
PROTEZIONE CIVILE: A NAPOLI GIORNATA DEDICATA AL RISCHIO VULCANICO
Tavolo tecnico in Prefettura su pianificazione emergenza Vesuvio e Campi Flegrei L’aggiornamento degli sviluppi della pianificazione nazionale di emergenza per il rischio vulcanico nella regione Campania, l’omogeneizzazione dei piani di allontanamento della popolazione, il supporto e concorso delle amministrazioni comunali, la pianificazione dell’ordine pubblico, sono tra le tematiche principali delle riunioni di ordine tecnico in…

Etna, attività esplosiva in corso al Cratere di SE
Il Cratere di SE dell’Etna in debole attività esplosiva. È in corso sull’Etna una modesta attività esplosiva a carico del Cratere di SE, caratterizzata da emissioni di cenere bruna che si dissolvono dopo pochi minuti. Eventi del genere si stanno susseguendo sul vulcano da qualche mese e con dinamiche simili a quelle di oggi. Stamane le…

Rigopiano, oggi l’anniversario della tragedia – VIDEO
Oggi ricade l’anniversario di quando una valanga sconvolse la vita di ospiti e dipendenti dell’albergo di Rigopiano (PE) Come ampiamente riportato dalle Agenzie di informazione, il triste anniversario di una ennesima tragedia evitabile viene oggi ricordato, sia a commemorare i 29 defunti, sia – si spera – come monito per il futuro. Il pregevole video…

Svelati i tempi di attivazione delle recenti eruzioni dell’Etna. Intervista al Prof. Marco Viccaro
Il Prof. Marco Viccaro dell’Università di Catania svela per Conosceregeologia importanti risultati sulle dinamiche delle recenti eruzioni esplosive dell’Etna. Il gruppo di ricerca coordinato dal prof. Marco Viccaro, docente di geochimica e vulcanologia presso l’Università di Catania, e composto dai ricercatori Marisa Giuffrida e Luisa Ottolini, ha svelato i tempi di attivazione delle recenti eruzioni…

50 anni fa il terremoto del Belice in Sicilia
Esattamente 50 anni fa, nella notte tra il 14 e 15 gennaio 1968, un violento terremoto sconvolgeva la Sicilia occidentale. Le prime scosse furono registrate nell’area a partire dalle 13:28 di giorno 14 e procurarono gravi danni ai centri urbani di Montevago, Salaparuta, Gibellina e Poggioreale. Altri eventi sismici furono registrati nel pomeriggio della…

Quanto durerà il terremoto? Ce lo dice la crosta terrestre
Le sequenze sismiche in aree estensionali mediamente hanno una magnitudo più bassa, ma durano di più rispetto a quelle in ambienti compressivi. A dimostrarlo, uno studio condotto da Sapienza Università di Roma, Ingv e Cnr che spiega anche l’imponente e persistente corteo di repliche dell’Appennino, 80.000 in 15 mesi. Il lavoro è stato pubblicato su…

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Conferenza stampa anteprima nazionale alla stampa del Volume “SISMA dal Friuli 1976 all’Italia di oggi
Ieri, presso l’Urban Center di Rovereto, si è svolta l’anteprima nazionale alla stampa del Volume “SISMA dal Friuli 1976 all’Italia di oggi – Il contributo dei Geologi Italiani per la prevenzione”. Guarda il VIDEO DELLA CONFERENZA STAMPA integrale Tra gli interventi quello del Presidente del CNG Francesco Peduto: …”non ci fermeremo, perchè crediamo che questo…

Etna, nuova attività esplosiva al Cratere di SE – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA
Sull’Etna è ripresa l’attività eruttiva con eventi esplosivi al Cratere di SE. Dopo l’attività effusiva al Cratere di SE, che ebbe fine il 27 aprile 2017 , il vulcano è stato caratterizzato dall’ordinario degassamento alle bocche sommitali. Le emissioni di vapore sono state in particolare a carico del pozzo craterico del 6 agosto 2016, ubicato…

Il terremoto in Irpinia del 23 novembre 1980
Oggi ricade l’anniversario del terremoto in Irpinia del 1980 (magnitudo 6.9 – massima intensità X della scala MCS). In 37 anni tante cose sono cambiate sotto l’aspetto della conoscenza dei terremoti, ma la prevenzione? Oggi è il trentasettesimo anniversario del terremoto dell’Irpinia, il sisma che si verificò il 23 novembre del 1980 che colpì la…

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA, Rischio tsunami e sismico in Italia, intervista al Dr. Amato
Al 36° convegno nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida abbiamo intervistato il Dr. Alessandro Amato dell’INGV. In occasione del 36° convegno nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, tenutosi presso la stazione marittima di Trieste dal 14 al 16 novembre, abbiamo intervistato il Dr. Alessando Amato dell’INGV (istituto nazionale di…