News

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Conferenza stampa anteprima nazionale alla stampa del Volume “SISMA dal Friuli 1976 all’Italia di oggi

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Conferenza stampa anteprima nazionale alla stampa del Volume “SISMA dal Friuli 1976 all’Italia di oggi

Ieri, presso l’Urban Center di Rovereto, si è svolta l’anteprima nazionale alla stampa del Volume “SISMA dal Friuli 1976 all’Italia di oggi – Il contributo dei Geologi Italiani per la prevenzione”.  Guarda il VIDEO DELLA CONFERENZA STAMPA integrale Tra gli interventi quello del Presidente del CNG Francesco Peduto: …”non ci fermeremo, perchè crediamo che questo…

Presentazione libro “SISMA dal Friuli 1976 all’Italia di oggi”

Presentazione libro “SISMA dal Friuli 1976 all’Italia di oggi”

Comunicato stampa del CNG: Anteprima nazionale alla stampa del Volume “SISMA dal Friuli 1976 all’Italia di oggi – Il contributo dei Geologi Italiani per la prevenzione”, 1° dicembre 2017 ore 11:00 – Urban Center di Rovereto (TN) Il 1° dicembre alle ore 11:00 presso l’Urban Center di Rovereto (Corso A. Rosmini, 58) sarà presentato, in…

Etna, nuova attività esplosiva al Cratere di SE – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA

Etna, nuova attività esplosiva al Cratere di SE – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA

Sull’Etna è ripresa l’attività eruttiva con eventi esplosivi al Cratere di SE.   Dopo l’attività effusiva al Cratere di SE, che ebbe fine il 27 aprile 2017 , il vulcano è stato caratterizzato dall’ordinario degassamento alle bocche sommitali. Le emissioni di vapore sono state in particolare a carico del pozzo craterico del 6 agosto 2016, ubicato…

Il terremoto in Irpinia del 23 novembre 1980

Il terremoto in Irpinia del 23 novembre 1980

Oggi ricade l’anniversario del terremoto in Irpinia del 1980 (magnitudo 6.9 – massima intensità X della scala MCS). In 37 anni tante cose sono cambiate sotto l’aspetto della conoscenza dei terremoti, ma la prevenzione? Oggi è il trentasettesimo anniversario del terremoto dell’Irpinia, il sisma che si verificò il 23 novembre del 1980 che colpì la…

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA, Rischio tsunami e sismico in Italia, intervista al Dr. Amato

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA, Rischio tsunami e sismico in Italia, intervista al Dr. Amato

Al 36° convegno nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida abbiamo intervistato il Dr. Alessandro Amato dell’INGV. In occasione del 36° convegno nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, tenutosi presso la stazione marittima di Trieste dal 14 al 16 novembre, abbiamo intervistato il Dr. Alessando Amato dell’INGV (istituto nazionale di…

Campi Flegrei, la nota di precisazione del DPC

Campi Flegrei, la nota di precisazione del DPC

Il Dipartimento della Protezione Civile sottolinea i messaggi emersi dall’incontro di martedi 15 con i cittadini In merito all’incontro informativo sullo stato di attività dei Campi Flegrei, avvenuto martedì scorso, 15 novembre, a Pozzuoli presso la sede del Centro Operativo di protezione civile del Comune, è necessario sottolineare che i messaggi chiave emersi dalla riunione…

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Sismicità, intervista al Prof. Dario Albarello

VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA – Sismicità, intervista al Prof. Dario Albarello

Al 36° convegno nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida il prof. Albarello ha parlato ai nostri microfoni di sismicità e rischio sismico in Italia. In occasione del 36° convegno nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, tenutosi presso la stazione marittima di Trieste dal 14 al 16 novembre, abbiamo intervistato…

Acqua: analisi e gestione, oggi un convegno a Catanzaro

Acqua: analisi e gestione, oggi un convegno a Catanzaro

I due fenomeni estremi, sempre più frequenti, causati dai cambiamenti climatici sono al centro del Convegno, organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi e dall’Ordine dei Geologi della Regione Calabria, in collaborazione con la Regione Calabria che ha luogo oggi 17 novembre a Catanzaro “Quest’anno all’escalation sempre maggiore di eventi idraulici e idrogeologici, cui assistiamo da…

Trieste, parte il 36° convegno nazionale del GNGTS

Trieste, parte il 36° convegno nazionale del GNGTS

Inizia oggi, presso la Stazione Marittima di Trieste, il 36° convegno nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida GNGTS Parte stamattina a Trieste la 36a edizione del Convegno Nazionale del GNGTS organizzato dall’OGS, l’Istitito Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale. Un appuntamento immancabile per geofisici, vulcanologi e geochimici. Saranno, infatti, centinaia gli…

Una famiglia di vulcani nel Mar Tirreno – VIDEO INGV

Una famiglia di vulcani nel Mar Tirreno – VIDEO INGV

COMUNICATO STAMPA n. 55 |2017 Scoperti nel Mar Tirreno 7 nuovi vulcani sommersi che, insieme a quelli già noti, formano una catena lunga 90 km. Ad arrivare a queste conclusioni, uno studio a firma Ingv, Istituto per l’ambiente marino costiero del Cnr e Geological and Nuclear Sciences (Nuova Zelanda), pubblicato su Nature Communications Il Mar…