
Concorso fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia” – FOTOGALLERY
Selezionate dalla giuria le 12 foto della 7a Edizione 2016 del Concorso fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia“ Sono state selezionate dalla giuria, tra le circa 350 pervenute, le foto da premiare per la settima edizione del Concorso Fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia” organizzato dalla SIGEA – Sezione Puglia…

Il Senato approva il Disegno di Legge per il sostegno della formazione e della Ricerca nelle Scienze Geologiche
Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche: approvato all’unanimità dall’Assemblea del Senato della Repubblica italiana il disegno di legge 1892 “E’ stato approvato all’unanimità dall’Assemblea del Senato della Repubblica italiana il disegno di legge 1892 (Deputato MARIANI ed altri)– Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze…

Congresso di Confprofessioni, intervista a Guglielmo Emanuele – VIDEO INTERVISTA
Intervista al Presidente del SI.N.GEO.P., il Geologo Guglielmo Emanuele: ”…siamo qui con Confprofessioni per dare un segno di rinnovamento”. Venerdì scorso 11 novembre, presso l’Auditorium della Pontificia Università Lateranense di Roma, si è tenuto il Congresso Nazionale di Confprofessioni. Al termine dell’evento abbiamo intervistato il Presidente del SINGEOP (il Sindacato Nazionale Geologi Professionisti), il Dr….

Sequenza sismica in Italia centrale: i vulcanelli di fango in provincia di Fermo
Dopo la scossa di terremoto del 30 ottobre sono state rilevate emissioni di fango (vulcanelli). Cosa sono i vulcanelli di fango? Dopo la scossa di terremoto del 30 ottobre alle ore 7.40 di magnitudo M 6.5, sono state rilevate emissioni di fango (vulcanelli) in alcune località in provincia di Fermo. I geologi del Gruppo EMERGEO,…

Etna, breve storia eruttiva – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA
La storia eruttiva, lunga 550mila anni, del più grande vulcano europeo attivo: l’ Etna L’ Etna è il più grande vulcano europeo attivo, nonché il più studiato e monitorato al mondo. Le prime manifestazioni eruttive risalgono a circa 550 mila anni fa, caratterizzate da eruzioni sottomarine nell’attuale area di Acicastello (vedi foto 8 fotogallery). Le…

Dinosauri Giganti dall’Argentina in mostra a Padova – FOTOGALLERY
Il Centro culturale Altinate San Gaetano di Padova ospita per la prima volta in Italia una delle più importanti mostre scientifiche sull’evoluzione dei dinosauri, con reperti unici provenienti tutti da un territorio paleontologicamente ricco come l´Argentina e mai esposti nel nostro Paese. Dinosauri. Giganti dall’Argentina (Padova, Centro culturale Altinate San Gaetano, 8 ottobre 2016 –…

INGV va al Kīlauea per studiare lo stato di attività dei vulcani
Monitorare il vulcano Kīlauea sull’isola Hawaii per riconoscere possibili precursori degli eventi eruttivi e prendere decisioni operative per minimizzarne gli effetti negativi. Sono risultati dello studio, frutto della collaborazione scientifica INGV-USGS, pubblicato su Research Spotlight di EOS Il monitoraggio dei vulcani in “real time” consente di ottenere informazioni sullo stato di attività che possono poi essere utilizzate dalle…

Geologi alla geoescursione nel Matese sannitico-molisano – FOTOGALLERY
Ieri un gran numero di geologi hanno partecipato alla Geoescursione ‘Viaggio nel Matese sannitico-molisano’. Ieri mattina, dalle ore 9:30 alle 18:30, si è svolta una interessante escursione geo-turistica organizzata congiuntamente dall’Ordine dei Geologi della Regione Campania e del Molise in occasione della “Settimana del Pianeta Terra”, giunta alla quarta edizione. Ad accompagnare i quasi ottanta…

Geo-Escursione ‘ Viaggio nel Matese sannitico-molisano ‘
Domani, domenica 16 ottobre, si terrà la Geo-Escursione ‘Viaggio nel Matese sannitico-molisano’. Si terrà domani, Domenica 16 Ottobre, dalle ore 9:30 alle 18:30, un’escursione geo-turistica organizzata congiuntamente dall’Ordine dei Geologi della Regione Campania e del Molise in occasione della “Settimana del Pianeta Terra”, giunta alla quarta edizione. Tale iniziativa, promossa dalla comunità geologica italiana, è…

INGV partecipa alla ” Settimana del Pianeta Terra ”
Naso in su e piedi per Terra al Museo Geofisico di Rocca di Papa, passando sopra e sotto i monumenti e strade dell’antica Roma, navigando il Mar Mediterraneo fino a scoprire il terribile e sublime Vesuvio, il KnowRisk e le percussioni di MuoviamoCi per la Terra. Questi e molti altri gli eventi organizzati dall’INGV per…