
1° anniversario crollo ponte Morandi, geologi: criticità innanzitutto idrogeologica
In occasione del primo anniversario dal crollo del ponte Morandi di Genova parlano i geologi Angelone e Peduto, Tesoriere e Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi.

Presentati ai cittadini di Ischia gli studi di Microzonazione Sismica di terzo livello
Presentati gli studi di Microzonazione di III livello nei Comuni di Casamicciola Terme, Forio di Ischia e Lacco Ameno, interessati dagli eventi sismici del 21 agosto 2017. Le parole del Commissariato Straordinario per la ricostruzione, Prefetto Carlo Schilardi e del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Sen. Vito Crimi, ai cittadini di Ischia. Guarda…

#conosceregeoselfie, la vostra gallery con le meraviglie della geologia
Conosceregeologia, con l’intento di diffondere il mondo della geologia attraverso le immagini, invita tutti i suoi lettori a scattare un geoselfie. Scattate il vostro geoselfie con le bellezze geologiche che troverete alle vostre spalle e inviatelo via mail a info@conosceregeologia.it indicando la località, il nome e il cognome dell’autore. I geoselfie saranno così pubblicati…

CAPIRE DOVE ERUTTERÀ UN VULCANO: UN ALTRO PASSO IN AVANTI NELLA RICERCA VULCANOLOGICA
Elaborato un nuovo metodo per prevedere l’ubicazione delle future bocche eruttive dei vulcani. I risultati della ricerca multidisciplinare, a cui ha partecipato l’INGV, sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Science Advances Fornire un modello fisico per individuare la posizione delle future bocche eruttive al fine di determinare i percorsi delle colate di lava…

PROTEZIONE CIVILE: COMITATO OPERATIVO PER L’ESERCITAZIONE AI CAMPI FLEGREI
Si è svolto questa mattina a Roma, presso la sede del Dipartimento della protezione civile, il Comitato Operativo per fare il punto sull’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico ai Campi Flegrei che il prossimo autunno vedrà impegnato l’intero Sistema di protezione civile. Il Comitato Operativo, convocato dal Capo Dipartimento Angelo Borrelli e a cui erano presenti,…

Campagna #ProteggiLeEolie: l’idrotermalismo sottomarino dell’arcipelago
L’INGV partecipa alla campagna di comunicazione sulle isole Eolie promossa da Blue Marine Foundation (BLUE) e dall’Aeolian Islands Preservation Fund (AIPF) per richiamare l’attenzione sulle risorse e sui rischi legati ai delicati sistemi idrotermali sottomarini L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha aderito alla campagna informativa #ProteggiLeEolie volta a far conoscere il mare…

Eruzione Stromboli: parlano i geologi
Eruzione Stromboli, geologi: veicolare i piani di emergenza alla popolazione e ai turisti “L’esplosione del 3 luglio è un classico esempio di eruzione parossistica con rilascio di ceneri e lapilli ed alte colonne di gas e polveri superiori anche ai 2 chilometri”. È il commento di Antonio Alba, consigliere del Consiglio Nazionale dei Geologi in…

Comunicato straordinario Stromboli dell’INGV
COMUNICATO STRAORDINARIO INGV STROMBOLI 04/07/2019 – 09:00 UTC Aggiornamento sul fenomeno in corso A partire dalle ore 14:46:00 UTC (tutti i tempi riportati sono UTC), si è verificata una sequenza parossistica che ha interessato la terrazza craterica dello Stromboli. L’inizio del fenomeno è stato preceduto da un’intensificazione dell’attività stromboliana a carico di una bocca eruttiva…

PROTEZIONE CIVILE: ALLERTA GIALLA PER IL VULCANO STROMBOLI
COMUNICATO STAMPA PROTEZIONE CIVILE: ALLERTA GIALLA PER IL VULCANO STROMBOLI Il Dipartimento della Protezione Civile ha disposto il passaggio di livello di allerta da “verde”, che corrisponde all’attività ordinaria, al livello “giallo” per il vulcano Stromboli, e la conseguente attivazione della fase operativa di “attenzione” secondo quanto previsto dal Piano Nazionale di emergenza per…

Eruzione dello Stromboli, intervista al vulcanologo Marco Viccaro
Al Prof. Marco Viccaro dell’Università di Catania abbiamo chiesto informazioni in merito alle due forti eruzioni di ieri pomeriggio dello Stromboli. Viccaro: ”Stromboli ha almeno altre due tipologie principali di attività eruttiva che possono avere un impatto più severo sulla popolazione e il territorio”…”Nel record storico recente dell’attività eruttiva di Stromboli si registrano però molteplici…