La furia delle acque tra diritti e colpe umane, le inondazioni del 2014 nel comune di Cicciano
Come, partendo da un caso reale portato alla conoscenza dell’Autorità Giudiziaria, esplorando il panorama di norme applicabili con riferimenti giurisprudenziali e soffermandosi su alcuni principi applicabili, è possibile giungere alla risoluzione (almeno nella forma del tentativo) della questione. Il caso delle inondazioni del 2014 nel comune di Cicciano. di Piervittorio Tione Avvocato, esperto in diritto…
Floor Lift® by URETEK, il sollevamento di precisione e livellamento di pavimentazioni abbassate
Floor Lift® è la tecnologia risolutiva, ideata da Uretek, per risolvere i problemi di cedimento della pavimentazione. Grazie all’accurato consolidamento del sottofondo e al sollevamento di precisione, la planarità della pavimentazione viene ripristinata e la sicurezza operativa ristabilita. In cosa consiste la nuova tecnologia Floor Lift® di URETEK? Le zone di detensionamento del terreno…
Legge n. 77 del 17/07/2020, le tipologie di lavori ammessi al cosiddetto ”super bonus”: la nostra intervista al Dr. Angelo Grimaldi
Con l’entrata in vigore della legge n. 77 del 17/07/2020 quali sono le tipologie di lavori ammessi al cosiddetto ”super bonus”? Lo abbiamo chiesto al Dr. Angelo Grimaldi, Presidente di Genea Consorzio Stabile, il Consorzio che si occupa di efficienza energetica e di sistemi di riqualificazione per pubbliche amministrazioni e privati. Impianti industriali, complessi abitativi…
Nuove risposte delle falde freatiche del Centro Italia ai terremoti mondiali
Le falde freatiche possono rispondere a terremoti che si verificano a migliaia di chilometri di distanza. In Italia Centrale, le variazioni dei livelli delle acque di falde freatiche potrebbero essere riconducibili a forti terremoti avvenuti in altri continenti. Pubblicato sulla rivista Scientific Reports e affrontato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il Dipartimento di…
Stromboli: un libro aperto per prevedere le eruzioni
Come un libro aperto, Stromboli ha permesso di leggere la sue pagine passate per fornirci importanti informazioni e prevedere le sue prossime eruzioni. Il vulcano Stromboli (Sicilia, Italia) è un vulcano sempre attivo e con un’attività così caratteristica da riconoscergli un tipo di attività chiamata proprio “stromboliana”. Le eruzioni esplosive di Stromboli sono a bassa…
L’Oasi di Morigerati, un fenomeno carsico di grande rilevanza
“Ciò che accade nella nostra vita, ha sempre una motivazione. Se si guarda ad esperienze personali, lockdown e avventure di vario genere, capirete che nulla accade per caso. Sembrerà una cosa scontata ma vivere le situazioni facendosi travolgere dalle emozioni del momento, non è un male, ma è il senso stesso della vita e della…
IO NON RISCHIO
IO NON RISCHIO è una campagna di comunicazione che affronta la tematica “buone pratiche di protezione civile”. L’edizione 2020 della campagna ha una veste tutta digitale e si terrà domenica 11 Ottobre. Giunta alla decima edizione per il secondo anno consecutivo la campagna di comunicazione “Io non rischio” aprirà la “Settimana nazionale della protezione civile”…
L’effetto del lockdown sul rumore sismico nel Nord Italia
Vediamo come l’effetto del lockdown sul Nord Italia, l’area più colpita dal COVID-19, ha rivelato una variazione di rumore nelle stazioni sismiche. Il 22 Marzo con il secondo decreto si è definita la chiusura a tutte le attività economiche non strategiche mentre poche sono rimaste pienamente operative. L’effetto del lockdown sul Nord Italia si…
Eruzione che nel 79 d.C., la ricerca multidisciplinare utile anche per la valutazione del rischio vulcanico
Scoperta di neuroni umani da una vittima dell’eruzione che nel 79 d.C. Lo studio condotto in collaborazione con il Parco Archeologico di Ercolano dai ricercatori della Federico II, del CEINGE-Biotecnologie Avanzate, delle Università Roma Tre e la Statale di Milano e del CNR è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista PLOS ONE Un nuovo studio pubblicato…
Scoperta una correlazione tra terremoti e anidride carbonica in Appennino
L’analisi di dieci anni di campionamento di CO2 disciolta nelle acque delle falde appenniniche ha mostrato la sua massima concentrazione in occasione di intensa attività sismica Nella catena appenninica l’emissione di CO2 di origine profonda appare ben correlata con l’occorrenza e l’evoluzione delle sequenze sismiche dell’ultimo decennio. È questo il risultato dello studio “Correlation…