
Il geologo rocciatore
Un seminario per comprendere meglio la figura del Geologo rocciatore, utile e indispensabile per lo studio dei costoni in frana. Il cinque Aprile u.s., presso la bella Sala Consiliare del Comune di Baronissi (Salerno), che ha patrocinato l’evento, si è tenuto un interessante seminario dal criptico titolo: “Addetto ai Sistemi di Accesso e Posizionamento mediante…

Il contributo dei geologi nella redazione dei Piani di Emergenza Comunali
Geologi al seminario tecnico sui “ Piani di Emergenza Comunali ” tenutosi a Napoli. Il giorno 24 febbraio u.s., presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi Parthenope di Napoli, si è tenuto un interessante Seminario tecnico sul tema: “Piani di Emergenza Comunali” (PEC). Il Seminario è stato organizzato dall’Ordine dei Geologi della Regione Campania ed ha…

Crisi meteo e sismica, sarebbe bello e auspicabile ma…
Nota sull’auspicio di un costruttivo e non polemico contributo alla crisi meteo e sismica dell’area dell’Italia Centrale colpita dagli eventi calamitosi. Sarebbe bello, auspicabile, ma forse più semplicemente razionale che di fronte ad eventi concomitanti e catastrofici ci si unisse per cercare di alleviare, aiutare e confortare i nostri concittadini duramente colpiti dagli effetti endogeni…

Sul dissesto idrogeologico, concorso fotografico
Tra pochi giorni si premierà il vincitore del terzo concorso fotografico organizzato dall’Ordine dei Geologi della Campania, che avrà per tema il ” dissesto idrogeologico ”. Organizzato dall’Ordine dei Geologi della Campania, sabato 17 dicembre, a Napoli, presso la sede della Provincia in Via Don Bosco, si terrà la premiazione del vincitore del terzo…

Salerno 2020.2: una funivia per la Costa Sud
Una proposta di un geologo e di un ingegnere strutturista per una nuova funivia a Salerno. La costa immediatamente a sud di Salerno è costituita da un litorale sabbioso che è stato storicamente utilizzato soprattutto per la balneazione e soltanto sporadicamente per attività produttive quali aziende di varia natura e – soprattutto – turismo. Questo…

Parcheggi a Salerno, un’ipotesi al problema
Salerno 2020, dai geologi una ipotesi di soluzione al problema parcheggi nella città campana. Da diversi anni a Salerno, in occasione delle Festività Natalizie, ma con inizio ben prima, è organizzata una manifestazione che attira decine di migliaia di visitatori che ne desiderano ammirare le varie espressioni. Si tratta delle cosiddette “Luci d’Artista”, ovvero di…

Cilento, piccoli dissesti crescono
Il Cilento continua a essere costellato da frane e dissesti, la situazione attuale. Transitando lungo la costa del Cilento si è portati a riflettere su quanto poco si è fatto e si fa in termini di prevenzione, in riferimento alla dinamica esogena della nostra Penisola ed ai dissesti che inevitabilmente, ma naturalmente, questa provoca. Infatti,…

88° congresso della Società Geologica Italiana, sessione speciale terremoto Amatrice – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA
In merito alla sezione speciale sul terremoto del centro Italia, tenutasi ieri sera alle 20 a Napoli in occasione dell’88° Congresso della Società geologica Italiana, facciamo un resoconto degli interventi. Introduzione del prof. Alessandro Maria Michetti, UNIINSUBRIA. Primo intervento dr.ssa Paola Montone, dirigente INGV: la sequenza sismica del sisma del 24/08/2016. Illustrazione della sequenza sismica…

330°, Pianificazione e geologia nel futuro
Se l’evento sismico del Centro Italia del 24 agosto 2016 ha suscitato i nobilissimi sentimenti di solidarietà che ci contraddistinguono, è pur vero che la nostra corta, anzi cortissima, memoria, rischia di far ricadere tra pochi mesi nel dimenticatoio l’intera tragica situazione dei concittadini colpiti dal terremoto, nei loro affetti più cari e nei beni…

Tempo di vacanze… ma non per i geologi
I geologi colgono aspetti che altre figure professionali ”normalmente” non vedono. Il geologo di norma, per la sua specifica formazione culturale, vigila e osserva ogni aspetto del paesaggio, sia naturale che antropico, che lo circonda. Egli infatti tende a cogliere aspetti del contesto in cui agisce che altre figure professionali normalmente non vedono, oppure non…