
INGV va al Kīlauea per studiare lo stato di attività dei vulcani
Monitorare il vulcano Kīlauea sull’isola Hawaii per riconoscere possibili precursori degli eventi eruttivi e prendere decisioni operative per minimizzarne gli effetti negativi. Sono risultati dello studio, frutto della collaborazione scientifica INGV-USGS, pubblicato su Research Spotlight di EOS Il monitoraggio dei vulcani in “real time” consente di ottenere informazioni sullo stato di attività che possono poi essere utilizzate dalle…

Geologi alla geoescursione nel Matese sannitico-molisano – FOTOGALLERY
Ieri un gran numero di geologi hanno partecipato alla Geoescursione ‘Viaggio nel Matese sannitico-molisano’. Ieri mattina, dalle ore 9:30 alle 18:30, si è svolta una interessante escursione geo-turistica organizzata congiuntamente dall’Ordine dei Geologi della Regione Campania e del Molise in occasione della “Settimana del Pianeta Terra”, giunta alla quarta edizione. Ad accompagnare i quasi ottanta…

Geo-Escursione ‘ Viaggio nel Matese sannitico-molisano ‘
Domani, domenica 16 ottobre, si terrà la Geo-Escursione ‘Viaggio nel Matese sannitico-molisano’. Si terrà domani, Domenica 16 Ottobre, dalle ore 9:30 alle 18:30, un’escursione geo-turistica organizzata congiuntamente dall’Ordine dei Geologi della Regione Campania e del Molise in occasione della “Settimana del Pianeta Terra”, giunta alla quarta edizione. Tale iniziativa, promossa dalla comunità geologica italiana, è…

INGV partecipa alla ” Settimana del Pianeta Terra ”
Naso in su e piedi per Terra al Museo Geofisico di Rocca di Papa, passando sopra e sotto i monumenti e strade dell’antica Roma, navigando il Mar Mediterraneo fino a scoprire il terribile e sublime Vesuvio, il KnowRisk e le percussioni di MuoviamoCi per la Terra. Questi e molti altri gli eventi organizzati dall’INGV per…

Vesuvio, breve storia eruttiva dal 1631 al 1944
L’ultima eruzione del Vesuvio, avvenuta nel marzo del 1944, segnò il passaggio da una fase a condotto aperto ad una fase a condotto ostruito che perdura tutt’oggi L’ultima eruzione del Vesuvio è stato l’episodio culminante di un lungo periodo, iniziato nel 1631, durante il quale l’attività vulcanica fu perlopiù a carattere stromboliano, caratterizzata da fontane…

I vincitori del Premio Botti al Geofluid – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA
Conclusa, al 21° Geofluid, la XI edizione del Premio “Elio Botti – Come Acqua Saliente” un’iniziativa unica al mondo per la promozione di una cultura dell’acqua Un omaggio alla bellezza del nostro patrimonio idrogeologico e un contributo alla sua tutela Piacenza, 7 Ottobre 2016–Glenda Taddia e Geoapp Onlus sono i vincitori della XI Edizione del…

Geologi al convegno su indagini geognostiche e prove in sito
”Indagini geognostiche e prove geotecniche finalizzate agli interventi di progettazione alla luce del Nuovo Codice degli Appalti”. Convegno dei Geologi al Geofluid di Piacenza. Oggi pomeriggio, presso i padiglioni di Piacenza Expo in cui è in corso il GEOFLUID 2016, la grande fiera che si tiene ogni due anni a Piacenza per tutti gli…

Premio “Elio Botti – Come Acqua Saliente” – COMUNICATO STAMPA
Prestigioso palcoscenico internazionale per l’XI Edizione del Premio “Elio Botti – Come Acqua Saliente” un premio unico al mondo per la promozione di una cultura dell’acqua La proclamazione dei vincitori a Piacenza in occasione del 21° Geofluid Adria, settembre 2016 – La proclamazione dei vincitori dell’XI Edizione del Premio “Elio Botti – Come Acqua Saliente”…

Pietre ornamentali, il ruolo del geologo – VIDEO e FOTOGALLERY Conosceregeologia
Al Marmomacc di Verona, Convegno dei Geologi per capire il ruolo della geologia nel settore di tutta la filiera produttiva delle pietre ornamentali. Ieri pomeriggio a Verona, presso il Palaexpo della Fiera di Verona, in cui si stà svolgendo il Marmomacc, la più importante manifestazione internazionale dedicata a marmi, graniti, tecnologie, design e formazione, il…

Il Vesuvio sottomarino
Scoperte sei strutture vulcaniche nel Golfo di Napoli di fronte al Vesuvio. A rivelarlo, i risultati di una campagna oceanografica condotta da un team che coinvolge l’Ingv, l’Università di Napoli Federico II e il CNR. Lo studio è stato pubblicato su Geophysical Reserch Letters COMUNICATO STAMPA 22/2016 INGV Nel settore a mare antistante il…