
Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022, il Piano Colao visto da un geologo
Proposto il Piano Colao al Governo dal Comitato di esperti. Una forte inclinazione verso i temi economici e sociali ma appare lacunoso a chi si occupa di Scienze della Terra, Ambiente e Territorio Il Piano Colao, denominato “Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022”, è stato proposto al Governo dal Comitato di esperti, all’uopo insediatosi, per…

La surreale condizione di vita umana ai tempi del COVID19
Dalla vita quotidiana nella primavera 2020 (ai tempi del COVID19), alle possibili soluzioni…non problemi! La surreale ma purtroppo vera e tragica esperienza che stiamo vivendo nel 2020 è soltanto una delle sfide che l’Umanità dovrà affrontare nei prossimi decenni. Ha impressionato la rapidità e l’”efficacia” con cui questo famigerato Covid19 colpisce ed infetta chiunque ne…

Terremoto di magnitudo Mw 4.3 del 24-02-2020, parla Alessandro Amato
Terremoto di magnitudo Mw 4.3 del 24-02-2020 ore 17:02:58 (Italia) a Rende (CS). Il commento di Alessandro Amato (INGV) di ieri su Facebook. Alle 17:02 del 24/02/2020 nel territorio del Comune di Rende (CS) si è verificato un terremoto, stimato dall’INGV con magnitudo 4.3 della Scala Richter. Le coordinate geografiche dell’evento sono state: (lat,…

Il ruolo del geologo nella valutazione del Rischio Radon
A Fisciano (Salerno) un convegno organizzato dall’Ordine dei Geologi della Campania sulla normativa e sulle metodologie di misurazione del radon in ambiente confinato.

Trovata la chiave di volta per la previsione dei terremoti?
Pubblicato lo studio ”Real-time discrimination of earthquake foreshocks and aftershocks” da due ricercatori del Politecnico di Zurigo

La terra vista da un professionista: a scuola con il geologo
Anche quest’anno l’Ordine dei geologi della Campania, di concerto col Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale per la Campania promuove l’iniziativa “La terra vista da un professionista: A scuola con il geologo”. Questa terza edizione potrà fornire certamente alle scolaresche partecipanti degli interessanti spunti di approfondimento che potranno essere poi trattati con…

Questa notte nuovo evento sismico nell’area dell’Appennino Centrale
Un nuovo evento sismico ha colpito l’area dell’Italia Centrale già duramente provata dalle scosse di tre anni orsono. Un Terremoto di magnitudo Mw 4.0 è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV di Roma oggi alle ore 02:02:39 (Italia) a 4 km ad Est di Norcia (PG), con coordinate geografiche (lat, lon) 42.8, 13.14 ad…

Il primo registratore geologico della storia: Il Serapeo di Pozzuoli – Fotogallery Conosceregeologia
Sulle colonne del Serapeo di Pozzuoli sono presenti le tracce lasciate dai molluschi marini nel corso dei secoli, indicatori delle variazioni del livello del mare nel corso del tempo. Ma qual’è la causa di questo fenomeno? Guarda la nostra fotogallery. Probabilmente i progettisti ed i costruttori del Tempio di Serapide nell’antico ‘Macellum’ Romano di Pozzuoli…

Presentati ai cittadini di Ischia gli studi di Microzonazione Sismica di terzo livello
Presentati gli studi di Microzonazione di III livello nei Comuni di Casamicciola Terme, Forio di Ischia e Lacco Ameno, interessati dagli eventi sismici del 21 agosto 2017. Le parole del Commissariato Straordinario per la ricostruzione, Prefetto Carlo Schilardi e del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Sen. Vito Crimi, ai cittadini di Ischia. Guarda…

Il gas radon, killer silenzioso
Gas radon, la nuova normativa regionale della Campania per la valutazione del rischio. Il 15 luglio u.s. è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania (BURC) la Legge regionale 8 luglio 2019, n. 13: “Norme in materia di riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas radon in ambiente confinato chiuso”. Tale normativa…