News

Comunicato del Presidente C.N.G. alla chiusura dei lavori del Congresso Nazionale dei Geologi Italiani

Comunicato del Presidente C.N.G. alla chiusura dei lavori del Congresso Nazionale dei Geologi Italiani

Peduto: ”I numeri del congresso sono davvero fantastici.”…”’La giornata di sabato (terzo giorno) riservata alle escursioni ha visto la partecipazione di circa 150 geologi”’…”un successo di partecipazione e mediatico straordinario, mai registrato in precedenza.” All’indomani della chiusura del Congresso Nazionale dei Geologi Italiani, mi corre l’obbligo di ringraziare tutti quanti hanno contribuito alla sua riuscita grazie…

Oggi ricorre il 40°anniversario del terremoto del Friuli, l’INGV ha ricordato quel giorno

Oggi ricorre il 40°anniversario del terremoto del Friuli, l’INGV ha ricordato quel giorno

Dalla registrazione della prima scossa da parte dell’osservatorio sismico centrale di Monte Porzio Catone, a sud-est di Roma, alle comunicazioni tramite telescrivente a istituzioni e media, fino all’intervento sul posto con sismografi portatili. A 40 anni dal sisma che sconvolse il Friuli. Stamane dalle 11.30 alle 13.00 porte aperte all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia…

A settembre il Congresso della Società Geologica di Spagna, presso Huelva

A settembre il Congresso della Società Geologica di Spagna, presso Huelva

La Società Geologica spagnola ha lanciato ufficialmente il calendario del IX Congresso della Sociedad Geológica de España che si terrà dal 12 al 14 settembre ad Huelva a sud del paese. Mentre a Napoli si concludeva il Congresso Nazionale dei Geologi, di cui ConoscereGeologia.it ha parlato ampiamente con un lungo speciale, è stato fissato un…

La formazione sulla sicurezza sul lavoro: problematiche applicative

La formazione sulla sicurezza sul lavoro: problematiche applicative

In questi ultimi anni si è potuto constatare che si sono sviluppate ampie zone di elusione e/o evasione degli obblighi nomativi relativi alla formazione sulla sicurezza sul lavoro. Il D.Lgs 14 settembre 2015 n. 151, ha apportato alcune modifiche ed integrazioni che hanno riguardato gli aspetti sanzionatori. Il D.Lgs. 81/08 s.m.i. ha definito gli obblighi…

Vulcani ed eruzioni, sono tutti uguali?

Vulcani ed eruzioni, sono tutti uguali?

I vulcani vengono classificati principalmente a seconda della loro attività eruttiva. I vulcani, oltre ad essere classificati in base alla struttura dell’apparato vulcanico, come spiegato nel nostro precedente articolo, vengono suddivisi principalmente a seconda del tipo di attività eruttiva. Esistono eruzioni di tipo : hawaiiano e islandese: eruzioni di questo tipo sono caratterizzate da abbondanti effusioni…

Accordo tra Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna e l’ANCI – VIDEO ON. ROSTAN

Accordo tra Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna e l’ANCI – VIDEO ON. ROSTAN

E’ stato presentato al Congresso Nazionale dei Geologi Italiani in svolgimento a Napoli L’ACCORDO TRA ORDINE DEI GEOLOGI DELL’EMILIA-ROMAGNA E ANCI FA SCUOLA L’Ordine della Calabria lo vuole replicare. Cesari (OGER) alla Regione: “Ci valorizzi di più” (Bologna, 30 aprile 2016) – L’Emilia-Romagna fa scuola in tutta Italia sul fronte della geologia. L’accordo stipulato di…

I Geologi concludono il Congresso Nazionale ai Campi Flegrei

I Geologi concludono il Congresso Nazionale ai Campi Flegrei

Il 30 Aprile si è concluso, in una location d’eccellenza geologica quale la Solfatara di Pozzuoli, il Congresso Nazionale dei Geologi Italiani, che ha coinvolto tutti gli Ordini Regionali ed il Consiglio Nazionale per la prima volta. La Solfatara, uno dei più temuti vulcani dei Campi Flegrei, ha ospitato un briefing stampa con giornalisti provenienti da…

I SAPR e la fotogrammetria

I SAPR e la fotogrammetria

I SAPR stanno rivoluzionando il concetto di telerilevamento. Il mondo dei SAPR (Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto), sta rivoluzionando il concetto di telerilevamento. Tra i numerosi impieghi, si possono descrivere gli aspetti relativi la fotogrammetria, che permette la ricostruzione, tra l’altro, di un modello tridimensionale della superficie del suolo. I SAPR, sono costituiti da un’unità…

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA.IT – Il Geologo Ciarcia presenta il Calendario GEOescursionistico2016

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA.IT – Il Geologo Ciarcia presenta il Calendario GEOescursionistico2016

Intervista: il Geologo Sabatino Ciarcia presenta il Calendario GEOescursionistico2016 Nel corso del Congresso Nazionale dei Geologi tenutosi a Napoli, abbiamo avvicinato e intervistato il Consigliere dell’Ordine dei Geologi della Campania, il  Geologo Sabatino Ciarcia il quale ci ha presentato il calendario 2016 delle geoescursioni organizzate dell’Ordine professionale campano. Il geologo Ciarcia ha spiegato che ”la…

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA.it – le fumarole e la fangaia del cratere Solfatara

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA.it – le fumarole e la fangaia del cratere Solfatara

La Solfatara di Pozzuoli è uno dei quaranta crateri che costituiscono il Distretto Vulcanico dei Campi Flegrei. Si tratta di un cratere attivo ma in stato di quiescenza. Da 2000 anni conserva un’attività data da fumarole di anidride solforosa a temperatura di 150°C e getti di fango bollente a temperatura di 250°C che danno origine…