Geologia

Guatemala: attività eruttiva del Volcan de Fuego – VIDEO INGV

Guatemala: attività eruttiva del Volcan de Fuego – VIDEO INGV

Il 3 giugno una  violenta eruzione esplosiva ha interessato il Volcan de Fuego causando la morte di almeno 25 persone. Il 3 giugno, una breve ma violenta eruzione esplosiva ha interessato il Volcan de Fuego (Vulcano di fuoco) a sud-ovest di Guatemala City, capitale del Guatemala, causando la morte di almeno 25 persone, numerosi feriti e danni agli abitati. L’eruzione è iniziata…

Torna in Spagna l’appuntamento con il Geolodía, “il giorno della Geologia”

Torna in Spagna l’appuntamento con il Geolodía, “il giorno della Geologia”

Anche quest’anno torna in Spagna l’appuntamento con il Geolodía, il giorno della Geologia. È una iniziativa nata nel 2005 e coordinata dalla Società Geologica di Spagna (SGE). Gratuita, aperta a tutti, permette al pubblico di visitare luoghi naturali insieme a guide geologiche. L’intento dell’iniziativa è di divulgare la geologia sul campo, insegnando a leggere il territorio…

Le frane nella Civita di Bagnoregio: la gestione del rischio geologico nell’Italia post unitaria

Le frane nella Civita di Bagnoregio: la gestione del rischio geologico nell’Italia post unitaria

La gestione politica del rischio geologico nella Civita di Bagnoregio durante i governi Crispi e Di Rudinì (1889-1891)   La Civita di Bagnoregio sorge in provincia di Viterbo ed è nota, oltre per l’immutata veste medievale del borgo, per i fenomeni franosi che intaccano i versanti della collina su cui sorge. Edificata su un banco…

Lettere inedite di Giuseppe Mercalli sul terremoto ligure del 1887

Lettere inedite di Giuseppe Mercalli sul terremoto ligure del 1887

Le lettere inedite del sismologo ideatore della Scala Mercalli svelano importanti novità sul terremoto della Liguria del 23 febbraio 1887.   Il terremoto del 23 febbraio 1887 è l’evento più disastroso della storia sismica della Liguria. Esso ebbe un pesante impatto sia sulla popolazione, causando la morte di 640 persone, sia nella gestione dell’emergenza da parte del Governo….

Giuseppe Damiani e l’eruzione terminale dell’Etna del luglio 1964

Giuseppe Damiani e l’eruzione terminale dell’Etna del luglio 1964

Chi era Giuseppe Damiani, l’attività etnea del 1964 e le rare foto che costituiscono una delle poche testimonianze di quell’evento eruttivo. Giuseppe Damiani fu Direttore dell’Osservatorio Meteorico-Sismico del “Collegio Agostino Pennisi” di Acireale dal 1958 fino alla sua morte, avvenuta nel 1978. Palermitano di nascita, nel 1940, all’età di 15 anni, entrò nella Compagnia di…

Individuata la sorgente magmatica dell’ Etna

Individuata la sorgente magmatica dell’ Etna

Simulazioni al computer dei percorsi di risalita del magma dal mantello terrestre suggeriscono la posizione della sorgente che alimenta le eruzioni dell’ Etna e che, in passato, ha generato i vulcani dei Monti Iblei, oggi estinti. Lo studio, condotto da ricercatori INGV, GFZ Potsdam e Università RomaTre e di Catania, è stato pubblicato su Earth…

Svelati i tempi di attivazione delle recenti eruzioni dell’Etna. Intervista al Prof. Marco Viccaro

Svelati i tempi di attivazione delle recenti eruzioni dell’Etna. Intervista al Prof. Marco Viccaro

Il Prof. Marco Viccaro dell’Università di Catania svela per Conosceregeologia importanti risultati sulle dinamiche delle recenti eruzioni esplosive dell’Etna.   Il gruppo di ricerca coordinato dal prof. Marco Viccaro, docente di geochimica e vulcanologia presso l’Università di Catania, e composto dai ricercatori Marisa Giuffrida e Luisa Ottolini, ha svelato i tempi di attivazione delle recenti eruzioni…

50 anni fa il terremoto del Belice in Sicilia

50 anni fa il terremoto del Belice in Sicilia

Esattamente 50 anni fa, nella notte tra il 14 e 15 gennaio 1968, un violento terremoto sconvolgeva la Sicilia occidentale.   Le prime scosse furono registrate nell’area a partire dalle 13:28 di giorno 14 e procurarono gravi danni ai centri urbani di Montevago, Salaparuta, Gibellina e Poggioreale. Altri eventi sismici furono registrati nel pomeriggio della…

Trieste, parte il 36° convegno nazionale del GNGTS

Trieste, parte il 36° convegno nazionale del GNGTS

Inizia oggi, presso la Stazione Marittima di Trieste, il 36° convegno nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida GNGTS Parte stamattina a Trieste la 36a edizione del Convegno Nazionale del GNGTS organizzato dall’OGS, l’Istitito Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. Un appuntamento immancabile per geofisici, vulcanologi e geochimici. Saranno, infatti, centinaia gli…