News

Forte sisma di magnitudo ML 6.0 avvenuto in Bosnia

Forte sisma di magnitudo ML 6.0 avvenuto in Bosnia

Forte sisma di magnitudo ML 6.0 stasera in Bosnia and Herz alle 23:07:51 Avvertito in tutte le regioni adriatiche italiane, da Trieste a Lecce e a Napoli Come si evince del sito INGV TERREMOTI, un forte sisma di magnitudo ML 6.0 è avvenuto stasera in Bosnia and Herz alle 23:07:51 (UTC +02:00) ora italiana. Il sisma,…

Giornata Nazionale del Paesaggio

Giornata Nazionale del Paesaggio

Giornata Nazionale del Paesaggio giorno 14 marzo 2022 La Geodiversità: verso un possibile riconoscimento giuridico Il 14 marzo 2022 si celebra la Giornata Nazionale del Paesaggio e il Consiglio Nazionale dei Geologi, attraverso l’istituzione di una propria Commissione su ”Paesaggio, Geositi, Geoturismo, Parchi e Zone Protette”, è attivamente coinvolto nelle attività di promozione e tutela delle…

Premio Elio Botti – Lo studio di Silvio Coda, che pone l’Idrogeologia al servizio dell’area archeologica napoletana, si aggiudica la XVII Edizione del Premio “Elio Botti – Come Acqua Saliente”

Premio Elio Botti – Lo studio di Silvio Coda, che pone l’Idrogeologia al servizio dell’area archeologica napoletana, si aggiudica la XVII Edizione del Premio “Elio Botti – Come Acqua Saliente”

Il patrocinio dell’Università di Padova al Premio “Elio Botti – Come Acqua Saliente” Un’iniziativa unica al mondo per la promozione di una cultura dell’acqua quale contributo alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio idrogeologico * Silvio Coda pone l’Idrogeologia al servizio dell’area archeologica napoletana e si aggiudica la XVII Edizione del Premio “Elio Botti –…

Padova, seminario di studio “Valorizzare la geotermia attraverso le risorse del PNRR”

Padova, seminario di studio “Valorizzare la geotermia attraverso le risorse del PNRR”

Marcoledì 23 si terrà a Padova il Seminario di studio “Valorizzare la geotermia attraverso le risorse del PNRR” Il rilancio del Paese per la salute e il benessere nostri e del pianeta passa attraverso l’utilizzo dell’acqua calda custodita dalla Terra L’evento ospita la proclamazione dei vincitori della XVII edizione del Premio “Elio Botti – Come…

Terremoti in Italia, nel 2021 registrati oltre 16 mila

Terremoti in Italia, nel 2021 registrati oltre 16 mila

Nel 2021 confermata la media di 44 terremoti al giorno localizzati dalle Sale di Sorveglianza operative h24 dell’INGV: quasi 1 terremoto ogni 30 minuti.  Nello “Speciale terremoti 2021” del Blog INGVterremoti si può “navigare” tra gli eventi sismici con mappe interattive e infografiche. [Roma, 13 gennaio 2022] 16.095 sono i terremoti sul territorio italiano e…

Il sesto anno di conoscere geologia

Il sesto anno di conoscere geologia

IN PRIMO PIANO Questo è il sesto anno che viene pubblicato il periodico conoscere geologia. Il giornale è stato portato avanti nonostante le immense difficoltà riscontrate in questo 2021 (ed anche nel 2020) per gli effetti, diretti ed indiretti della pandemia da COVID-19. di Salvatore Candila Sei anni: occorre una riflessione per questa data che…

La Frana di Amalfi, l’intervista al Dr. Grimaldi della Cardine srl

La Frana di Amalfi, l’intervista al Dr. Grimaldi della Cardine srl

La frana verificatasi il 2 febbraio 2021, nei pressi del Centro abitato di Amalfi, ha confermato la necessità di interventi di bonifica sull’intero versante costiero. La nostra intervista al Dr. Angelo Grimaldi, della Cardine s.r.l., che sta eseguendo gli interventi di bonifica del costone roccioso. Grimaldi: ‘’Il dissesto idrogeologico in Costiera Amalfitana, Patrimonio Unesco, è…

Eruzione del Cumbre Vieja, geologi italiani e spagnoli per costruire un modello di protezione civile europea

Eruzione del Cumbre Vieja, geologi italiani e spagnoli per costruire un modello di protezione civile europea

DAL 5 AL 9 NOVEMBRE I GEOLOGI DELLA FONDAZIONE CENTRO STUDI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI SULL’ISOLA DI LA PALMA, ALLE CANARIE, PER OSSERVARE L’ATTIVITÀ DEL VULCANO CUMBRE VIEJA DOVE È IN CORSO UN’ERUZIONE DALLO SCORSO 19 SETTEMBRE   Dal 5 al 9 novembre i geologi della Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi…

COP26, GREENPEACE: «LA TERZA BOZZA DELL’ACCORDO È UN DEBOLE COMPROMESSO, DOBBIAMO RAFFORZARE l’IMPEGNO A ELIMINARE I COMBUSTIBILI FOSSILI»

COP26, GREENPEACE: «LA TERZA BOZZA DELL’ACCORDO È UN DEBOLE COMPROMESSO, DOBBIAMO RAFFORZARE l’IMPEGNO A ELIMINARE I COMBUSTIBILI FOSSILI»

Le dichiarazioni della direttrice esecutiva di Greenpeace International, Jennifer Morgan, in risposta alla pubblicazione dell’ultima bozza di accordo della COP26 di Glasgow   GLASGOW, Regno Unito, 13.11.2021 Queste le parole della direttrice esecutiva di Greenpeace International, Jennifer Morgan, in risposta alla pubblicazione dell’ultima bozza di accordo della COP26 di Glasgow: «Il riferimento ai combustibili fossili,…

Il consolidamento del terreno di fondazione del Castello Silverj Gentiloni a Tolentino con le iniezioni di resine espandenti Uretek

Il consolidamento del terreno di fondazione del Castello Silverj Gentiloni a Tolentino con le iniezioni di resine espandenti Uretek

Il Castello Silverj Gentiloni a Tolentino (MC) è una dimora signorile costruita a fine ‘800 secondo le forme architettoniche di un castello medievale ed oggi ospita il Museo Archeologico “Aristide Gentiloni Silverj”. La struttura era stata gravemente danneggiata dal terremoto del 2016. Grazie alle iniezioni di resina espandente Uretek Geoplus®- tecnologia Uretek Deep Injections® con…