Conoscere Geologia
MENU
  • Home
  • Rubriche
    GeologiaGeologia e dintorniGeologia per le scuoleGeoarteAmbienteAmbiente e dirittoCosmoRischiSicurezzaCantieriIl Geologo Risponde
  • Multimedia
    Foto GalleryVideo Gallery
  • ABOUT
    Chi SiamoRedazioneContatti
  • Collabora con Noi

Viviamo in un paese affetto da analfabetismo geologico

  1. Geologia
  2. Viviamo in un paese affetto da analfabetismo geologico
Viviamo in un paese affetto da analfabetismo geologico

La geologia è una disciplina ancora poco studiata e poco valorizzata, soprattutto in un paese fragile e giovane dal punto di vista geologico.

Come ben sappiamo l’Italia è una terra geologicamente giovane, la catena alpina ad esempio è il risultato dei processi tettonici che portarono alla collisione fra la placca africana e quella euroasiatica che si concluse appena 15 milioni di anni fa, nel Miocene, quindi poco tempo a livello geologico. Una terra così giovane, costituita perlopiù da rilievi, è normale che sia vulnerabile al rischio geologico, ma, non si sa perché le opportunità di lavoro per i geologi sono sempre meno e la figura stessa del geologo non è valorizzata. Tutto ciò a mio avviso è ancor di più paradossale se pensiamo che il nostro paese conosce praticamente tutti i tipi di rischio geologico: da quello sismico a quello vulcanico, da quello idrogeologico a quello idraulico, dal rischio valanghivo a quello dovuto all’erosione costiera o da mareggiata. Questa lacuna di geologi, gli unici che veramente conoscono e studiano i processi e i cicli terrestri o le caratteristiche del sottosuolo, sta portando sempre più ad una scarsa se non nulla prevenzione dai rischi e uno scarso sfruttamento delle possibili risorse che un ambiente offre.

Pensate solo quanto si potrebbero potenziare le conoscenze idrogeologiche per la gestione sostenibile e poco invasiva, delle risorse idriche sotterranee, soprattutto in periodi siccitosi sempre più lunghi e frequenti; oppure anche nel campo geotermico nell’ottimizzazione e il miglioramento degli impianti che sfruttano energia geotermica a bassa entalpia, con non pochi benefici anche in termini di emissioni e quindi di inquinamento; quante aree, comuni, province in Italia avrebbero un disperato bisogno di piani urbanistici o mappe del rischio da aggiornare dopo una frana, un alluvione oppure uno studio di microzonazione sismica data l’enorme eterogeneità del nostro paese; o anche nel settore delle bonifiche l’esperienza e la competenza del geologo sono essenziali per la scelta e la valutazione dei metodi di disinquinamento. Tutto questo però deve partire intanto dalle scuole, crescendo ragazzi consapevoli dei rischi o opportunità che possono esserci in un determinato territorio, ma non per instaurare in loro un “timore” per la natura e i suoi processi, ma bensì per imparare a convivere con un territorio in modo sano e sostenibile per tutti.

Studenti a lezione di geologia in Valle Vajont

Studenti a lezione di geologia in Valle del Vajont

Anche le istituzioni pubbliche, i singoli comuni, le province, i gruppi di protezione civile possono fare molto, organizzando incontri e dibattiti con i cittadini per diffondere la conoscenza geologica o ad esempio, le agevolazioni economiche, come gli sgravi fiscali, che ora sono possibili quando si ristruttura o si costruisce utilizzando sistemi antisismici.

Invece oggi mi sento un po’ deluso quando sento dire: “cosa fa un geologo?” oppure: “ma geologia che cosa sarebbe?”. Questo significa che viviamo in una società poco matura affetta da analfabetismo geologico, in un paese che taglia i fondi alle Università e ai corsi di laurea nelle scienze della terra, preferendo far crollare le case.

di Nicola Zagato

08/07/2018
Geologia News
analfabetismo geologico geologia geologo
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Pinterest
  • About The Author
  • Latest Posts

Redazione

Le parole di Carlo Doglioni a sette anni dal sisma del Centro Italia
Le parole di Carlo Doglioni a sette anni dal sisma del Centro Italia 24/08/2023
A spasso per curiosare, da Marte ”le parole” del Rover Curiosity
A spasso per curiosare, da Marte ”le parole” del Rover Curiosity 01/08/2023
Campi Flegrei, definito il comportamento del vulcano prima, durante e dopo l’eruzione del 1538
Campi Flegrei, definito il comportamento del vulcano prima, durante e dopo l’eruzione del 1538 26/06/2023
DL Ponte: le dichiarazioni del Ministro Matteo Salvini
DL Ponte: le dichiarazioni del Ministro Matteo Salvini 26/05/2023
Campi Flegrei, identificata l’origine delle crescenti emissioni di anidride carbonica
Campi Flegrei, identificata l’origine delle crescenti emissioni di anidride carbonica 09/03/2023
La più accurata mappa vulcanica del satellite gioviano Io
La più accurata mappa vulcanica del satellite gioviano Io 24/01/2023
VIEW ALL POSTS BY Redazione

Potrebbe interessarti

Frane sismoindotte, un esempio di mitigazione del rischio – VIDEO INTERVISTA
Frane sismoindotte, un esempio di mitigazione del rischio – VIDEO INTERVISTA 18/03/2018
Settimana del Pianeta Terra, la relazione degli studenti trevigiani di terza media
Settimana del Pianeta Terra, la relazione degli studenti trevigiani di terza media 03/11/2017
A Ferrara la Conferenza Nazionale sul Rischio Idrogeologico
A Ferrara la Conferenza Nazionale sul Rischio Idrogeologico 15/09/2016
VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Intervista a Peduto, presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi
VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Intervista a Peduto, presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi 21/09/2016
E’ venuto a mancare Paolo Gasparini – COMUNICATO INGV
E’ venuto a mancare Paolo Gasparini – COMUNICATO INGV 28/07/2016
L’INVG organizza ScienzAperta
L’INVG organizza ScienzAperta 08/04/2016
EMERGENZA CLIMATICA 2020: Non tutte le compagnie assicurano un futuro più green
EMERGENZA CLIMATICA 2020: Non tutte le compagnie assicurano un futuro più green 04/12/2020
Terremoti in Italia, nel 2021 registrati oltre 16 mila
Terremoti in Italia, nel 2021 registrati oltre 16 mila 13/01/2022
Concorso fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia” – COMUNICATO STAMPA OGP
Concorso fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia” – COMUNICATO STAMPA OGP 13/07/2016
Previous Post Etna, prevenzione e pianificazione: due giorni di formazione per i geologi
Next Post Terremoto di magnitudo ML 4.4 ore 04:50:55 in zona Costa Calabra sud occidentale

Powered by WP Bannerize

Articoli recenti
  • Le parole di Carlo Doglioni a sette anni dal sisma del Centro Italia
  • A spasso per curiosare, da Marte ”le parole” del Rover Curiosity
  • Vesuvio, ricostruiti i fenomeni che hanno preceduto l’eruzione del 79 d.C.
  • Campi Flegrei, definito il comportamento del vulcano prima, durante e dopo l’eruzione del 1538
  • Presso la sede Storica dell’Osservatorio Vesuviano, Roberto Battiston ha presentato “L’alfabeto della NATURA”

Powered by WP Bannerize

Categorie
  • 23 novembre 1980
  • Ambiente
  • Ambiente e diritto
  • Cantieri
  • Cosmo
  • FIUME SARNO
  • Foto Gallery
  • Geoarte
  • Geologia
  • Geologia e dintorni
  • Geologia per le scuole
  • Il Geologo Risponde
  • LA GEOLOGIA DI PADOVA
  • News
  • Rischi
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE
  • SPECIALE VAJONT
  • UTEREK ITALIA SPA
  • Video Gallery
rias perforazioni

Powered by WP Bannerize

Powered by WP Bannerize

Antonio Toscano

Geologo

Direttore Responsabile Conoscere Geologia

Ultime notizie
  • Le parole di Carlo Doglioni a sette anni dal sisma del Centro Italia
  • A spasso per curiosare, da Marte ”le parole” del Rover Curiosity
  • Vesuvio, ricostruiti i fenomeni che hanno preceduto l’eruzione del 79 d.C.
Categorie
News 739 Geologia 247 Rischi 204 SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE 138 Ambiente 115 Geologia e dintorni 81 Video Gallery 59 Cantieri 39 Foto Gallery 38 Geologia per le scuole 36 Sicurezza 35 Cosmo 17 Senza categoria 13 23 novembre 1980 9 UTEREK ITALIA SPA 9 SPECIALE VAJONT 8 LA GEOLOGIA DI PADOVA 6 Ambiente e diritto 6 FIUME SARNO 5 Il Geologo Risponde 3 Geoarte 3

Realizzato da Web-Arte.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2399 dal 27/01/2016
EDITORE ANTONIO TOSCANO Via Bellini, 21 35012 Camposampiero (PD)
P.IVA 03551640653 - N. REG. ROC 26268
DIRETTORE RESPONSABILE ANTONIO TOSCANO

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA