
A 40 anni dal terremoto irpino-lucano i geologi organizzano un webinar
Il Consiglio Nazionale dei Geologi organizza, in collaborazione con AIGA e AIGeo, il webinar “Eredità ed esperienze a 40 anni dal terremoto irpino-lucano” . 19 novembre 2020 – ore 10 sulla piattaforma web Zoom Sono trascorsi 40 anni dal devastante terremoto che mise in ginocchio il Sud Italia sconvolgendo in particolare la Campania e la…

Vicenza, 10° anniversario dell’alluvione
10° anniversario dell’alluvione a Vicenza, il sindaco annuncia che la città sarà ancora più pronta per ogni eventualità; intanto, causa Covid, niente momento commemorativo. Francesco Rucco: “Entro il prossimo anno pronti il bacino di viale Diaz e il nuovo polo della protezione civile” Domenica prossima 1 novembre ricorre il 10° anniversario dell’alluvione che interessò una buona parte della…

Stromboli: un libro aperto per prevedere le eruzioni
Come un libro aperto, Stromboli ha permesso di leggere la sue pagine passate per fornirci importanti informazioni e prevedere le sue prossime eruzioni. Il vulcano Stromboli (Sicilia, Italia) è un vulcano sempre attivo e con un’attività così caratteristica da riconoscergli un tipo di attività chiamata proprio “stromboliana”. Le eruzioni esplosive di Stromboli sono a bassa…

IO NON RISCHIO
IO NON RISCHIO è una campagna di comunicazione che affronta la tematica “buone pratiche di protezione civile”. L’edizione 2020 della campagna ha una veste tutta digitale e si terrà domenica 11 Ottobre. Giunta alla decima edizione per il secondo anno consecutivo la campagna di comunicazione “Io non rischio” aprirà la “Settimana nazionale della protezione civile”…

Il Sarno, un piccolo e placido fiume diventato fogna
Il fiume Sarno, da piccolo e placido fiume del XIX secolo, meraviglia naturale dell’omonima piana, oggi è una fogna a cielo aperto: inquinare un fiume o l’ambiente è come gettare in aria il contenuto di un secchio di acque di fogna ed accoglierlo in testa nella sua ricaduta! C’era una volta un piccolo fiume che…

Eruzione che nel 79 d.C., la ricerca multidisciplinare utile anche per la valutazione del rischio vulcanico
Scoperta di neuroni umani da una vittima dell’eruzione che nel 79 d.C. Lo studio condotto in collaborazione con il Parco Archeologico di Ercolano dai ricercatori della Federico II, del CEINGE-Biotecnologie Avanzate, delle Università Roma Tre e la Statale di Milano e del CNR è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista PLOS ONE Un nuovo studio pubblicato…

Gli eventi sismici del Centro Italia del 2016 e 2017, la memoria che non c’è…
A quattro anni dagli gli eventi sismici del Centro Italia del 2016 e 2017, a disposizione per il download il capitolo 12, ”Amatrice 2016: un’altra dura lezione”, del volume “Sotto i nostri piedi, storie di terremoti, scienziati e ciarlatani” di Alessandro Amato dell’INGV. Ma ancora… è la memoria che non c’è… Gli eventi sismici del…

Eventi meteo in Veneto, parlano gli esponenti della SIGEA
Dopo i recenti ed eccezionali aventi meteorici verificatisi in Veneto, attraverso un comunicato stampa della Società Italiana di Geologia Ambientale, parlano i geologi Zangheri, Presidente della Sezione Nord – Est, “Veneto regione più cementificata d’Italia” e il Presidente Fiore, “Siamo il Paese dello stato di crisi permanente”. “Dopo la tempesta Vaia dell’Ottobre 2018, dopo l’alluvione…

Quarto anniversario del terremoto in Centro Italia, ancora ritardi nella ricostruzione
Oggi ricade il quarto anniversario del terremoto in Centro Italia. Con l’occasione i geologi denunciano i grandi ritardi nella ricostruzione pubblica e privata Ancora grandi ritardi nella ricostruzione pubblica e privata e questo non è concepibile dopo quattro anni dal violento sisma di magnitudo 6.0 che, il 24 agosto 2016, distrusse Amatrice e Accumoli, nel…

Le faglie dell’Appennino centrale studiate con un metodo innovativo multidisciplinare
Applicato un metodo innovativo per determinare la velocità di accumulo di energia per le faglie dell’Appennino centrale attraverso l’uso di dati geodetici e di stress. [Roma, 18 agosto 2020] Attraverso una innovativa analisi multidisciplinare, risultato delle osservazioni geodetiche di circa 20 anni e di un gran numero di dati aggiornati sulla direzione dello sforzo tettonico,…