
Terremoto in provincia di Catania del 6 ottobre 2018: aggiornamento delle ore 16:00
Con una Nota stampa l’INGV ci aggiorna sull’evento sismico di oggi avvenuto a Catania L’evento avvenuto alle ore 02:34 italiane del 6 ottobre 2018 (ore 00:34 UTC) di magnitudo ML 4.8 (Mw 4.6) si colloca nell’area etnea, a circa 15 km a SSW della parte sommitale del vulcano, a circa 1 km da Biancavilla (CT),…

I Geologi al GEOFLUID 2018 – VIDEO INTERVISTA AL PRESIDENTE DEL CNG FRANCESCO PEDUTO
IL CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI ha PARTECIPATO AI 40 ANNI DEL GEOFLUID IN QUESTA OCCASIONE ABBIAMO INTERVISATO IL PRESIDENTE DEL CNG GEOL. FRANCESCO PEDUTO Il Consiglio Nazionale dei Geologi, anche quest’anno, ha concesso il proprio patrocinio alla 22° edizione del Geofluid conclusasi oggi presso il quartiere fieristico di Piacenza Expo. Il Geofluid è la più…

Evento sismico in Calabria
Evento sismico in Calabria A seguito dell’evento sismico registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in Calabria alle ore 7.24 con magnitudo ML 4.2, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile. Dalle verifiche effettuate, l’evento – con epicentro…

Ricorso contro NTC 2018 – I geologi scrivono al Ministro Toninelli
Ricorso geologi contro NTC 2018: il Tar Lazio fissa udienza pubblica al 19 giugno 2019 I geologi scrivono al Ministro Toninelli: le norme non sono un esempio di prevenzione e sicurezza Il TAR Lazio chiede al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di depositare, in giudizio ed entro il 13 novembre 2018, chiarimenti dettagliati in…

Consumo di suolo in Italia, ISPRA: incremento inarrestabile
La cementificazione italiana non si arresta, nel 2017 altri 52 km2 di suolo naturale sono stati artificializzati, oltre il 7% del territorio nazionale è consumato, una superficie pari a quella dell’Emilia Romagna. Il 17 luglio 2018 a Roma è stato presentato l’ultimo rapporto di ISPRA sul consumo di suolo in Italia, nel 2017 i dati…

MARMOMAC 2018, PIETRA NATURALE PROTAGONISTA DEL RECUPERO URBANO DELLA CITTÀ DEL FUTURO
Al via oggi il 53° salone internazionale dedicato a marmo, tecnologie e design, in programma fino al 29 settembre La pietra naturale deve diventare la chiave dello sviluppo sostenibile delle città e del recupero urbano. È quanto emerso oggi a Veronafiere, nel corso dell’inaugurazione della 53^ edizione di Marmomac, la manifestazione leader mondiale del settore…

40 ANNI DI GEOFLUID
Dal 3 al 6 ottobre il mondo delle perforazioni, delle fondazioni speciali e della geotecnica si dà appuntamento a Piacenza. Il 2018 è indubbiamente un anno speciale per Geofluid, la più completa e qualificata fiera italiana specia-lizzata nei comparti delle perforazioni e dei lavori nel sottosuolo sia per la ricerca e l’estrazione dei fluidi sotterranei,…

La nostra intervista a Reinhold Messner – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA
In occasione dell’escursione geologica al Monte Rite organizzata dall’Ordine dei Geologi del Veneto con SIGEA, abbiamo intervistato il grande alpinista Reinhold Messner: ”…convivere con la natura non è come un tempo…dobbiamo ripartire per essere il Paese d’avanguardia nel rapporto tra uomo e ambiente”. Sabato 15 settembre, nel corso della escursione geologica sul Monte Rite organizzata…

I geologi presentano sul Monte Rite il volume “Rischio sismico in Italia”, ospite illustre Reinhold Messner – GUARDA IL VIDEO
L’Ordine dei Geologi del Veneto con SIGEA, in escursione al Monte Rite, hanno presentato il volume “Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un Paese fragile”. Presenza illustre, Reinhold Messner. GUARDA IL VIDEO Sabato 15 settembre si è tenuta una magnifica escursione geologica sul Monte Rite (Dolomiti Bellunesi) dal…

Escursione dei geologi al Monte Rite – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA
I geologi in escursione al Monte Rite con la partecipazione straordinaria di Piero Gianolla (Università di Ferrara), Jacopo Boaga (Università di Padova) e il contributo di Cesare Lasen (Fondazione Dolomiti UNESCO) sul Paesaggio vegetale dolomitico e la sua evoluzione Ieri mattina si è tenuta una magnifica escursione geologica sul Monte Rite (Dolomiti Bellunesi) dal titolo …