
Rischio tzunami e vulcanico: il Marsili
Forse già molti conoscono il Marsili, il vulcano sottomarino localizzato nel Tirreno meridionale, appartenente all’arco delle Isole Eolie. Recenti studi hanno definito questo vulcano potenzialmente pericoloso in quanto, una sua ripresa dell’attività eruttiva, potrebbe provocare uno tzunami che interesserebbe le coste tirreniche meridionali, calabresi, siciliane e del Cilento, in Campania meridionale. Gli studi del Marsili…

Sfruttiamo le leggi e pianifichiamo il territorio in maniera antisismica: cosa sono gli ‘’effetti di sito’’ e la ‘’Microzonazione Sismica’’
Purtroppo è sempre e solo nel corso di uno sciame sismico in atto che ci ricordiamo di vivere su un territorio sismico!!! L’Italia continua a tremare. Dopo gli sciami sismici de l’Aquila del 2009 con i suoi tragici avvenimenti, i successivi e altrettanto drammatici in Emilia del 2012 e quelli meno noti avvenuti sempre in…

I monumenti in ”pietra leccese”
Con il termine “pietra leccese” si intende, sotto l’aspetto geologico, una roccia calcarea appartenente al gruppo delle calcareniti marnose, risalente al Miocene che si estrae da cave a cielo aperto, profonde fino a cinquanta metri e diffuse su tutto il territorio salentino. È una roccia nota soprattutto per la sua plasmabilità e facilità di lavorazione…

Dal cratere del Vesuvio – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT
Salendo a piedi le pendici del cono del Vesuvio è possibile osservare, a nord, la Valle dell’Inferno, il Monte Somma e il bellissimo scenario di Napoli. Giunti sull’orlo del cratere la visuale passa a sud, scorgendo Castellammare di Stabia e i Monti Lattari. Nella nostra fotogallery ammirerete le bellissime immagini delle sequenze laviche osservabili all’interno…

Liquefazione questa sconosciuta, ecco la normativa!
Con il terremoto verificatosi in Emilia nel 2012, sono stati centinaia i vulcani di sabbia e fango che si sono formati soprattutto nei Comuni di San Carlo di Sant’Agostino in Provincia di Ferrara e di San Felice in Provincia di Modena. Caratterizzati da un diametro di circa un metro e disposti uno di seguito all’altro…

”Io non rischio”!!!
È ormai da qualche anno che periodicamente quasi 3.500 volontari, appartenenti a 21 organizzazioni nazionali, gruppi comunali e associazioni locali di Protezione Civile, allestiscono punti informativi “Io non rischio” in numerose piazze distribuite su tutto il territorio nazionale. Scopo principale dell’attività è di sensibilizzare le persone sul rischio sismico e, in alcuni comuni costieri, anche…

Islanda: terra di ghiacci e di fuoco – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT
Islanda, paradiso dei geologi. L’Islanda è il paradiso dei geologi in quanto offre la possibilità di osservare differenti ambienti vulcanici. In Islanda infatti è possibile osservare quasi tutte le tipologie vulcaniche: i sistemi di colate laviche stratificati, i vulcani a scudo e gli stratovulcani. Inoltre l’Islanda è interessante anche per osservare tutti i fenomeni legati…

Groenlandia: Kulusuk, Tasiillaq, Tiniteqillaq – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT
Groenlandia, i paesi di Kulusuk, Tasiillaq e Tiniteqillaq. In questa fotogallery ammirerete la parte orientale della Groenlandia, i paesi di Kulusuk, Tasiillaq e Tiniteqillaq. Ambienti incontaminati, fianchi di montagne ripide, profondi fiordi blu e naturalmente montagne coperte di neve. Del resto la Groenlandia orientale è vicina di casa dell’Islanda. GUARDA LA FOTOGALLERY di Alfonso Montagnaro…

Premiazione del 2° Concorso di Fotografia sul tema ‘’Nutri Terra’’: L’Influenza della Geologia sulle produzioni Alimentari
L’Ordine dei GEOLOGI della CAMPANIA in occasione di EXPO 2015, ha indetto il 2° Concorso di fotografia “NUTRI TERRA” – L’Influenza della Geologia sulle produzioni alimentari, organizzato con i patrocini di Regione Campania, Consiglio Nazionale dei Geologi, Ordine dei Geologi della Campania, ISPRA, Società Geologica Italiana, Confprofessioni, Singeop il Sindacato Nazionale dei geologi e del…

Non abbiamo la ”cultura del rischio”
Il 14 ottobre 2014 è stata la “Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri Naturali” e l’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura), ha organizzato l’evento in Italia a Napoli, in collaborazione con il Consiglio Nazionale Geologi e l’Ordine dei Geologi della Campania. La sede dell’incontro è stata scelta non…