Blog

informazione geologica

Marcia mondiale per il clima a Padova

Marcia mondiale per il clima a Padova

Ieri a Padova si è marciato per il clima. Un corteo si è snodato fra le vie della città, in migliaia a gran voce a chiedere politiche più serie e eco-sostenibili per contrastare il cambiamento climatico, inquinamento e consumo di suolo. Con l’iniziativa francese promossa dal comitato: “Siamo ancora in tempo”, ieri 8 dicembre 2018,…

NTC2018, il parere del Prof. Eros Aiello – VIDEO INTERVISTA

NTC2018, il parere del Prof. Eros Aiello – VIDEO INTERVISTA

Convegno sulle NTC2018 a Padova, Aiello: ” sono stati trascurati aspetti essenziali di anni di professionalità…la cultura geologica viene messa da parte…”’ Il Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con il Centro di GeoTecnologie dell’Università degli Studi di Siena, sta organizzando una serie di incontri itineranti sul territorio nazionale di illustrazione delle NTC2018 tenuti dal…

Terremoti al Vesuvio, Amato dell’INGV ne parla su Facebook

Terremoti al Vesuvio, Amato dell’INGV ne parla su Facebook

Sul suo profilo Facebook, Alessandro Amato, geologo INGV, parla dello sciame sismico sul Vesuvio: ”…quasi mille terremoti sotto al vulcano in un anno…normale però che ce ne siano anche alcuni più forti che possono venire risentiti…” Con un breve ma preciso post sul suo profilo Facebook, Alessando Amato parla dello sciame sismico che negli ultimi…

Vesuvio, ancora un sisma di Magnitudo 2.3 questa sera alle 20:09

Vesuvio, ancora un sisma di Magnitudo 2.3 questa sera alle 20:09

Ancora una scossa di terremoto di magnitudo è avvenuta in serata nel Vesuviano, ieri il Direttore dell’Osservatorio Vesuviano ha tranquillazzato:”… i terremoti che si stanno verificando al Vesuvio in questi giorni rientrano nella normale attività sismica del vulcano nel suo attuale stato dinamico”. Come si legge dal sito dell’INGV, una scossa di terremoto di magnitudo…

23 novembre 1980, 38 anni fa il terremoto che causò tremila morti e distrusse paesi e villaggi

23 novembre 1980, 38 anni fa il terremoto che causò tremila morti e distrusse paesi e villaggi

Oggi ricorrono trentotto anni dal tragico evento sismico che il 23 novembre 1980 che colpì l’Irpinia e parte della Basilicata, portando in pochi minuti la morte a circa 3000 persone per la distruzione di interi paesi. Oggigiorno diventa criminale ignorare le conoscenze geologiche, troppo spesso per un proprio immediato tornaconto, infischiandosi del benessere delle future…

Il terremoto in Irpinia e Basilicata del 23 novembre 1980

Il terremoto in Irpinia e Basilicata del 23 novembre 1980

I numeri del terremoto in Irpinia e Basilicata del 23 novembre 1980. 2.735 vittime 9.000 feriti  394.000 senzatetto   6 paesi completamente devastati 77.342 case distrutte 275.263 gravemente danneggiate  479.973 lievemente lesionate 57 miliardi di lire complessivamente stanziati dallo Stato per la ricostruzione  50.000 unità militari impegnate nei soccorsi  110.000 posti letto in 32.000 roulottes 27.000…

INGV, un nuovo modello per il sistema magmatico dei Campi Flegrei

INGV, un nuovo modello per il sistema magmatico dei Campi Flegrei

Pubblicati su Science Advancesnuovi dati sull’evoluzione del sistema magmatico dei Campi Flegrei negli ultimi 60.000 anni in cui si ipotizza che con l’ultima eruzione del Monte Nuovo del 1538 potrebbe essere iniziata una nuova fase evolutiva della vita della caldera Ipotizzare l’evoluzione magmatica dei Campi Flegrei attraverso un nuovo modello sul lunghissimo termine – ovvero…