
Il Geologo può ricoprire il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e Coordinatore per la Sicurezza
Il Geologo frequentando lo specifico corso di formazione in materia di sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro, può ricoprire il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed in Esecuzione Il D.Lgs 81/08 s.m.i (e ancora prima gli ex D.Lgs 626/94…

C’è un duomo nel Golfo di Napoli
Scoperto un rigonfiamento del fondo del mare con emissioni gassose nel Golfo di Napoli durante una campagna oceanografica coordinata da CNR, INGV e Università di Firenze. I risultati sono stati pubblicati su Scientific Reports-Nature Un duomo (rigonfiamento) sul fondo marino con associate emissioni gassose è stato localizzato per la prima volta nel Golfo di Napoli…

Gli effetti dei terremoti sulla superficie terrestre: deformazioni e liquefazioni
Quando avviene un terremoto si producono degli effetti, ad esso correlati, definiti cosismici, primari e secondari. Gli effetti primari sono le deformazioni istantanee e permanenti del suolo, dette cosismiche, che sono limitate all’area di esposizione della faglia sismogenetica (che ha generato il sisma). L’entità della deformazione dipende dalla cinematica (movimento) della faglia, dalla sua dimensione…

I Piani di Emergenza Comunale
Cosa è, cosa contiene e a cosa serve un Piano di Emergenza Comunale. Gli obiettivi della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile. Iniziamo, con questo, una serie di articoli che parleranno di cos’è, cosa contiene e a cosa serve un ”Piano di Emergenza Comunale”; cerchiamo, quindi, di capire prima di tutto cos’è…

I geologi al seminario di studio sul completamento dei pozzi per acqua – VIDEO e FOTOGALLERY
Ieri pomeriggio, nella sede del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, si è tenuto l’ormai consueto e apprezzato ciclo di incontri di confronto tra progettisti e imprese, dedicati alla Progettazione dei pozzi per acqua. L’undicesima edizione dell’iniziativa, promossa dalle ditte di Adria Botti Elio – Impresa Perforazioni Sas e CO.ME.TRI.A. Srl e patrocinata dal Dipartimento…

L’ altopiano delle Pale di San Martino – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT
L’ altopiano delle Pale di San Martino, il più esteso gruppo delle Dolomiti. Costituisce un enorme tavolato ”quasi lunare”, vediamo i suoi aspetti geologici e non. L’altopiano delle Pale di San Martino comprende il piu esteso gruppo delle Dolomiti. Situato nel settore centrale del gruppo, tra la provincia di Belluno e il Trentino, si estende…

”Onda su onda”…l’esposizione al rumore in cantiere del geologo – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA.IT
Noi siamo immersi in un mondo dove i suoni ci consentono di orientarci spazialmente e temporalmente, ci rendono partecipi alle attività umane e attivi socialmente; solo quando questa percezione viene a mancare, o ad affievolirsi, ci rendiamo conto di quanto sia fondamentale il senso dell’udito. Ebbene, il Suono (se “sgradevole” lo si definisce RUMORE) e…

Le indagini geognostiche: i sondaggi
Iniziamo, parlando dei ”sondaggi a carotaggio continuo”, una serie di articoli dedicati alle indagini geognostiche. Prima di iniziare, però, è opportuno capire cosa si intende per geognostica e qual’è la sua differenza con la geologia. La Geologia è la Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione,…

Sicurezza sul Lavoro: Formazione, Informazione e Addestramento
La differenza tra Formazione ed Informazione è sottile ma sostanziale. Facciamo un esempio: un Preposto di cantiere redarguisce un Lavoratore perché durante l’attività lavorativa non indossava l’elmetto di protezione; spiegandogli l’importanza di indossare tale dispositivo di protezione individuale (elmetto) durante le attività lavorative e i rischi a cui potrebbe incorrere non indossandolo, il Lavoratore ascolta…

Il Radon: questo gas…conosciuto!!! ma chiediamo al geologo
Lo studio della radioattività naturale ha un notevole impatto sulla salute pubblica. In particolare, in questo contesto, parliamo delle emissioni di Radon, suscettibile di rischi per la popolazione che dovesse imbattersi, inconsapevolmente, in esso. Ma cosa è il Radon? Il Radon, è un gas nobile di origine naturale, gas radioattivo, che viene emesso con continuità…