Proposto il Piano Colao al Governo dal Comitato di esperti.
Una forte inclinazione verso i temi economici e sociali ma appare lacunoso a chi si occupa di Scienze della Terra, Ambiente e Territorio
Il Piano Colao, denominato “Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022”, è stato proposto al Governo dal Comitato di esperti, all’uopo insediatosi, per risollevare le sorti dell’Italia colpita dalla pandemia da COVID 19 nel 2020.
Nel breve tempo avuto disponibile il Comitato ha compiuto un notevole sforzo nel formulare una serie di idee – e possibile loro attuazione – su sei macro settori individuati come necessari per favorire e promuovere la ripresa sociale ed economica del – si spera – post COVID19.
È certamente difficile e complesso individuare, direzionare e pianificare risorse finanziarie, umane e sociali verso gli obiettivi di crescita da tutti auspicati.
Tuttavia, leggendo la denominazione del gruppo di lavoro, ovvero “Comitato di esperti in materia economica e sociale” e la sua composizione, risulta evidente l’indirizzo che si è voluto dare al Piano, con una forte inclinazione verso i temi economici e sociali.
In questo senso i sei macro obiettivi individuati sono senz’altro da condividere ma appare lacunoso a chi si occupa di Scienze della Terra, Ambiente e Territorio.
È pur vero che il punto 2 denominato “Infrastrutture e Ambiente, volano del rilancio” cita il tema di interesse, ma leggendone poi i dettagli esposti e le soluzioni proposte, appare purtroppo ben lontano da ciò che sarebbe necessario attuare. Questo campo, infatti, richiede investimenti duraturi e costanti nel tempo per la mitigazione dei rischi idrogeologici, sismici, vulcanici e ambientali legati ai cambiamenti climatici ed antropici.
Non si esige quindi un cambio di indirizzo per orientare le risorse economiche disponibili (risorse “a debito”, se si è compreso bene), ma almeno si spera che chi ha il potere decisionale lo faccia considerando non solo le necessità contingenti o il puro interesse immediato, bensì il valore che scelte, con uno sguardo al futuro delle attuali generazioni, possono e devono comportare.
Ciò che stupisce, ma riflettendo bene – purtroppo – non più di tanto, è il continuo cicaleggio e lo starnazzare di personaggi con una supposta ascendenza sulle masse che, anziché proporre soluzioni ed indicare percorsi virtuosi per uscire dal periodo bellico da COVID19, continua, indipendentemente dalla cosiddetta appartenenza politica, a porre ostacoli e paletti di varia natura, senza cogliere il significato e le opportunità che le risorse economiche messe in campo dalla intera Europa possono comportare per l’Italia.
Di certo una unità di intenti per un obiettivo comune sarebbe un miglior viatico per la realizzazione dell’ambizioso Piano.
In conclusione, al di là delle prese di posizione “di parte”, ci si aspetta che il punto 2 del “Piano Colao” porti:
- ad una svolta nella gestione del dissesto idrogeologico, anche con esemplari e certe ammende a chi continua imperterrito ad inquinare suolo, sottosuolo ed acque superficiali e profonde (esempio lampante il fiume Sarno in prov. di Salerno, tornato oasi verde nel periodo del lockdown e riprecipitato nel fango alla ripresa delle attività produttive);
- ad una capillare microzonazione sismica, con la conseguente riqualificazione del patrimonio edilizio in ottica di prevenzione antisismica;
- ad una rimodulazione dei piani di emergenza da rischio vulcanico, anche alla luce dei più recenti studi sulle attività degli edifici vulcanici presenti sul territorio italiano;
- ad una attuazione, a 360°, di quanto indicato nel Piano Colao, Punto VI, Capitolo 35.
Si vedrà mai questo giorno? Come recitava il Manzoni: Ai Posteri l’ardua sentenza!
Link dove poter scaricare il testo integrale del Piano Colao: http://www.governo.it/sites/new.governo.it/files/comitato_rapporto.pdf