News

Convegno Radon rischio geologico dalla terra

Convegno Radon rischio geologico dalla terra

Tumore ai polmoni, il 10% è attribuibile al gas radon con 3200 casi ogni anno Il 26 ottobre il Consiglio Nazionale dei Geologi ha organizzato il Convegno Radon rischio geologico dalla terra un pericolo invisibile per la salute: quanti lo conoscono? al CNR di Roma Si è svolto venerdì 26 ottobre 2018 il Convegno Nazionale…

Il maremoto del 26 ottobre 2018 nel Mediterraneo

Il maremoto del 26 ottobre 2018 nel Mediterraneo

Maremoto del 26 ottobre 2018 nel Mediterraneo: aggiornamenti delle ore 14.00 dell’INGV Un terremoto di magnitudo Mw 6.8 si è verificato alle ore 00.54 italiane del 26 ottobre 2018, a largo della Costa Occidentale del Peloponneso ad una profondità di 10 km. A seguito dell’analisi dei parametri sismici, dopo 8 minuti, il Centro Allerta Tsunami…

La valle dei Dinosauri, mostra evento a Salerno

La valle dei Dinosauri, mostra evento a Salerno

La valle dei Dinosauri, mostra evento a Salerno presso un centro commerciale In questi giorni presso un centro commerciale di Salerno è stata allestita la “Valle dei Dinosauri”, una mostra sui dinosauri, le creature vissute nel Mesozoico ed estinte alla fine di tale era, nel Cretaceo, circa 65 milioni di anni fa. La mostra che…

Peloponnesso, forte terremoto di magnitudo Mwp 6.8, diramata allerta maremoto

Peloponnesso, forte terremoto di magnitudo Mwp 6.8, diramata allerta maremoto

Terremoto di magnitudo Mwp 6.8 alle 00:54:50 davanti la Costa Occidentale del Peloponneso in Grecia, diramata allerta maremoto arancione per le coste di Calabria e Puglia, non risultano, al momento, danni a persone o cose. Come si evince dal sito dell’INGV, un fortissimo terremoto di magnitudo Mwp 6.8 è avvenuto nella zona della Costa Occidentale…

Il gas radon è la seconda causa di tumore ai polmoni dopo il fumo, un convegno a Roma

Il gas radon è la seconda causa di tumore ai polmoni dopo il fumo, un convegno a Roma

Il gas radon è la seconda causa di tumore ai polmoni dopo il fumo, i geologi: da otto mesi l’Italia è in condizione di infrazione rispetto alla Direttiva europea 2013/59 Euratom Il 26 ottobre, dalle ore 9 alle 17, il Consiglio Nazionale dei Geologi organizza il Convegno “Radon rischio geologico dalla terra un pericolo invisibile…

Alluvione nel catanese, parlano i geologi

Alluvione nel catanese, parlano i geologi

Alluvione nel catanese, i geologi: è necessario istituire presìdi territoriali per fronteggiare il dissesto idrogeologico “Il nubifragio che si è abbattuto sulla zona del catanese e siracusano ha evidenziato tutte le criticità di un territorio da troppo tempo trascurato e maltrattato”. Con queste parole Antonio Alba, consigliere nazionale dei geologi ha espresso la sua preoccupazione…

”Io non rischio”, oggi e domani in tutta Italia

”Io non rischio”, oggi e domani in tutta Italia

Torna “Io non rischio”, la campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile. Oggi e domani in 300 piazze italiane “Io non Rischio – Buone pratiche di protezione civile” torna nelle piazze d’Italia il prossimo oggi e domani, in occasione della Giornata Internazionale dell’ONU per la Riduzione dei Disastri. L’iniziativa è promossa dal Dipartimento…

Alluvione in Sardegna… e i geologi non trovano lavoro

Alluvione in Sardegna… e i geologi non trovano lavoro

Nonostante la grave situazione idrogeologica dell’Isola, i geologi non lavorano. La nostra intervista a un giovane laureato in scienze geologiche.   Da ormai due giorni a Capoterra, comune della città metropolitana di Cagliari, e in tutta la Sardegna meridionale, la situazione è molto difficile sia per l’esondazione dei corsi d’acqua che per il crollo del…

Terremoto in provincia di Catania del 6 ottobre 2018: aggiornamento delle ore 16:00

Terremoto in provincia di Catania del 6 ottobre 2018: aggiornamento delle ore 16:00

Con una Nota stampa l’INGV ci aggiorna sull’evento sismico di oggi avvenuto a Catania L’evento avvenuto alle ore 02:34 italiane del 6 ottobre 2018 (ore 00:34 UTC) di magnitudo ML 4.8 (Mw 4.6) si colloca nell’area etnea, a circa 15 km a SSW della parte sommitale del vulcano, a circa 1 km da Biancavilla (CT),…

I Geologi al GEOFLUID 2018 – VIDEO INTERVISTA AL PRESIDENTE DEL CNG FRANCESCO PEDUTO

I Geologi al GEOFLUID 2018 – VIDEO INTERVISTA AL PRESIDENTE DEL CNG FRANCESCO PEDUTO

IL CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI ha PARTECIPATO AI 40 ANNI DEL GEOFLUID IN QUESTA OCCASIONE ABBIAMO INTERVISATO IL PRESIDENTE DEL CNG GEOL. FRANCESCO PEDUTO Il Consiglio Nazionale dei Geologi, anche quest’anno, ha concesso il proprio patrocinio alla 22° edizione del Geofluid conclusasi oggi presso il quartiere fieristico di Piacenza Expo. Il Geofluid è la più…