
La geologia e lo sbarco sulla Luna
Lo sbarco sulla Luna di 50 anni fa ha permesso per la prima volta, a geologi, petrografi e geofisici, di poter avere a disposizione campioni di rocce al fine di poter formulare teorie basate su dati certi per ipotizzare sia l’origine della Luna, che la sua composizione ed eventualmente la sua stratificazione interna. Ieri, 20…

Una sintesi geofisica del continente australiano
Pubblicato un volume sugli studi e le conoscenze geofisiche del continente australiano dal titolo ”Il continente australiano: una sintesi geofisica” Fig. 1 – La Struttura geologica dell’Australia Di recente è stato pubblicato un volume sugli studi e le conoscenze geofisiche del Continente australiano, con varie correlazioni con le risorse naturali presenti nel sottosuolo, dal titolo: “Il…

Efficienza energetica e sistemi di riqualificazione ambientale, intervista al Dott. Grimaldi di Genea
All’indomani del forum Clima ed Energia di Legambiente del 4 giugno u.s., abbiamo intervistato il Dott. Angelo Grimaldi, Presidente di Genea Consorzio Stabile. Il Consorzio Genea si occupa di efficienza energetica e di sistemi di riqualificazione per pubbliche amministrazioni e privati. Impianti industriali, complessi abitativi come condomini e strutture alberghiere possono essere supportati da…

A Salerno il Forum su Clima ed Energia
Lo scorso martedì a Salerno, nel Salone Bottiglieri di Palazzo S. Agostino (sede della Provincia), si è tenuto il Forum su Clima ed Energia organizzato da Legambiente Campania, in cui è stato presentato il rapporto dei Comuni Rinnovabili. Tra le imprese presenti all’evento e leader del settore energetico, la GENEA Consorzio Stabile Il…

Rilevato da INGV un terremoto in Calabria di Magnitudo 3.8
Terremoto di magnitudo ML 3.8 avvenuto nella notte a 3 km S San Pietro di Caridà (RC) Si segnala, dal sito internet dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), un terremoto di magnitudo ML 3.8 avvenuto a 3 km S San Pietro di Caridà (RC), oggi 27-05-2019 alle 01:31:57 (UTC +02:00) ora italiana con coordinate…

Giornata di Orientamento: La Geologia nella Scuola – FOTO E VIDEO
Stamane presso l’IPIA di Ponticelli (Napoli) si è tenuta la Giornata di Orientamento dal titolo La Geologia nella Scuola, con la firma del Protocollo di intesa tra l’USR Campania e l’Ordine dei Geologi della Campania. Stamane, presso l’auditorium dell’IPIA Sannino-De Cillis di Ponticelli (Napoli) si è tenuta la Giornata di Orientamento: “la Geologia nella Scuola”,…

Giornata di orientamento: La geologia nella scuola
Dopo l’iniziativa del CNG di concerto con il MIUR: “La Terra vista da un professionista: a scuola con il geologo”, una nuova giornata di studio per illustrare gli obiettivi raggiunti e proseguire l’iniziativa negli anni a venire presso l’IIS “Sannino – De Cillis” Napoli Il lusinghiero successo della iniziativa del CNG di concerto con il…

23 novembre 1980, 38 anni fa il terremoto che causò tremila morti e distrusse paesi e villaggi
Oggi ricorrono trentotto anni dal tragico evento sismico che il 23 novembre 1980 che colpì l’Irpinia e parte della Basilicata, portando in pochi minuti la morte a circa 3000 persone per la distruzione di interi paesi. Oggigiorno diventa criminale ignorare le conoscenze geologiche, troppo spesso per un proprio immediato tornaconto, infischiandosi del benessere delle future…

I geologi a scuola per diffondere la conoscenza del nostro pianeta
I geologi a scuola con ”A scuola con il geologo”, l’iniziativa del Consiglio Nazionale dei Geologi e degli Ordini Regionali volta a diffondere la conoscenza del nostro pianeta e dei georischi alle giovani generazioni. Sono giorni, sono mesi, sono anni… sono decenni che in Italia si parla di dissesto idrogeologico e di abuso edilizio, e…