Il fisico Giorgio Parisi, “L’Umanità deve fare scelte essenziali”
Quest’anno il premio Nobel per la Fisica è stato attribuito al ricercatore italiano prof. Giorgio Parisi, per i suoi gli studi sulla fisica dei sistemi complessi. Il prof. Parisi ha contribuito con le sue ricerche ed i suoi studi ad elevare il campo delle conoscenze in diverse materie, cui ha applicato con successo le sue…
Regolite fine? Non cercatela sugli asteroidi porosi
Se la superficie di asteroidi carbonacei come Bennu e Ryugu – destinazioni rispettivamente delle missioni spaziali OSIRIS-REx e Hayabusa 2 – non è coperta da grandi quantità di materiale noto come regolite fine, simile alla sabbia delle nostre spiagge, la causa è da ricercare nell’alta porosità delle loro rocce. Sono i risultati ottenuti da un…
La spettacolare eruzione del complesso vulcanico Cumbre Vieja
Dal 19 settembre è in atto la spettacolare eruzione nell’isola di La Palma ad opera del complesso vulcanico Cumbre Vieja Le Canarie, arcipelago sub-tropicale situato nell’Oceano Atlantico, ad Ovest dell’Africa settentrionale, sono sette isole vulcaniche, con un vulcanismo tuttora attivo e ben presente in tutto il comprensorio. Il 19 settembre scorso sono balzate agli onori…
Quegli scontri e fusioni all’alba dell’universo che hanno aiutato le galassie a crescere
Un team internazionale di astronomi, coordinato da Michael Romano, dottorando presso l’Università degli Studi di Padova e associato all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), ha scoperto che circa il 40% delle galassie nell’Universo primordiale si trova in sistemi in fase di fusione. Viene così confermato lo scenario secondo cui, nelle prime fasi della loro evoluzione, le…
Un nuovo modello 3D del sottosuolo di un’area dei Campi Flegrei
Attraverso indagini geoelettriche ad alta risoluzione è stata definita in 3D la struttura superficiale del sottosuolo della zona di Pisciarelli, l’area di maggiore emissione fumarolica e idrotermale dei Campi Flegrei. Indagini geofisiche di tipo elettrico hanno permesso la realizzazione di una nuova immagine 3D della parte più superficiale del sistema idrotermale di Pisciarelli. Utilizzando tecniche tomografiche…
Scoperta l’origine della forma arcuata delle Ande
Attraverso l’analisi di nuovi dati paleomagnetici del territorio dell’Ecuador sono state evidenziate le rotazioni della Cordigliera Occidentale delle Ande che si riflettono nella forma arcuata della catena, ed è stata messa in luce la natura della Valle Inter-Andina Un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), dell’Università ESPOL di Guayaquil in…
Dalle selce ricostruito il campo magnetico terrestre tra 10.000 e 8.000 anni fa
Definito il campo magnetico terrestre in Medio Oriente tra 10.000 e 8.000 anni fa. I risultati offrono nuovi elementi per la comprensione del campo magnetico attuale Un team internazionale di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), dell’Università di Tel Aviv (Israele), del Council for British Research in the Levant (CBRL) e dell’Università della California di…
Il terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016
Il Presidente dell’INGV, Carlo Doglioni, fa il punto sulla ricerca scientifica e sul monitoraggio sismico a cinque anni dal terremoto di Amatrice che ha sconvolto l’Italia centrale Il 24 agosto 2016, alle ore 3.36, con il terremoto di Amatrice di magnitudo 6.0 è iniziata una delle più importanti sequenze sismiche che ha colpito il territorio…
Incendi, il Presidente della SIGEA scrive a Draghi
“Quello che si sta registrando dall’inizio dell’estate 2021 in diverse realtà territoriali è l’uso di centinaia di incendi, solo in minima parte colposi e nella maggior pare dei casi dolosi, come atto di violenza illegittima nei confronti dell’ambiente, del patrimonio naturalistico, degli ecosistemi, delle economie e tradizioni culturali delle popolazioni locali. Siamo in presenza di…
L’Etna si supera. Nuovo record di altezza a 3357 metri
Con i circa 50 episodi parossistici che dal 16 febbraio 2021 hanno interessato il Cratere di Sud-Est del vulcano, il Monte Etna ha incrementato la sua altezza raggiungendo i 3357 metri s.l.m. Gli eventi succedutisi nel 2021 hanno accumulato notevoli quantità di materiale piroclastico e strati di lava sul cono del Cratere di Sud-Est –…