
Canto Flegreo, il Geologo Menghini spiega il progetto E-Mago
Alla vigilia dell’anteprima mondiale dell’evento Canto Flegreo – Ascoltiamo la Terra, abbiamo contattato il geologo che trasforma i dati geofisici in note musicali. In esclusiva ci spiega, nel dettaglio, in cosa consiste il suo progetto. Siamo ormai alla vigilia dell’anteprima mondiale dell’evento dal titolo ”Canto Flegreo, Ascoltiamo la Terra”, l’evento durante il quale si potrà…

Etna: aggiornamento 19 maggio 2016, ore 13:00 locali
Eruzione Etna: aggiornamento dell’INGV del 19 maggio 2016, ore 13:00 locali Nel pomeriggio di ieri, 18 maggio, l’attività di fontana di lava al cratere Voragine (VOR) dell’Etna è passata a una modesta attività stromboliana, che ha continuato ad alimentare il trabocco lavico verso ovest fino alla tarda serata (vedi foto 1). Una seconda colata di…

Eruzione Etna, aggiornamento 18 maggio 2016 ore 15.45
Etna, aggiornamento del 18 maggio 2016, 15.45 ore locali, emesso dall’INGV Dalla serata del 17 maggio 2016 è in corso un’intensa attività stromboliana al Cratere di Nord-Est (NEC) dell’Etna, con lancio di bombe incandescenti oltre l’orlo craterico e ricadute di materiale piroclastico sui fianchi del cono. Nel mattino di oggi, 18 maggio, tale attività è…

Dalla Solfatara l’evento unico Canto Flegreo, Ascoltiamo la Terra
Sabato 21 Maggio 2016, presso il cratere della Solfatara, si terrà l’evento scientifico-musicale, Canto Flegreo Ascoltiamo la terra Si avvicina ormai la data del 21 maggio, giorno dell’evento dal titolo ”Canto Flegreo, Ascoltiamo la Terra”. A organizzare l’incontro l’Ordine dei Geologi della Campania con il patrocinio del CONSIGLIO NAZIONALE dei GEOLOGI, l’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI…

I basalti colonnari di Gambellara, un patrimonio geologico da valorizzare
I basalti colonnari di Gambellara (Vi) giacciono in una vecchia cava denominata ”San Marco” … una vera rarità sotto l’aspetto vulcanologico, poco conosciuti e da valorizzare. A Gambellara, in provincia di Vicenza, precisamente nella parte sud-orientale dei Monti Lessini (Prealpi venete) è presente un patrimonio geologico unico e sicuramente da conservare dato da un eccezionale…

Congresso Nazionale dei Geologi, Rischio Vulcanico: il Prof. Morra dalla Solfatara – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA.IT
E’ durante i ‘momenti di pace’ che è importante discutere di rischio vulcanico. Il Prof. Morra afferma che è questo ”il modo più corretto per rappresentare alla popolazione il ruolo del geologo in una Italia che soffre da un punto di vista geologico di tanti rischi”. Nel corso della geoescursione tenutasi il 30 aprile presso…

Droni e Protezione Civile: Vicenza primo comune in Italia
L’Assessore Dario Rotondi: “Traguardo importante, l’innovazione è fondamentale anche nell’ambito delle emergenze” Il Comune di Vicenza, il primo in Italia, ha ottenuto nei giorni scorsi dall’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, il riconoscimento di operatore Sapr (Sistema aeromobile a pilotaggio remoto) per finalità di protezione civile. Il personale in possesso dell’abilitazione al pilotaggio può dunque…

Congresso Nazionale dei Geologi, De Magistris: ”occorrono risorse” – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA
De Magistris al Congresso dei Geologi: ”Avremmo bisogno di più risorse per poter intervenire maggiormante sulla Protezione Civile”. A ormai dieci giorni dal termine del Congresso Nazionale dei Geologi, tenutosi a Napoli dal 28 al 30 Aprile, torniamo e riflettiamo sull’intervento di apertura del Sindaco di Napoli Luigi De Magistris. L’ex magistrato, in merito alla…

I tipi di sensori nei sistemi aerei a pilotaggio remoto
Ai Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto possono essere applicati numerosi tipi di sensori al fine di allargare i campi applicativi di questi utilissimi strumenti: Sensori Ottici, Sensori Termici e Sensori Multispettrali, vediamo i rispettivi campi applicativi. Ai sistemi di pilotaggio remoto SAPR (Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto) possono essere applicati numerosi tipi di sensori al…

Congresso Nazionale dei Geologi, Lombardi sui PEC: ”i geologi gli unici realmente di supporto a chi deve decidere” – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA.IT
Nel corso del suo intervento al Tavolo Tematico ”PROTEZIONE CIVILE”, tenutosi a Napoli in occasione del Congresso Nazionale dei Geologi, il Consigliere dell’Ordine dei Geologi della Campania, Dr. Gerardo Lombardi, ha fatto il punto sui compiti del geologo nella redazione dei Piani di Emergenza Comunali, i famosi PEC. Lombardi, parlando della competenze e dei compiti…