Geologia

I Geologi concludono il Congresso Nazionale ai Campi Flegrei

I Geologi concludono il Congresso Nazionale ai Campi Flegrei

Il 30 Aprile si è concluso, in una location d’eccellenza geologica quale la Solfatara di Pozzuoli, il Congresso Nazionale dei Geologi Italiani, che ha coinvolto tutti gli Ordini Regionali ed il Consiglio Nazionale per la prima volta. La Solfatara, uno dei più temuti vulcani dei Campi Flegrei, ha ospitato un briefing stampa con giornalisti provenienti da…

I SAPR e la fotogrammetria

I SAPR e la fotogrammetria

I SAPR stanno rivoluzionando il concetto di telerilevamento. Il mondo dei SAPR (Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto), sta rivoluzionando il concetto di telerilevamento. Tra i numerosi impieghi, si possono descrivere gli aspetti relativi la fotogrammetria, che permette la ricostruzione, tra l’altro, di un modello tridimensionale della superficie del suolo. I SAPR, sono costituiti da un’unità…

FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT – terza giornata del Congresso Nazionale, I geologi spiegano i vulcani

FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT – terza giornata del Congresso Nazionale, I geologi spiegano i vulcani

Al Congresso Nazionale dei Geologi è stato il giorno della geoescursione alla Solfatara di Pozzuoli Oggi si è concluso il Congresso Nazionale dei Geologi. Quale luogo migliore della Solfatara di Pozzuoli per spiegare i vulcani a giornalisti venuti da tutto il mondo. GUARDA LA NOSTRA FOTOGALLERY:  

Evento Scientifico Musicale, Canto Flegreo: ascoltiamo la terra

Evento Scientifico Musicale, Canto Flegreo: ascoltiamo la terra

Sabato 21 Maggio 2016, presso il cratere della Solfatara, si terrà l’evento Scientifico Musicale, Canto Flegreo “Ascoltiamo la terra” Con il patrocinio del CONSIGLIO NAZIONALE dei GEOLOGI, dell’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II, del DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, dell’AMBIENTE E DELLE RISORSE – DiSTAR e del CONSERVATORIO SANTA CECILIA, è stato organizzato un evento…

Gli eventi sismici in Giappone e Ecuador

Gli eventi sismici in Giappone e Ecuador

Eventi sismici del 15 aprile 2016 (M 7.0) in Giappone e del 16 aprile (M 7.8) in Ecuador, due aree geograficamente distanti tra loro ma molto simili dal punto di vista tettonico, entrambe appartenenti alla cosiddetta  “cintura di fuoco del Pacifico”. La scorsa settimana due eventi sismici disastrosi hanno colpito due aree geograficamente distanti tra loro…

Rischio vulcanico, l’Osservatorio Vesuviano lancia l’iniziativa A Scuola di Vulcani – INTERVISTA esclusiva al Direttore De Natale

Rischio vulcanico, l’Osservatorio Vesuviano lancia l’iniziativa A Scuola di Vulcani – INTERVISTA esclusiva al Direttore De Natale

Da oggi 13 aprile l’Osservatorio Vesuviano, permetterà di visitare la Sala Monitoraggio dei Vulcani Napoletani. Il Direttore dell’Osservatorio napoletano dell’INVG, Dr. De Natale, intervistato in escusiva da Conosceregeologia. Da oggi 13 aprile e per tutti i Mercoledì fino alla fine dell’anno scolastico, l’Osservatorio Vesuviano aprirà le sue porte a tutte le scuole, dalle elementari alle…

Breifing stampa dei geologi italiani sui crateri dei Campi Flegrei

Breifing stampa dei geologi italiani sui crateri dei Campi Flegrei

Tra il ribollire dei gas e le fumarole del cratere della Solfatara dei Campi Flegrei, i geologi italiani, a conclusione del congresso nazionale che si terrà a Napoli il 28 e 29 aprile, illustreranno alla stampa il bradisismo sugli importanti luoghi della storia dell’uomo dove avvengono i famosi fenomeni vulcanici. Il 30 aprile il Consiglio…

Convegno a Minori, possiamo salvare Gaia? – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA

Convegno a Minori, possiamo salvare Gaia? – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA

Ieri 7 aprile si è svolto a Minori (costiera Amalfitana), organizzato dall’Ordine dei Geologi della Regione Campania, l’interessante convegno dal titolo: IL CIELO INCONTRA: LA TERRA, L’ASTRONAUTA PARMITANO E I GEOLOGI ITALIANI PER UN RILANCIO DELLA GEOLOGIA IN ITALIA COME VOLANO DI SVILUPPO LA TERRA VISTA DALLO SPAZIO:POSSIAMO SALVARE GAIA? Relatori, di altissimo livello, hanno…

L’INVG organizza ScienzAperta

L’INVG organizza ScienzAperta

Dai terremoti non terremoti alle scosse di flamenco, fino alla scoperta del nuovo cono vulcanico in cima all’Etna. Sono solo alcune delle iniziative di ScienzAperta, organizzate dall’INGV dal 10 aprile al 21 maggio. Quest’anno parteciperanno all’evento le sedi di Rocca di Papa, Roma, Milano e Catania   L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV),  dal…

Convegno a Minori per il rilancio della geologia

Convegno a Minori per il rilancio della geologia

Domani 7 aprile a Minori (Sa) si terrà il convegno dal titolo “IL CIELO INCONTRA: LA TERRA, L’ASTRONAUTA PARMITANO E I GEOLOGI ITALIANI.” Scopo dell’evento: rilanciare della Geologia in Italia come volano di sviluppo. Domani 7 Aprile alle ore 8.30 si terrà, presso la sala consiliare del comune di Minori (Sa), il convegno dal titolo IL CIELO…