
Forse (non) tutti sanno che per SISTRI…
Cosa erano i sistri nell’antichità e cosa è il SISTRI oggi!!! Cosa sono i Sistri? In passato erano strumenti musicali provenienti dall’antico Egitto, sacri alla dea Iside, che si credeva li avesse inventati (figura 1 e 2) In epoca moderna, ovvero ai nostri giorni, per SISTRI si intende il SIStema di controllo della Tracciabilità dei…

L’INVG organizza ScienzAperta
Dai terremoti non terremoti alle scosse di flamenco, fino alla scoperta del nuovo cono vulcanico in cima all’Etna. Sono solo alcune delle iniziative di ScienzAperta, organizzate dall’INGV dal 10 aprile al 21 maggio. Quest’anno parteciperanno all’evento le sedi di Rocca di Papa, Roma, Milano e Catania L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), dal…

La formazione specifica sulla sicurezza in modalità e-learning
Interpello: è possibile la formazione specifica sulla sicurezza in modalità e-learning o con strumenti tecnologici per l’interazione tra docenti e discenti? L’art. 37 del D.Lgs 81/08 s.m.i. disciplina la “Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti” ed in particolare per i Lavoratori è prevista una formazione generale ed una specifica in base alla “classificazione di…

Convegno a Minori per il rilancio della geologia
Domani 7 aprile a Minori (Sa) si terrà il convegno dal titolo “IL CIELO INCONTRA: LA TERRA, L’ASTRONAUTA PARMITANO E I GEOLOGI ITALIANI.” Scopo dell’evento: rilanciare della Geologia in Italia come volano di sviluppo. Domani 7 Aprile alle ore 8.30 si terrà, presso la sala consiliare del comune di Minori (Sa), il convegno dal titolo IL CIELO…

Vesuvio: 110 anni dall’eruzione del 1906 – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA
L’eruzione del Vesuvio del 4 aprile 1906 è definita un eruzione mista. La lava giunse a Boscotrecase e Torre Annunziata, notevoli quantità di ceneri e lapilli coprirono Ottaviano, Somma Vesuviana e San Giuseppe Vesuviano. Vesuvio 23 Aprile 1906 ”Gli avvenimenti svoltisi in questi ultimi giorni al Vesuvio ed i frangenti in cui l’Osservatorio Vesuviano, assieme…

Compiti e obblighi del Coordinatore per la Sicurezza (in fase di Progettazione ed in Esecuzione)
I compiti e gli obblighi del Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed in Esecuzione sono espressamente indicati negl’artt. 91 e 92 del D.Lgs 81/08 s.m.i. I compiti e gli obblighi del Coordinatore per la Sicurezza (in fase di Progettazione ed in Esecuzione), soggetto incaricato, dal Committente o dal Responsabile dei Lavori (ove…

EMSO-MedIT: evento conclusivo del progetto di potenziamento. Nuove sinergie tra Ricerca Marina, Istituzioni e Industria
Domani a Catania saranno presentati i risultati finali del progetto di potenziamento delle infrastrutture di ricerca nell’ambito delle scienze marine nelle Regioni delle Convergenza Sicilia, Campania e Puglia EMSO-MedIT Domani, mercoledì 30 marzo a Catania, presso i Laboratori Nazionali del Sud dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) – via S. Sofia 62, saranno presentati i…

Come vengono classificati i vulcani ?
La forma dei vulcani, a cono o a scudo, dipende dal tipo di prodotti eruttati e fornisce importanti informazioni sulla natura del vulcano stesso. Continuando la nostra serie di articoli sui vulcani, vediamo adesso come questi vengono classificati. La forma di un edificio vulcanico dipende dal tipo di prodotti eruttati e fornisce importanti informazioni sulla…

Arte e Geologia: i mostri di Bomarzo
Nel comune di Bomarzo è noto ”Il parco dei Mostri”. Ma vediamo di cosa sono fatti questi famosi mostri. La roccia, è chiamata Peperino. Nel comune di Bomarzo in provincia di Viterbo, è noto il ‘’Il parco dei Mostri di Bomarzo’’, ideato dall’architetto Pirro Ligorio, uno dei più grandi architetti della seconda metà del ‘500…

Il rischio idrogeologico idraulico da inondazione
Il rischio idraulico da inondazione risulta essere il prodotto di due fattori: la pericolosità e il danno atteso. Quali sono i fenomeni fisici che producono gli eventi calamitosi che aumentano la pericolosità di un’area? Per rischio idrogeologico si intende il rischio da inondazione, frane ed eventi meteorici pericolosi di forte intensità e breve durata. Questa…