News

Il G20 2021, i punti di discussione: pandemia, cambiamento climatico e Afghanistan

Il G20 2021, i punti di discussione: pandemia, cambiamento climatico e Afghanistan

Al G20 2021 il cambiamento climatico è stato oggetto di discussione più approfondita con l’accettazione che si tratta di una triste realtà da contrastare con lungimiranza e ingentissime risorse economiche. Fiumi di parole e tonnellate di buone intenzioni, ma i Governanti stessi devono fare i conti con il quotidiano e con popolazioni che prese da…

Eruzione del Cumbre Vieja, la nostra intervista al Dr. Luca D’Auria, Direttore dell’area di vigilanza vulcanica INVOLCAN

Eruzione del Cumbre Vieja, la nostra intervista al Dr. Luca D’Auria, Direttore dell’area di vigilanza vulcanica INVOLCAN

L’eruzione del Cumbre Vieja, sull’Isola di La Palma, ha suscitato l’interesse di tutti, per la spettacolarità del fenomeno e per la sua diretta osservabilità. Per avere chiarimenti su questo spettacolare fenomeno abbiamo intervistato il Dr. Luca D’Auria, Direttore dell’area di vigilanza vulcanica dell’Istituto Vulcanologico delle Canarie. D’Auria: ‘’L’eruzione di per sé non si discosta di…

Il fisico Giorgio Parisi, “L’Umanità deve fare scelte essenziali”

Il fisico Giorgio Parisi, “L’Umanità deve fare scelte essenziali”

Quest’anno il premio Nobel per la Fisica è stato attribuito al ricercatore italiano prof. Giorgio Parisi, per i suoi gli studi sulla fisica dei sistemi complessi. Il prof. Parisi ha contribuito con le sue ricerche ed i suoi studi ad elevare il campo delle conoscenze in diverse materie, cui ha applicato con successo le sue…

Regolite fine? Non cercatela sugli asteroidi porosi

Regolite fine? Non cercatela sugli asteroidi porosi

Se la superficie di asteroidi carbonacei come Bennu e Ryugu – destinazioni rispettivamente delle missioni spaziali OSIRIS-REx e Hayabusa 2 – non è coperta da grandi quantità di materiale noto come regolite fine, simile alla sabbia delle nostre spiagge, la causa è da ricercare nell’alta porosità delle loro rocce. Sono i risultati ottenuti da un…

La spettacolare eruzione del complesso vulcanico Cumbre Vieja

La spettacolare eruzione del complesso vulcanico Cumbre Vieja

Dal 19 settembre è in atto la spettacolare eruzione nell’isola di La Palma ad opera del complesso vulcanico Cumbre Vieja Le Canarie, arcipelago sub-tropicale situato nell’Oceano Atlantico, ad Ovest dell’Africa settentrionale, sono sette isole vulcaniche, con un vulcanismo tuttora attivo e ben presente in tutto il comprensorio. Il 19 settembre scorso sono balzate agli onori…

Quegli scontri e fusioni all’alba dell’universo che hanno aiutato le galassie a crescere

Quegli scontri e fusioni all’alba dell’universo che hanno aiutato le galassie a crescere

Un team internazionale di astronomi, coordinato da Michael Romano, dottorando presso l’Università degli Studi di Padova e associato all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), ha scoperto che circa il 40% delle galassie nell’Universo primordiale si trova in sistemi in fase di fusione. Viene così confermato lo scenario secondo cui, nelle prime fasi della loro evoluzione, le…

Un nuovo modello 3D del sottosuolo di un’area dei Campi Flegrei

Un nuovo modello 3D del sottosuolo di un’area dei Campi Flegrei

Attraverso indagini geoelettriche ad alta risoluzione è stata definita in 3D la struttura superficiale del sottosuolo della zona di Pisciarelli, l’area di maggiore emissione fumarolica e idrotermale dei Campi Flegrei.   Indagini geofisiche di tipo elettrico hanno permesso la realizzazione di una nuova immagine 3D della parte più superficiale del sistema idrotermale di Pisciarelli. Utilizzando tecniche tomografiche…

Scoperta l’origine della forma arcuata delle Ande

Scoperta l’origine della forma arcuata delle Ande

Attraverso l’analisi di nuovi dati paleomagnetici del territorio dell’Ecuador sono state evidenziate le rotazioni della Cordigliera Occidentale delle Ande che si riflettono  nella  forma arcuata della catena, ed è stata messa in luce la natura della Valle Inter-Andina   Un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), dell’Università ESPOL di Guayaquil in…

Dalle selce ricostruito il campo magnetico terrestre tra 10.000 e 8.000 anni fa

Dalle selce ricostruito il campo magnetico terrestre tra 10.000 e 8.000 anni fa

Definito il campo magnetico terrestre in Medio Oriente tra 10.000 e 8.000 anni fa. I risultati offrono nuovi elementi per la comprensione del campo magnetico attuale   Un team internazionale di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), dell’Università di Tel Aviv (Israele), del Council for British Research in the Levant (CBRL) e dell’Università della California di…

Il terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016

Il terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016

Il Presidente dell’INGV, Carlo Doglioni, fa il punto sulla ricerca scientifica e sul monitoraggio sismico a cinque anni dal terremoto di Amatrice che ha sconvolto l’Italia centrale Il 24 agosto 2016, alle ore 3.36, con il terremoto di Amatrice di magnitudo 6.0 è iniziata una delle più importanti sequenze sismiche che ha colpito il territorio…