Rischi

23 novembre 1980, 38 anni fa il terremoto che causò tremila morti e distrusse paesi e villaggi

23 novembre 1980, 38 anni fa il terremoto che causò tremila morti e distrusse paesi e villaggi

Oggi ricorrono trentotto anni dal tragico evento sismico che il 23 novembre 1980 che colpì l’Irpinia e parte della Basilicata, portando in pochi minuti la morte a circa 3000 persone per la distruzione di interi paesi. Oggigiorno diventa criminale ignorare le conoscenze geologiche, troppo spesso per un proprio immediato tornaconto, infischiandosi del benessere delle future…

Il terremoto in Irpinia e Basilicata del 23 novembre 1980

Il terremoto in Irpinia e Basilicata del 23 novembre 1980

I numeri del terremoto in Irpinia e Basilicata del 23 novembre 1980. 2.735 vittime 9.000 feriti  394.000 senzatetto   6 paesi completamente devastati 77.342 case distrutte 275.263 gravemente danneggiate  479.973 lievemente lesionate 57 miliardi di lire complessivamente stanziati dallo Stato per la ricostruzione  50.000 unità militari impegnate nei soccorsi  110.000 posti letto in 32.000 roulottes 27.000…

INGV, un nuovo modello per il sistema magmatico dei Campi Flegrei

INGV, un nuovo modello per il sistema magmatico dei Campi Flegrei

Pubblicati su Science Advancesnuovi dati sull’evoluzione del sistema magmatico dei Campi Flegrei negli ultimi 60.000 anni in cui si ipotizza che con l’ultima eruzione del Monte Nuovo del 1538 potrebbe essere iniziata una nuova fase evolutiva della vita della caldera Ipotizzare l’evoluzione magmatica dei Campi Flegrei attraverso un nuovo modello sul lunghissimo termine – ovvero…

Rischio alluvione, COSA FARE!

Rischio alluvione, COSA FARE!

Materiali informativi INGV ”IO NON RISCHIO” Rimettiamo il materiale informativo relativo alla campagna IO NON RISCHIO dell’INGV, sempre utili in questi periodi, che rispondono alle azioni da compiere per ridurre il rischio alluvione. COSA FARE PRIMA DELL’ALLUVIONE COSA FARE DURANTE L’ALLUVIONE COSA FARE DOPO L’ALLUVIONE    

MALTEMPO: ALLERTA ROSSA IN LIGURIA, LOMBARDIA, VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA E TRENTINO ALTO ADIGE

MALTEMPO: ALLERTA ROSSA IN LIGURIA, LOMBARDIA, VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA E TRENTINO ALTO ADIGE

COMUNICATO STAMPA DPC MALTEMPO: ALLERTA ROSSA IN LIGURIA, LOMBARDIA, VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA E TRENTINO ALTO ADIGE Venti da burrasca a tempesta su quasi tutta l’Italia, violente mareggiate lungo le coste Persistenza di precipitazioni diffuse, più intense e abbondanti su diverse zone del centro-nord e dei settori ionici e venti di particolare intensità su gran…

Convegno Radon rischio geologico dalla terra

Convegno Radon rischio geologico dalla terra

Tumore ai polmoni, il 10% è attribuibile al gas radon con 3200 casi ogni anno Il 26 ottobre il Consiglio Nazionale dei Geologi ha organizzato il Convegno Radon rischio geologico dalla terra un pericolo invisibile per la salute: quanti lo conoscono? al CNR di Roma Si è svolto venerdì 26 ottobre 2018 il Convegno Nazionale…

Il maremoto del 26 ottobre 2018 nel Mediterraneo

Il maremoto del 26 ottobre 2018 nel Mediterraneo

Maremoto del 26 ottobre 2018 nel Mediterraneo: aggiornamenti delle ore 14.00 dell’INGV Un terremoto di magnitudo Mw 6.8 si è verificato alle ore 00.54 italiane del 26 ottobre 2018, a largo della Costa Occidentale del Peloponneso ad una profondità di 10 km. A seguito dell’analisi dei parametri sismici, dopo 8 minuti, il Centro Allerta Tsunami…

Il monumeto all’incuria umana è una diga, quella del Vajont

Il monumeto all’incuria umana è una diga, quella del Vajont

Oggi ricade il 55° anniversario della tragedia del Vajont   La Valle del Vajont suscita emozioni, notevoli emozioni. Soprattutto stupore appena giungi alla diga e la guardi da vicino, una diga altissima, la settima più alta al mondo.   Sicuramente il paesaggio, devastato e surreale, è del tutto diverso da come era prima della costruzione…

55° anniversario disastro del Vajont: la cultura geologica ferma al 1950

55° anniversario disastro del Vajont: la cultura geologica ferma al 1950

Domenico Angelone, tesoriere CNG: I geologi di oggi, come quelli di allora, sono inascoltati Domani ricade il 55° anniversario del disastro del Vajont. Erano le 22.39 del 9 ottobre del 1963 quando 263 milioni di metri cubi di roccia si staccarono dal monte Toc precipitando nel bacino creato dalla diga del Vajont e sollevando un’ondata…

RISCHIO SISMICO E DISSESTO IDROGEOLOGICO:  QUALI INADEMPIENZE, QUALI CRITICITÀ, QUALI SOLUZIONI

RISCHIO SISMICO E DISSESTO IDROGEOLOGICO: QUALI INADEMPIENZE, QUALI CRITICITÀ, QUALI SOLUZIONI

93.000 scosse in 2 anni: i geologi rilanciano il tema della prevenzione e della sicurezza delle scuole e degli edifici strategici e propongono un piano nazionale educativo di prevenzione civile con istituzione di licei ad indirizzo geofisico-vulcanologico e geologico-ambientale Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa dal titolo “Rischio sismico e dissesto idrogeologico: quali…