Conoscere Geologia
MENU
  • Home
  • Rubriche
    GeologiaGeologia e dintorniGeologia per le scuoleGeoarteAmbienteAmbiente e dirittoCosmoRischiSicurezzaCantieriIl Geologo Risponde
  • Multimedia
    Foto GalleryVideo Gallery
  • ABOUT
    Chi SiamoRedazioneContatti
  • Collabora con Noi

Il Geologo: Direttore/Preposto di cantiere

  1. Cantieri
  2. Il Geologo: Direttore/Preposto di cantiere
Il Geologo: Direttore/Preposto di cantiere

Il Geologo, nell’espletamento delle proprie attività lavorative, ricopre un “ruolo” gerarchicamente e professionalmente ben definito (sia esso Libero Professionista e/o Dipendente di una società), a seconda del “tipo” di incarico conferitogli (vedi articolo del 11.02.16 “La Figura del Geologo alla luce del D.Lgs 81/08 e s.m.i.).

In caso di incarico conferito da “Ditta Specializzata” per l’esecuzione di specifiche attività lavorative, il Geologo ricopre il ruolo di Direttore Tecnico/Preposto (così come definito dall’art. 2 comma 1 let. e) del D.Lgs 81/08 e s.m.i.) della “Ditta” stessa  e, pertanto, per l’espletamento del suddetto incarico, è soggetto all’applicazione dell’art. 19 (Obblighi del Preposto) del D.Lgs 81/08 e s.m.i.

Il Geologo in cantiere

Il Geologo in cantiere

Dalla lettura del suddetto articolo 19 – comma 1 lett. da a) a g), si evince che il Legislatore, per specificare gli obblighi del Preposto, ha utilizzato, non a caso, dei “verbi” come: sovrintendere, vigilare, verificare, informare, segnalare, ecc.

Dall’analisi combinata degl’art. 2 e 19 scaturisce che il Preposto, quindi, è colui il quale sovraintende a determinate attività lavorative ed ha un potere limitato al proprio campo di operatività, controlla e verifica quotidianamente che lo svolgimento delle attività avvengano nel rispetto della normativa vigente e, giuridicamente, ….assume una posizione di preminenza qualificata tale da poter impartire ordini, istruzioni e direttive di lavoro da eseguire;… pertanto è “Preposto” colui il quale è “…facente funzioni” anche se non “formalmente/ufficialmente” nominato a tale mansione (appl. dell’art. 299 del D.Lgs 81/08 e s.m.i. – Esercizio di fatto di poteri direttivi).

In conclusione, quindi, anche il Geologo, incaricato da una “Ditta Specializzata” per l’esecuzione di specifiche attività lavorative e nominato “formalmente/ufficialmente” Direttore/Preposto (e/o “..facente funzioni”)  per lo svolgimento della propria mansione nei limiti delle proprie attribuzioni e competenze, non è esonerato e/o “immune” dagli obblighi previsti dalla normativa vigente in materia di sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro.

 

Di seguito i Riferimenti normativi:

Art. 2 comma 1 let. e) del D.Lgs 81/08 e s.m.i. – “Definizione di Preposto”:

“….persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa”.

 Art. 19 del D.Lgs 81/08 e s.m.i. – “Obblighi del Preposto”:

  1. In riferimento alle attività indicate all’articolo 3, i preposti, secondo le loro attribuzioni e competenze, devono:

a) sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori diretti;

b) verificare affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico;

c) richiedere l’osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa;

d) informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione;

e) astenersi, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato;

f) segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta;

g) frequentare appositi corsi di formazione secondo quanto previsto dall’articolo 37.

Art. 56 del D.Lgs 81/08 e s.m.i. – “Sanzioni per il Preposto”:

  1. Con riferimento a tutte le disposizioni del presente decreto, i Preposti, nei limiti delle proprie attribuzioni e competenze, sono puniti:

a) con l’arresto fino a due mesi o con l’ammenda da 438,40 a 1.315,20 euro per la violazione dell’articolo 19, comma 1, lettere a), c), e) ed f);

b) con l’arresto fino a un mese o con l’ammenda da 219,20 a 876,80 euro per la violazione dell’articolo 19, comma 1, lettere b), d) e g).

Art. 299 del D.Lgs 81/08 e s.m.i. – “Esercizio di fatto di poteri direttivi”:

Le posizioni di garanzia relative ai soggetti di cui all’articolo 2, comma 1, lettere b), d) ed e), gravano altresì su colui il quale, pur sprovvisto di regolare investitura, eserciti in concreto i poteri giuridici riferiti a ciascuno dei soggetti ivi definiti.

Sent. Cass. Penale – Sez. IV:

“…chiunque sia “superiore” rispetto ad altri è automaticamente tenuto ad attuare le misure di sicurezza, a disporre e ad esigere che vengano rispettate… ”

 Sent. Cass. Penale – Sez. III:

“….il Preposto non risulta incondizionatamente responsabile per il comportamento dei Lavoratori, pertanto l’azione di vigilanza deve essere continua ed accurata, ma non può evitare comportamenti irresponsabili del Lavoratore oppure eventi occasionali ed imprevedibili.”

Sent. Cass. Penale – Sez. IV:

“In caso di infortunio, la responsabilità del Preposto non è oggettiva o di posizione, bensì fondata sull’inosservanza di precisi obblighi correlati alla sua funzione di vigilanza.”

15/02/2016
Cantieri News Sicurezza
geologo geologo e d.lgs 81/08 geologo preposto il geologo direttore tecnico
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Pinterest
  • About The Author
  • Latest Posts

Santomauro Gennaro

La formazione sulla sicurezza sul lavoro: problematiche applicative
La formazione sulla sicurezza sul lavoro: problematiche applicative 05/05/2016
Obblighi e compiti del geologo: responsabile dei lavori
Obblighi e compiti del geologo: responsabile dei lavori 24/04/2016
La formazione specifica sulla sicurezza in modalità e-learning
La formazione specifica sulla sicurezza in modalità e-learning 07/04/2016
Compiti e obblighi del Coordinatore per la Sicurezza (in fase di Progettazione ed in Esecuzione)
Compiti e obblighi del Coordinatore per la Sicurezza (in fase di Progettazione ed in Esecuzione) 30/03/2016
Il Geologo e la formazione sulla sicurezza sul lavoro
Il Geologo e la formazione sulla sicurezza sul lavoro 22/03/2016
Il Geologo Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed in Esecuzione
Il Geologo Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed in Esecuzione 12/03/2016
VIEW ALL POSTS BY Santomauro Gennaro

Potrebbe interessarti

Geologi: al via il congresso della SOCIETA’ GEOLOGICA ITALIANA – COMUNICATO STAMPA S.G.I.
Geologi: al via il congresso della SOCIETA’ GEOLOGICA ITALIANA – COMUNICATO STAMPA S.G.I. 07/09/2016
Primo episodio di GEOARTE, Correva l’Arno
Primo episodio di GEOARTE, Correva l’Arno 15/06/2020
Scoperta l’origine della forma arcuata delle Ande
Scoperta l’origine della forma arcuata delle Ande 14/09/2021
Un nuovo modello 3D del sottosuolo di un’area dei Campi Flegrei
Un nuovo modello 3D del sottosuolo di un’area dei Campi Flegrei 20/09/2021
Vulcano (Isole Eolie), evoluzione geologica e storia eruttiva
Vulcano (Isole Eolie), evoluzione geologica e storia eruttiva 11/12/2016
Dalle selce ricostruito il campo magnetico terrestre tra 10.000 e 8.000 anni fa
Dalle selce ricostruito il campo magnetico terrestre tra 10.000 e 8.000 anni fa 09/09/2021
Vesuvio e rischio vulcanico, De Natale parla ai nostri microfoni – VIDEO
Vesuvio e rischio vulcanico, De Natale parla ai nostri microfoni – VIDEO 26/01/2017
Due mesi dal terremoto
Due mesi dal terremoto 24/10/2016
Quanto durerà il terremoto?  Ce lo dice la crosta terrestre
Quanto durerà il terremoto? Ce lo dice la crosta terrestre 13/12/2017
Previous Post La “Figura” del Geologo alla luce del D.Lgs 81/08 e s.m.i.
Next Post Il Radon: questo gas…conosciuto!!! ma chiediamo al geologo
Articoli recenti
  • Campi Flegrei, dalla sismicità diffusa alla nascita e crescita di una faglia
  • Com’è nato il Mar Rosso: la nuova scoperta italiana
  • Irpinia, da sperimentazione a nuovo sistema di monitoraggio sismico con la fibra ottica
  • Sentiero Geologico della Val Zebrù: un viaggio tra rocce e storia alpina
  • Vesuvio, l’eruzione del 1822 nella tradizione di Torre Annunziata
Categorie
  • 23 novembre 1980
  • Ambiente
  • Ambiente e diritto
  • Cantieri
  • Cosmo
  • FIUME SARNO
  • Foto Gallery
  • Geoarte
  • Geologia
  • Geologia e dintorni
  • Geologia per le scuole
  • Il Geologo Risponde
  • LA GEOLOGIA DI PADOVA
  • News
  • Rischi
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • SPECIALE CAMPI FLEGREI
  • SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE
  • SPECIALE VAJONT
  • UTEREK ITALIA SPA
  • Video Gallery

Antonio Toscano

Geologo

Direttore Responsabile Conoscere Geologia

Ultime notizie
  • Campi Flegrei, dalla sismicità diffusa alla nascita e crescita di una faglia
  • Com’è nato il Mar Rosso: la nuova scoperta italiana
  • Irpinia, da sperimentazione a nuovo sistema di monitoraggio sismico con la fibra ottica
Categorie
News 769 Geologia 262 Rischi 221 SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE 138 Ambiente 118 Geologia e dintorni 85 Video Gallery 59 Cantieri 39 Foto Gallery 38 Geologia per le scuole 38 Sicurezza 35 SPECIALE CAMPI FLEGREI 33 Cosmo 19 Senza categoria 14 23 novembre 1980 11 SPECIALE VAJONT 9 UTEREK ITALIA SPA 9 Ambiente e diritto 7 LA GEOLOGIA DI PADOVA 6 FIUME SARNO 5 Il Geologo Risponde 3 Geoarte 3

Realizzato da Web-Arte.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2399 dal 27/01/2016
EDITORE ANTONIO TOSCANO Via Bellini, 21 35012 Camposampiero (PD)
P.IVA 03551640653 - N. REG. ROC 26268
DIRETTORE RESPONSABILE ANTONIO TOSCANO

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA