News

Sisma Italia centrale, con Retrace-3D la ricostruzione in 3D dell’area

Sisma Italia centrale, con Retrace-3D la ricostruzione in 3D dell’area

COMUNICATO STAMPA PROTEZIONE CIVILE CON RETRACE-3D RICOSTRUZIONE GEOLOGICA TRIDIMENSIONALE DELL’AREA COLPITA DAL TERREMOTO DELL’ITALIA CENTRALE   Un modello 3D del volume crostale in cui si è generato il terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016 e la successiva sequenza sismica: è uno dei risultati del progetto RETRACE-3D (centRal italy EarThquakes integRAted Crustal model; www.retrace3d.it), un…

2I/Borisov, la cometa interstellare senza macchia e senza alterazioni

2I/Borisov, la cometa interstellare senza macchia e senza alterazioni

Osservazioni polarimetriche effettuate con il Very Large Telescope dell’ESO indicano che la cometa 2I/Borisov, scoperta mentre attraversava il nostro Sistema solare provenendo dallo spazio interstellare, ha proprietà che la rendono probabilmente la cometa più intatta mai osservata. Secondo gli autori dello studio pubblicato oggi sulla rivista Nature Communications, tra cui Alberto Cellino dell’INAF, questo oggetto…

Sequenza sismica in Adriatico dalle ore 14:47

Sequenza sismica in Adriatico dalle ore 14:47

Sequenza sismica in Adriatico,  30 eventi di Magnitudo Locale (ML) superiore a 2 e ben 4 di ML superiore a 4. Una sequenza sismica nella zona dell’Adriatico Centrale (in MARE), ancora in atto, è iniziata con un terremoto di magnitudo Mw 5.2 localizzato oggi pomeriggio alle 14:47:51 (UTC +01:00) ora italiana con coordinate geografiche (latitudine…

TERREMOTO: MAGNITUDO 5.6 IN MARE NELLA PROVINCIA DI FOGGIA

TERREMOTO: MAGNITUDO 5.6 IN MARE NELLA PROVINCIA DI FOGGIA

TERREMOTO MAGNITUDO 5.6 IN MARE NELLA PROVINCIA DI FOGGIA: COMUNICATO STAMPA DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE A seguito dell’evento sismico registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel Mar Adriatico centrale, a circa 90 Km dalla costa foggiana, con magnitudo ML 5.6, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con…

Gli effetti dei cambiamenti climatici sulle coste della Sicilia sud-orientale

Gli effetti dei cambiamenti climatici sulle coste della Sicilia sud-orientale

La valutazione della perdita di terre emerse nei prossimi decenni nello studio di un team di ricercatori dell’INGV e delle Università di Bari e di Catania   Le coste della Sicilia sud-orientale potrebbero subire una progressiva sommersione, con una perdita presunta di circa 10 kmq di superficie nel 2100, a causa dei cambiamenti climatici del pianeta….

Pompei: determinata la durata delle correnti piroclastiche generate dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

Pompei: determinata la durata delle correnti piroclastiche generate dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

Una ricerca sugli effetti delle correnti piroclastiche dell’eruzione del 79 d.C. su Pompei ha evidenziato come la durata delle stesse abbia avuto un tragico impatto sulla popolazione. Prof. Pierfrancesco Dellino dell’Università di Bari: “È molto importante riuscire a ricostruire quanto avvenuto nelle passate eruzioni del Vesuvio partendo dal record geologico, per risalire ai caratteri delle correnti…

Giornata Mondiale dell’Acqua

Giornata Mondiale dell’Acqua

Il 22 Marzo di ogni anno si festeggia la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day). Quest’anno sarà celebrata in un evento online e il tema è valorizzare l’acqua (Valuing Water). L’acqua è sinonimo di vita e per questo il 22 Marzo di ogni anno gli Stati che siedono all’interno dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite focalizzano la…

Un po’ roccioso, un po’ gassoso e ricco d’acqua: ecco l’esopianeta TOI-130B

Un po’ roccioso, un po’ gassoso e ricco d’acqua: ecco l’esopianeta TOI-130B

Il suo nome è TOI-130b: è un esopianeta che ha un raggio di quasi due volte e mezza quello della Terra e impiega poco più di 14 giorni per compiere un’orbita attorno alla sua stella. A studiarlo in dettaglio è stato un team internazionale di cui fanno parte anche ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Nazionale di…

Frana Lago di Iseo, parla il Geologo Antonello Fiore

Frana Lago di Iseo, parla il Geologo Antonello Fiore

I geologi della Società Italiana di Geologia Ambientale intervengono nuovamente sulla frana che incombe sul Lago di Iseo. Il Presidente della Si.Ge.A. Antonello Fiore: ”La stagione autunno inverno 2020/2021, se non ci fosse stata l’emergenza sanitaria, economica e sociale, sarebbe stata ricordata per la vera emergenza che il nostro Paese soffre da decenni: l’emergenza territoriale”….

Cosa succede al vulcano Etna? La nostra intervista a Marco Viccaro (Presidente AIV)

Cosa succede al vulcano Etna? La nostra intervista a Marco Viccaro (Presidente AIV)

L’intervista di CONOSCERE GEOLOGIA al Prof. Marco Viccaro, Presidente dell’Associazione Italiana di Vulcanologia (AIV), sui possibili sviluppi del vulcano Etna. Cosa succede al vulcano Etna? Continua persistente l’attività eruttiva del monte Etna e il nostro giornale, conosceregeologia.it, ha intervistato lo scienziato Marco Viccaro, Professore Associato di Geochimica e Vulcanologia presso l’Università di Catania e associato…