In un momento storico in cui la sicurezza degli edifici scolastici e la conoscenza del territorio sono temi non sempre centrali nel ...
Il terremoto del 23 novembre del 1980 di magnitudo 6.9 sconvolse l’Appennino meridionale, lasciando un segno indelebile nella storia ...
Segnali premonitori eruzioni: studio INGV sul b-value che anticipa di mesi i movimenti del magma. Una svolta per prevedere le crisi ...
In Irpinia a nord di Avellino, il 24 e il 25 ottobre 2025, le stazioni della Rete Sismica Nazionale Integrata hanno registrato una decina di ...
”Oltre le apparenze, viaggio intorno alla geologia del quotidiano” è l’ultima fatica letteraria di Luigi Falco. Un saggio ...
Studio dell'Università di Pisa: 40 anni di monitoraggio rivelano l'erosione dei delta fluviali italiani. Casi estremi in Toscana e ...
Segnali premonitori eruzioni: studio INGV sul b-value che anticipa di mesi i movimenti del magma. ...
Studio dell'Università di Pisa: 40 anni di monitoraggio rivelano l'erosione dei delta fluviali ...
Un nuovo studio in collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma Tre e INGV appena ...
Scopri com'è nato il Mar Rosso grazie a una ricerca italiana dell'Università di Padova: il ruolo del ...
Scopri il Sentiero Geologico della Val Zebrù nel Parco dello Stelvio: 7 tappe tra rocce millenarie, ...
L’eruzione del Vesuvio del 1822, è considerata la più spettacolosa conflagrazione dell”800 ...
Studio dell'Università di Pisa: 40 anni di monitoraggio rivelano l'erosione dei delta fluviali ...
Muoversi per un operatore del diritto o un tecnico fra la congerie di norme che regolano la materia ...
Dal disastro del Vajont al ponte sullo stretto di Messina, la nostra intervista al presidente del ...
Esri, azienda leader nel campo dei Sistemi Informativi Geografici (GIS), ha rivoluzionato le Scienze ...
GENEA CONSORZIO STABILE è un Consorzio nato dalla partecipazione di 4 aziende che operano nel campo ...
La storia del Tribunale delle Acque, istituito oltre cento anni fa, che giudica in materia di ...
Il terremoto del 23 novembre del 1980 di magnitudo 6.9 sconvolse l’Appennino meridionale, ...
Segnali premonitori eruzioni: studio INGV sul b-value che anticipa di mesi i movimenti del magma. ...
In Irpinia a nord di Avellino, il 24 e il 25 ottobre 2025, le stazioni della Rete Sismica Nazionale ...
Un nuovo studio in collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma Tre e INGV appena ...
Cresce e si consolida la rete di osservazione geofisica in Irpinia: i 20 km di fibra ottica già ...
L’eruzione del Vesuvio del 1822, è considerata la più spettacolosa conflagrazione dell”800 ...
In un momento storico in cui la sicurezza degli edifici scolastici e la conoscenza del territorio ...
Le isole di Ventotene e Santo Stefano sono la culminazione di un enorme edificio vulcanico. Su ...
Il Geologo nella scuola, memoria e consapevolezza per prevenire i rischi di domani. La nostra ...
Emergenza scuola, geologo Angelone: “La maggior parte degli edifici dismessi non garantisce ...
Oltre 750 scuole italiane e più di 120 mila studenti partecipano a “La Terra vista da un ...
“La Terra vista da un professionista: A scuola con il Geologo” – III edizione Venerdì 11 ...