Conoscere Geologia
MENU
  • Home
  • Rubriche
    GeologiaGeologia e dintorniGeologia per le scuoleGeoarteAmbienteAmbiente e dirittoCosmoRischiSicurezzaCantieriIl Geologo Risponde
  • Multimedia
    Foto GalleryVideo Gallery
  • ABOUT
    Chi SiamoRedazioneContatti
  • Collabora con Noi

Il Geologo può ricoprire il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e Coordinatore per la Sicurezza

  1. Cantieri
  2. Il Geologo può ricoprire il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e Coordinatore per la Sicurezza
Il Geologo può ricoprire il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e Coordinatore per la Sicurezza

Il Geologo frequentando lo specifico corso di formazione in materia di sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro, può ricoprire il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed in Esecuzione

Il D.Lgs 81/08 s.m.i (e ancora prima gli ex D.Lgs 626/94 e D.Lgs 494/96) individuano come “referenti della sicurezza” due figure professionali cardine, ovvero: il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e il Coordinatore per la Sicurezza (in fase di Progettazione ed in Esecuzione).

La “presenza” di tali figure professionali risulta obbligatoria per legge ed è indispensabile per lo svolgimento di alcune specifiche attività lavorative.

Il D.Lgs 81/08 s.m.i indica, inoltre, le competenze professionali necessarie per poter ricoprire tali incarichi e nello specifico:

  • Art. 32 – “Capacità e requisiti professionali degli addetti e dei responsabili dei servizi di prevenzione e protezione interni ed esterni”
  • Art. 98 – “Requisiti professionali del coordinatore per la progettazione del coordinatore per l’esecuzione dei lavori”

Dalla lettura combinata dei due articoli si evince che secondo il D.Lgs 81/08 s.m.i per lo svolgimento delle sue funzioni il “referente della sicurezza” deve essere minimo “….in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore….” (per ricoprire il ruolo di RSPP), in possesso di “laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi: LM-4, da LM-20 a LM-35, LM-69, LM-73, LM-74, di cui al decreto del Ministro dell’università e della ricerca in data 16 marzo 2007……nonché attestazione, da parte di Datori di Lavoro o Committenti, comprovante l’espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno un anno” (per ricoprire il ruolo di Coordinatore per la Sicurezza).

Oltre ai titoli di studio di cui sopra, per poter svolgere le funzioni di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e di Coordinatore per la Sicurezza (in fase di Progettazione ed in Esecuzione), il D.Lgs 81/08 s.m.i prevede che tali soggetti devono essere, altresì, in possesso di attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento finale, di specifico corso di formazione in materia di sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro.

La LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE, in possesso dai geologi, corrisponde alla ”Laurea magistrale classe LM-74”. Il Geologo, pertanto, frequentando lo specifico corso di formazione in materia di sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro, può ricoprire il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed in Esecuzione (fermo restando, per il CSP e CSE, l’attestazione, da parte di Datori di Lavoro o Committenti, comprovante l’espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno un anno).

02/03/2016
Cantieri News Sicurezza
geologo geologo coordinatore sicurezza geologo RSPP il geologo direttore tecnico il geologo e la sicurezza lavoro per geologo sicurezza lavoro
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Pinterest
  • About The Author
  • Latest Posts

Santomauro Gennaro

La formazione sulla sicurezza sul lavoro: problematiche applicative
La formazione sulla sicurezza sul lavoro: problematiche applicative 05/05/2016
Obblighi e compiti del geologo: responsabile dei lavori
Obblighi e compiti del geologo: responsabile dei lavori 24/04/2016
La formazione specifica sulla sicurezza in modalità e-learning
La formazione specifica sulla sicurezza in modalità e-learning 07/04/2016
Compiti e obblighi del Coordinatore per la Sicurezza (in fase di Progettazione ed in Esecuzione)
Compiti e obblighi del Coordinatore per la Sicurezza (in fase di Progettazione ed in Esecuzione) 30/03/2016
Il Geologo e la formazione sulla sicurezza sul lavoro
Il Geologo e la formazione sulla sicurezza sul lavoro 22/03/2016
Il Geologo Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed in Esecuzione
Il Geologo Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed in Esecuzione 12/03/2016
VIEW ALL POSTS BY Santomauro Gennaro

Potrebbe interessarti

A scuola con il Geologo, terza edizione
A scuola con il Geologo, terza edizione 08/10/2019
Impatto ambientale e geologia, come le scienze della terra possono aiutarci
Impatto ambientale e geologia, come le scienze della terra possono aiutarci 21/08/2018
Settimana del Pianeta Terra, la relazione degli studenti trevigiani di terza media
Settimana del Pianeta Terra, la relazione degli studenti trevigiani di terza media 03/11/2017
Etna. L’importanza della comunicazione dell’INGV nel corso di parossismi eruttivi
Etna. L’importanza della comunicazione dell’INGV nel corso di parossismi eruttivi 18/02/2021
FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT – terza giornata del Congresso Nazionale, I geologi spiegano i vulcani
FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT – terza giornata del Congresso Nazionale, I geologi spiegano i vulcani 01/05/2016
INGV. Uno studio sismologico rivede il ruolo della struttura geologica sullo scuotimento di Onna (AQ) durante il terremoto del 2009
INGV. Uno studio sismologico rivede il ruolo della struttura geologica sullo scuotimento di Onna (AQ) durante il terremoto del 2009 01/04/2020
Questa notte nuovo evento sismico nell’area dell’Appennino Centrale
Questa notte nuovo evento sismico nell’area dell’Appennino Centrale 01/09/2019
22° anniversario delle frane di Sarno, i geologi
22° anniversario delle frane di Sarno, i geologi 04/05/2020
Terremoti, Faglie e Vulcani in fondo al mare: ora li osserviamo da vicino con SEISMOFAULTS
Terremoti, Faglie e Vulcani in fondo al mare: ora li osserviamo da vicino con SEISMOFAULTS 16/06/2017
Previous Post C’è un duomo nel Golfo di Napoli
Next Post Radon: a Salerno il convegno sul tema Radioattività naturale ed ambiente costruito – VIDEO e FOTOGALLERY
Articoli recenti
  • Oltre le apparenze, viaggio intorno alla geologia del quotidiano
  • Delta fluviali italiani: il 66% minacciato da erosione
  • Il Decennale del Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni
  • Esplorazione mineraria in Italia: il nuovo programma
  • Campi Flegrei, dalla sismicità diffusa alla nascita e crescita di una faglia
Categorie
  • 23 novembre 1980
  • Ambiente
  • Ambiente e diritto
  • Cantieri
  • Cosmo
  • FIUME SARNO
  • Foto Gallery
  • Geoarte
  • Geologia
  • Geologia e dintorni
  • Geologia per le scuole
  • Il Geologo Risponde
  • LA GEOLOGIA DI PADOVA
  • News
  • Rischi
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • SPECIALE CAMPI FLEGREI
  • SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE
  • SPECIALE VAJONT
  • UTEREK ITALIA SPA
  • Video Gallery

Antonio Toscano

Geologo

Direttore Responsabile Conoscere Geologia

Ultime notizie
  • Oltre le apparenze, viaggio intorno alla geologia del quotidiano
  • Delta fluviali italiani: il 66% minacciato da erosione
  • Il Decennale del Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni
Categorie
News 773 Geologia 263 Rischi 221 SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE 138 Ambiente 119 Geologia e dintorni 87 Video Gallery 59 Cantieri 39 Foto Gallery 38 Geologia per le scuole 38 Sicurezza 35 SPECIALE CAMPI FLEGREI 33 Cosmo 19 Senza categoria 14 23 novembre 1980 11 SPECIALE VAJONT 9 UTEREK ITALIA SPA 9 Ambiente e diritto 7 LA GEOLOGIA DI PADOVA 6 FIUME SARNO 5 Il Geologo Risponde 3 Geoarte 3

Realizzato da Web-Arte.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2399 dal 27/01/2016
EDITORE ANTONIO TOSCANO Via Bellini, 21 35012 Camposampiero (PD)
P.IVA 03551640653 - N. REG. ROC 26268
DIRETTORE RESPONSABILE ANTONIO TOSCANO

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA