
Conosciamo il Geologo!!!
Benvenuti nella nostra rubrica ‘’IL GEOLOGO RISPONDE’’, dedicata a tutti coloro che hanno domande e curiosità da fare a un geologo. Il nostro giornale, che in primo luogo ha lo scopo di diffondere la cultura geologica, ha voluto dedicare una rubrica per far interagire la figura del geologo con tutti. Prima di tutto cerchiamo di…

Costruire in legno anche le scuole
Le case in legno rappresentano una quota relativamente bassa rispetto alle costruzioni tradizionali, tuttavia si tratta di un settore in grande evoluzione. Circa l’80% delle imprese costruttrici ha sede in Trentino Alto Adige, Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. Un 40% si è specializzato nella costruzione di case in legno per privati, mentre il restante 60% costruisce…

72 Anni fa l’ultima eruzione del Vesuvio
Cronaca di un evento da ricordare e la sua storia eruttiva 72 anni fa il Vesuvio iniziava la sua ultima eruzione proprio durante la Seconda Guerra Mondiale per questo a Napoli nessuno si accorge di quanto accade ai primi di gennaio del 1944 quando, all’interno del cratere, si apre una frattura alla base del…

Oro Blù: I Geologi al convegno sulle acque minerali e termali – VIDEO
L’Ordine dei Geologi della Campania con il Patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi, il 22 Aprile 2015 ha organizzato, presso le Terme Capasso a Contursi Terme (SA), il Convegno “Acque Minerali e Termali – Risorse da valorizzare”. Alla vigilia del convegno, il dr. Domenico Sessa, Consigliere dell’Ordine dei Geologi della Campania, aveva sostenuto che ‹‹Forse…

Grand Canyon: la colonna geologica più completa al mondo – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT
Il Grand Canyon, in Arizona settentrionale (USA), è un lungo e profondo taglio generato dal Fiume Colorado, nella regione del Colorado Plateau, che rende visibili strati del Proterozoico e del Paleozoico. Il bacino del fiume Colorado (di cui il Grand Canyon è una parte) si è sviluppato 40 milioni di anni fa e il Grand…

Lake Powell USA – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT
Lake Powell è un serbatoio del fiume Colorado, a cavallo del confine tra Utah e Arizona (USA); è il secondo (come estensione) serbatoio artificiale per portata d’acqua massima degli Stati Uniti, dietro Lake Mead. Lake Powell è stato creato dalle inondazioni del Glen Canyon e del Glen Canyon Dam, che ha portato anche alla creazione…

Kangaroo Island: Remarkable Rocks (Australia) – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT
A Kangaroo Island, Remarkable Rocks è il sito più rappresentativo e più impressionante. A Kangaroo Island, in Australia, il sito più rappresentativo e più impressionante è sicuramente quello delle Remarkable Rocks. Queste rocce granitiche, scolpite dall’ambiente marittimo, si distinguono per le strane forme simili a sculture naturali; adagiate su una collinetta, hanno curiose forme tormentate…

The Twelve Apostles costa australiana del Port Campbell National Park (Australia) – FOTOGALLERY
I Dodici Apostoli, in inglese The Twelve Apostles, sono una serie di faraglioni di pietra calcarea al largo della costa australiana del Port Campbell National Park; si formarono tra i 10 e i 20 milioni di anni fa, quando facevano ancora parte della costa rocciosa. Il distacco avvenne per opera della erosione dalle onde; prima…

Bryce Canyon National Park USA – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA.IT
Il Bryce Canyon è un rivelatore di una lunga storia geologica di sedimentazione ed erosione che, a differenza dei canyon scavati dall’acqua di un fiume, l’acqua è stata un fattore importante sotto forma di ghiaccio e di agente chimico. Per gran parte dell’anno la temperatura oscilla intorno a 0 °C, durante il giorno l’acqua si infiltra…

Ayers Rock Uluru Australia – FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA
Simbolo dell’Australia è l’Uluru (o Ayers Rock in inglese), il più imponente massiccio roccioso dell’outback australiano. Visibile da notevole distanza, è famoso per la sua colorazione rossa ma che cambia colore, dall’ocra, all’oro, al bronzo, al viola, in funzione dell’ora del giorno e della stagione. La roccia di cui è composto l’Ururu è chiamata arcosa,…