Geologia

Ordine dei Geologi dell’EMILIA-ROMAGNA e ANCI stringono un accordo di collaborazione

Ordine dei Geologi dell’EMILIA-ROMAGNA e ANCI stringono un accordo di collaborazione

Accordo di collaborazione stipulato tra l’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna (OGER) e l’ANCI Emilia Romagna: più geologi nelle amministrazioni, creazione di presìdi geologici territoriali, formazione dei tecnici e supporto nella stesura dei bandi per incarichi professionali (Bologna, 8 marzo 2016) – Valorizzare le competenze professionali geologiche all’interno dei Comuni per tutelare il territorio e la popolazione…

L’ultima eruzione dei Campi Flegrei: il Monte Nuovo – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT

L’ultima eruzione dei Campi Flegrei: il Monte Nuovo – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT

Nel 1538, a seguito di un’eruzione che distrusse il villaggio medievale di Tripergole, si formò il Monte Nuovo. Fu questa l’unica eruzione vulcanica dei Campi Flegrei verificatasi in epoca storica. Tra il 29 settembre e il 6 ottobre del 1538, a seguito di un’eruzione che distrusse il villaggio medievale di Tripergole, si formò il Monte…

C’è un duomo nel Golfo di Napoli

C’è un duomo nel Golfo di Napoli

Scoperto un rigonfiamento del fondo del mare con emissioni gassose nel Golfo di Napoli durante una campagna oceanografica coordinata da CNR, INGV e Università di Firenze. I risultati sono stati pubblicati su Scientific Reports-Nature Un duomo (rigonfiamento) sul fondo marino con associate emissioni gassose è stato localizzato per la prima volta nel Golfo di Napoli…

Gli effetti dei terremoti sulla superficie terrestre: deformazioni e liquefazioni

Gli effetti dei terremoti sulla superficie terrestre: deformazioni e liquefazioni

Quando avviene un terremoto si producono degli effetti, ad esso correlati, definiti cosismici, primari e secondari.  Gli effetti primari sono le deformazioni istantanee e permanenti del suolo, dette cosismiche, che sono limitate all’area di esposizione della faglia sismogenetica (che ha generato il sisma). L’entità della deformazione dipende dalla cinematica (movimento) della faglia, dalla sua dimensione…

I geologi al seminario di studio sul completamento dei pozzi per acqua – VIDEO e FOTOGALLERY

I geologi al seminario di studio sul completamento dei pozzi per acqua – VIDEO e FOTOGALLERY

Ieri pomeriggio, nella sede del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, si è tenuto l’ormai consueto e apprezzato ciclo di incontri di confronto tra progettisti e imprese, dedicati alla Progettazione dei pozzi per acqua. L’undicesima edizione dell’iniziativa, promossa dalle ditte di Adria Botti Elio – Impresa Perforazioni Sas e CO.ME.TRI.A. Srl e patrocinata dal Dipartimento…

L’ altopiano delle Pale di San Martino – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT

L’ altopiano delle Pale di San Martino – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT

L’ altopiano delle Pale di San Martino,  il più esteso gruppo delle Dolomiti. Costituisce un enorme tavolato ”quasi lunare”, vediamo i suoi aspetti geologici e non. L’altopiano delle Pale di San Martino comprende il piu esteso gruppo delle Dolomiti. Situato nel settore centrale del gruppo, tra la provincia di Belluno e il Trentino, si estende…

Le indagini geognostiche: i sondaggi

Le indagini geognostiche: i sondaggi

Iniziamo, parlando dei ”sondaggi a carotaggio continuo”, una serie di articoli dedicati alle indagini geognostiche. Prima di iniziare, però, è opportuno capire cosa si intende per geognostica e qual’è  la sua differenza con la geologia. La Geologia è la Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione,…

La “Figura” del Geologo alla luce del D.Lgs 81/08 e s.m.i.

La “Figura” del Geologo alla luce del D.Lgs 81/08 e s.m.i.

L’applicazione del D.Lgs 81/08 e s.m.i. prevede il coinvolgimento attivo e operante, e la partecipazione continua e consapevole di tutti i soggetti coinvolti in un attività lavorativa. La ripartizione degli oneri prevenzionistici (penalmente sanzionati) è modellato sui ruoli “effettivamente” ricoperti all’interno di una gerarchia aziendale e l’imputazione di quote decrescenti dell’obbligazione di sicurezza avviene secondo…

I terremoti: conosciamo il fenomeno

I terremoti: conosciamo il fenomeno

Sempre più spesso si sente parlare di terremoti, pericolosità e rischio sismico. Conoscere a fondo il fenomeno è l’unico modo per potersi proteggere da esso. Quindi, cos’è un terremoto e perché avviene in alcune zone del mondo piuttosto che in altre? I terremoti, come anche l’attività vulcanica, sono fenomeni naturali endogeni, che hanno origine dall’interno…

Geotermia: la situazione in Italia, previsioni di crescita, esempio progettuale

Geotermia: la situazione in Italia, previsioni di crescita, esempio progettuale

Concludiamo la nostra serie di articoli sulla Geotermia con questo che segue i due pubblicati nelle scorse settimane: Dalla terra una fonte di energia: la Geotermia Geotermia: Esplorazione – Utilizzazione delle risorse geotermiche – Impatto ambientale- Presente e futuro Questa volta ci occuperemo della geotermia in Italia, approfondiremo lo studio sulla Campania e faremo una…