
Timori e speranze per la geologia di oggi e di domani
Riflessioni sulla geologia di oggi e domani. Non oso pensare cosa succederebbe se la serie micidiale di terremoti che sta devastando il Messico accadesse nel nostro territorio, oppure se solo il dieci per cento degli uragani che imperversano nel Golfo del Messico colpisse la penisola italiana. A nostra memoria, il terremoto dell’Irpinia del 23 novembre…

“ Etna inedita ”: i documenti ministeriali sull’eruzione del 1892 e sulla nascita dell’osservatorio geodinamico di Catania
I documenti conservati presso l’Archivio Centrale dello Stato di Roma permettono ora una visione inedita sull’eruzione dell’ Etna del 1892 e sulla costituzione dell’Osservatorio Geodinamico di Catania. La storia moderna dell’Etna è ricca di avvenimenti di rilevanza nazionale che hanno contribuito a rendere questo vulcano tra i più conosciuti, studiati e osservati del mondo….

Terremoto in Messico, maledetto 19 settembre: 32 anni fa “il grande sisma” devastava la metropoli
Il 19 settembre del 2017, alle 13.14 ora locale, un terremoto di magnitudo 7.1 ha colpito il Messico centrale, causando centinaia di vittime, molte delle quali nella capitale. L’epicentro del sisma nello stato di Puebla, a 5 km dalla località di Raboso, ad oltre 800 chilometri dall’epicentro del grande terremoto di magnitudo 8.1 che, lo scorso…

Terremoto in Messico, perché si è sentito così forte nella capitale del paese?
L’8 settembre del 2017, un terremoto di magnitudo 8.1 (secondo i dati dell’USGS) è avvenuto al largo delle coste pacifiche del Messico meridionale. Gli stati più colpiti sono quelli del sud-ovest del paese, in particolare Tabasco, Oaxaca e Chiapas. In queste aree l’intensità del terremoto ha raggiunto il IX grado della scala Mercalli modificata (dati dell’USGS). Tuttavia, un dato…

Crollo della struttura a Torre Annunziata, per non dimenticare – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA
A venti giorni dal crollo della struttura della palazzina di Torre Annunziata, vi proponiamo le immagini di quei tragici momenti per non dimenticare e tenere alta l’attenzione sull’importanza del fascicolo del fabbricato – GUARDA IL VIDEO Sono già passati venti giorni da quel fatidico 7 luglio quando alle sei del mattino non ha retto…

Insediato il nuovo consiglio dell’Ordine dei Geologi della Campania
In questi giorni si è insediato il nuovo consiglio dell’Ordine dei Geologi della Campania. Le parole del neo Presidente Dr. Egidio Grasso. Nuovo per mandato, parzialmente rinnovato nei componenti ma sempre orientato a proseguire sulla medesima linea politica: L’Ordine al servizio della comunità dei geologi della regione. La nuova compagine dell’Ordine dei Geologi della Campania…

Osservatorio Etneo, intervista al Direttore Eugenio Privitera – VIDEO INGV
INGV : Intervista al Direttore dell’ Osservatorio Etneo Eugenio Privitera La sezione di Catania dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ( INGV ), denominata Osservatorio Etneo, si occupa della ricerca, del monitoraggio e della sorveglianza nei campi della geofisica e della vulcanologia, queste ultime due, nel rispetto dell’Accordo di programma tra INGV e il Dipartimento…

Allarme dei geologi: La siccità causa l’abbassamento delle falde idriche sotterranee
Comunicato stampa CNG del 25.06.2017 Allarme dei geologi: la siccità causa l’abbassamento delle falde idriche sotterranee Fabio Tortorici, Presidente Fondazione Centro Studi CNG: ripartire dall’educazione di adulti e bambini per un utilizzo attento dell’acqua “La perdurante scarsezza delle precipitazioni, nella primavera appena trascorsa, ha causato un abbassamento dei livelli d’acqua in fiumi, negli invasi…

Terremoti, Faglie e Vulcani in fondo al mare: ora li osserviamo da vicino con SEISMOFAULTS
Al via SEISMOFAULTS 2017, progetto scientifico condotto da CNR, INGV e Sapienza Università di Roma L’esplorazione dell’universo si espande ormai fino a Saturno e oltre, ma i fondali oceanici del nostro Pianeta, anche quelli più prossimi alle zone antropizzate, sono in genere sconosciuti. Eppure, tali fondali ospitano e celano vulcani e lunghe fratture della crosta…

Ricostruita in 3D la camera magmatica dello Stromboli
Definita per la prima volta la geometria della camera magmatica superficiale del vulcano Stromboli, localizzata tra 2 e 4 km di profondità, grazie alle immagini acquisite con tecniche tomografiche. I risultati dello studio, condotto da INGV, sono stati pubblicati sul Geophysical Research Letters Una tomografia ad alta risoluzione dello Stromboli ha permesso di definire, con…