Rischi

Vesuvio, Ischia e Campi Flegrei, un modello interpretativo delle possibili eruzioni future

Vesuvio, Ischia e Campi Flegrei, un modello interpretativo delle possibili eruzioni future

Analizzando la frequenza temporale delle eruzioni nelle fasi di alta e bassa attività dei vulcani dell’area napoletana (Vesuvio, Ischia e Campi Flegrei), è stato messo a punto un unico modello statistico di valutazione del loro comportamento e del loro potenziale eruttivo. È questo il risultato dello studio “A simple two-state model interprets temporal modulations in…

Forte TERREMOTO ML 5.7 a largo della costa marchigiana, le parole di Amato

Forte TERREMOTO ML 5.7 a largo della costa marchigiana, le parole di Amato

Forte terremoto di magnitudo ML 5.7 a largo della Costa Marchigiana Pesarese alle 7:07. Amato dell’INGV a RADIO ANCH’IO: ”è stato avvertito anche molto lontano perchè è avvenuto sulla PLACCA ADRIATICA, zona che ha una buona propagazione delle onde”.   Un forte terremoto di magnitudo ML 5.7 è avvenuto a largo della Costa Marchigiana Pesarese…

Vulcani napoletani, elaborato un nuovo modello statistico  per calcolare  le probabilità di eruzione dei tre differenti vulcani napoletani

Vulcani napoletani, elaborato un nuovo modello statistico per calcolare le probabilità di eruzione dei tre differenti vulcani napoletani

Analizzando la frequenza temporale delle eruzioni nelle fasi di alta e bassa attività dei vulcani dell’area napoletana, i ricercatori hanno messo a punto un unico modello statistico di valutazione del loro comportamento e del loro potenziale eruttivo.   Per la prima volta, i ricercatori possono produrre una valutazione comparabile delle probabilità di eruzione e della…

Il Vesuvio, la natura che da sempre intreccia il destino dell’uomo

Il Vesuvio, la natura che da sempre intreccia il destino dell’uomo

L’ultimo romanzo ”La Fortuna” di Valeria Parrella intreccia i destini degli uomini di fronte alla natura: il vulcano Vesuvio consegna alla storia dell’umanità la città di Pompei. Mauro Antonio Di Vito, Direttore dell’Osservatorio Vesuviano: ”La conoscenza è uno degli strumenti più importanti che abbiamo  per conoscere il territorio e mitigare il rischio di questo vulcano.”…

CUMBRE VIEJA, pubblicato il modello digitale della superficie dell’eruzione del 2021 nelle isole Canarie

CUMBRE VIEJA, pubblicato il modello digitale della superficie dell’eruzione del 2021 nelle isole Canarie

Realizzata la rappresentazione digitale della nuova morfologia del vulcano Cumbre Vieja a seguito dell’eruzione avvenuta tra settembre e dicembre 2021 sull’isola di La Palma   L’eruzione ha avuto un impatto enorme per l’ecosistema dell’isola e la realizzazione del modello digitale dopo soli pochi mesi dalla fine degli eventi, è un risultato particolarmente utile anche per…

Forte sisma di magnitudo ML 6.0 avvenuto in Bosnia

Forte sisma di magnitudo ML 6.0 avvenuto in Bosnia

Forte sisma di magnitudo ML 6.0 stasera in Bosnia and Herz alle 23:07:51 Avvertito in tutte le regioni adriatiche italiane, da Trieste a Lecce e a Napoli Come si evince del sito INGV TERREMOTI, un forte sisma di magnitudo ML 6.0 è avvenuto stasera in Bosnia and Herz alle 23:07:51 (UTC +02:00) ora italiana. Il sisma,…

Il 23 novembre 1980, l’immagine di quel triste giorno

Il 23 novembre 1980, l’immagine di quel triste giorno

Oggi ricade l’anniversario del terremoto in Irpinia del 1980. Un Evento di magnitudo 6.9 e massima intensità della scala Mercalli. Vogliamo ricordare quel triste evento con la foto scattata ad Arpaia dall’Ing. Salvatore Massaro il giorno seguente la forte scossa. La foto ha vinto lo scorso anno il 5° Concorso Fotografico “I Terremoti – i migliori…

Terremoto del 23 novembre 1980, a quali domande rispondere dopo 41 anni

Terremoto del 23 novembre 1980, a quali domande rispondere dopo 41 anni

Oggi ricorre il quarantunesimo anniversario dal terremoto del 23 novembre 1980. Alcune delle domande cui dovremmo cercare di rispondere…      Cosa rimane oggi del terremoto dell’Irpinia del 1980? A questa domanda si può rispondere: un tremendo dolore per i lutti e i danni immensi subiti; una opportunità di sviluppo per l’area colpita; una diseguale…

Eruzione del Cumbre Vieja, geologi italiani e spagnoli per costruire un modello di protezione civile europea

Eruzione del Cumbre Vieja, geologi italiani e spagnoli per costruire un modello di protezione civile europea

DAL 5 AL 9 NOVEMBRE I GEOLOGI DELLA FONDAZIONE CENTRO STUDI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI SULL’ISOLA DI LA PALMA, ALLE CANARIE, PER OSSERVARE L’ATTIVITÀ DEL VULCANO CUMBRE VIEJA DOVE È IN CORSO UN’ERUZIONE DALLO SCORSO 19 SETTEMBRE   Dal 5 al 9 novembre i geologi della Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi…

Il geologo e la pianificazione urbanistica, dal modello geologico alla consapevolezza del paesaggio

Il geologo e la pianificazione urbanistica, dal modello geologico alla consapevolezza del paesaggio

Gli studi geologici di dettaglio e a scala comunale hanno un denominatore comune, il modello geologico del sottosuolo che riconosce la pericolosità geologica di un territorio. Ma nell’ambito della pianificazione urbanistica, è sufficiente redigere carte e studi geologici per pianificare bene un territorio? Occorre forse avere prima di tutto la consapevolezza, da parte di tutti,…