologo Enrico Miccadei, ”dobbiamo partire dalla conoscenza” (VIDEO INTERVISTA)
Il geologo Enrico Miccadei oggi alla Convention Nazionale: ”Così come il coronavirus, così come per i cambiamenti climatici, così come per i terremoti dobbiamo partire dalla conoscenza che è fondamentale per la sicurezza dei cittadini”. Enrico Miccadei, geologo e docente dell’Università di Chieti, a margine della Convention Nazionale organizzata da ISPRA, SIGEA (Società Italiana…

INGV, l’aumento del livello del mare nella laguna veneta nel 2100
Uno studio fornisce le proiezioni di aumento del livello del mare nella laguna veneta dovuto al cambiamento climatico e alla subsidenza. Un aumento del livello medio del mare nella laguna di Venezia di circa 82 centimetri entro la fine del secolo causato dall’effetto combinato di cambiamento climatico e subsidenza. Sarebbe questo lo scenario emerso…

Il Fiume Sarno e l’Alveo Comune Nocerino che lo annienta (FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA)
Forse non tutti sanno che il Fiume Sarno è la vittima di qualche altro corso d’acqua. Guarda le nostre foto dall’alto, scattate nel punto in cui l’Alveo Comune Nocerino si immette nel Fiume Sarno. L’Alveo Comune Nocerino è il canale artificiale, tributario del fiume Sarno, che raccoglie le acque dei torrenti Cavaiola e Solofrana…

CORONAVIRUS: 650 I CASI ACCERTATI IN ITALIA
COMUNICATO STAMPA DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE CORONAVIRUS: 650 I CASI ACCERTATI IN ITALIA ++Aggiornamento delle ore 18.00++ Presso la sede del Dipartimento della protezione Civile proseguono i lavori del Comitato Operativo al fine di assicurare il coordinamento degli interventi delle componenti e delle strutture operative del Servizio Nazionale della protezione civile. Nell’ambito del monitoraggio…

Terremoto di magnitudo Mw 4.3 del 24-02-2020, parla Alessandro Amato
Terremoto di magnitudo Mw 4.3 del 24-02-2020 ore 17:02:58 (Italia) a Rende (CS). Il commento di Alessandro Amato (INGV) di ieri su Facebook. Alle 17:02 del 24/02/2020 nel territorio del Comune di Rende (CS) si è verificato un terremoto, stimato dall’INGV con magnitudo 4.3 della Scala Richter. Le coordinate geografiche dell’evento sono state: (lat,…

Premio Elio Botti, ieri a Padova
Acquedotti e innovazione al servizio della conoscenza e della sicurezza dell’acqua Le geologhe Marta Lazzaroni e Chiara Zanotti si aggiudicano ex-aequo la XV Edizione del Premio “Elio Botti – Come Acqua Saliente” un’iniziativa unica al mondo per la promozione di una cultura dell’acqua quale contributo alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio idrogeologico. Nella sezione…

La geologia del Veneto, convegno a Camposampiero
Il 13 Marzo nella cittadina di Camposampiero, in Provincia di Padova, si terrà un incontro divulgativo dal titolo: ”La Geologia del Veneto e i fattori che la modellano”. In tale occasione sarà presentato il primo di tre volumi del Geologo Tiziano Abbà dal titolo ”Conoscere la Geologia del Veneto”. Seguiranno gli interventi dei Geologi Zangheri…