Conoscere Geologia
MENU
  • Home
  • Rubriche
    GeologiaGeologia e dintorniGeologia per le scuoleGeoarteAmbienteAmbiente e dirittoCosmoRischiSicurezzaCantieriIl Geologo Risponde
  • Multimedia
    Foto GalleryVideo Gallery
  • ABOUT
    Chi SiamoRedazioneContatti
  • Collabora con Noi

I geologi a scuola per diffondere la conoscenza del nostro pianeta

  1. Geologia per le scuole
  2. I geologi a scuola per diffondere la conoscenza del nostro pianeta
I geologi a scuola per diffondere la conoscenza del nostro pianeta

I geologi a scuola con ”A scuola con il geologo”, l’iniziativa del Consiglio Nazionale dei Geologi e degli Ordini Regionali volta a diffondere la conoscenza del nostro pianeta e dei georischi alle giovani generazioni.

Sono giorni, sono mesi, sono anni… sono decenni che in Italia si parla di dissesto idrogeologico e di abuso edilizio, e da qualche tempo anche di cambiamenti climatici; tutto ciò per scrollarsi di dosso la più grave e pesante responsabilità che si possa addebitare ad un uomo: quella di aver causato la morte di ignare persone.

Da: https://www.google.it/search?q=disegno+scuola+edificio&tbm=isch&source=iu&ictx=1&fir=a7X6FujUJOFclM%253A%252Cf9EamEfcBCsnvM%252C_&usg=AI4_-kQ4-bLthdGVhDS1-VunOo-LHyYh5g&sa=X&ved=2ahUKEwjkitb29MbeAhVRJBoKHd1lCysQ9QEwA3oECAYQCg#imgdii=jAwhDWQ3J1TvYM:&imgrc=a7X6FujUJOFclM:

Da: https://www.google.it/search?q=disegno+scuola+edificio&tbm=isch&source=iu&ictx=1&fir=a7X6FujUJOFclM%253A%252Cf9EamEfcBCsnvM%252C_&usg=AI4_-kQ4-bLthdGVhDS1-VunOo-LHyYh5g&sa=X&ved=2ahUKEwjkitb29MbeAhVRJBoKHd1lCysQ9QEwA3oECAYQCg#imgdii=jAwhDWQ3J1TvYM:&imgrc=a7X6FujUJOFclM:

Fa parte della letteratura scientifica, frutto di studi secolari, il fatto che l’Italia è dal punto di vista geologico una penisola giovane, in piena evoluzione sia tettonica che morfologica. La regolarizzazione dei suoi versanti è ben lontana dall’essere compiuta e quindi gli agenti endogeni quali terremoti, vulcani e più in generale l’azione della tettonica delle placche ed esogena, come lo sono le acque pluviali e dei mari, l’azione del vento e delle piogge, agiscono in un processo continuo alla ricerca della minore energia potenziale possibile: processo che non è possibile contrastare in quanto l’azione della accelerazione di gravità permea tutto il Pianeta e lo rende in ultima analisi abitabile.

Inondazione del fiume Nilo nell’antico Egitto (immagine gaianews.it)

Inondazione del fiume Nilo nell’antico Egitto (immagine gaianews.it)

Ciò detto, si può affermare che in Italia non si può usare il termine “dissesto idrogeologico”, che denota un pregresso stato equilibrio idrogeologico, bensì di condizione geomorfologica attiva, senza comunque dimenticare il colpevole e non trascurabile contributo dell’uomo, con la cementificazione dei greti dei fiumi, la realizzazione di manufatti in golene, la costruzione di pennelli a mare (variando il corso delle correnti), ecc..

La differenza non è, come potrebbe apparire, solo lessicale, bensì sostanziale perché con la definizione citata si prende atto che la penisola italiana è tutta in una condizione di continuo divenire e quindi i suoi abitanti devono esserne consci per poter condividere il suo giovane territorio con le condizioni di vita adeguate ad una società del XXI secolo.

Abuso edilizio: questa dizione fa intendere che ci sono o ci possono essere condizioni di NON abuso; la definizione di abuso edilizio è tutta amministrativa e non tiene conto in alcun modo della realtà del territorio, come se un timbro su di una delibera comunale possa annullare una situazione di incipiente pericolo o peggio di rischio.

Infine i cambiamenti climatici: oramai si tende ad attribuire ogni evento che sia causa di danno a persone e e/o cose ad astratte entità, come a voler esorcizzare in questo modo i fatti che quotidianamente vediamo con dovizia di particolari, spesso agghiaccianti, trasmessi dai mezzi di comunicazione, quali TV, Web o stampa che sia; si trascura – colpevolmente o coscientemente – il fatto che è acclarato che le violente e repentine variazioni climatiche locali sono indotte in larga misura dall’immissione nel nostro ecosistema, da parte dell’uomo, di enormi quantità di energia, sotto forma di calore, gas, sostanze solide o liquide non biodegradabili, ecc.

Allora… è evidente che si tratta di scale differenti: gli eventi estremi, secondo il metro dell’uomo di strada, possono essere stati causati dal comportamento dissennato di governanti o di amministratori che in nome di un profitto immediato non esitano a indurre industrie e attività produttive ad avvelenare atmosfera, suolo e sottosuolo, con le conseguenze finali di un pianeta abitato non più da esseri umani che si saranno estinti ma da blatte: identiche a se stesse da 200 milioni di anni.

La scala invece più vicina a noi, senza voler a tutti i costi filosofeggiare, è quella del quotidiano, della consapevolezza che ciascuno deve avere del proprio mondo e della cura che vi deve infondere per preservarne la salubrità, per se e per la propria progenie.

In tutto ciò si colloca la lodevole iniziativa, ripetuta per il secondo anno, del Consiglio Nazionale dei Geologi che intravedendo la soluzione a medio-lungo termine, punta evidentemente a coinvolgere, in un processo che oggi può sembrare rivoluzionario, le giovani generazioni e quindi le scolaresche, con il progetto “A scuola con il geologo”.

Questo progetto vede coinvolte le Istituzioni Scolastiche in toto e i geologi, che in incontri mirati con le classi delle scuole Primarie e Secondarie illustrano il Pianeta Terra con un linguaggio rigoroso ma adeguato all’età ed alle conoscenze dei presenti.

Infondere conoscenza e quindi curiosità per approfondire la materia ed in fin dei conti migliorare l’intera Società è lo scopo ultimo dell’iniziativa della comunità dei Geologi Italiani.

Soltanto con la consapevolezza dei rischi insiti nel nostro territorio e con la certezza che i geologi sono delle persone che applicano il loro tempo ed ingegno a studiarli ed a prevenirli, oltre che a valutarli, che la popolazione italiana potrà capire che non di dissesto idrogeologico si tratta ma di condizione ordinaria della Penisola; non di abuso edilizio ma di pura stupidità se non di masochistica tendenza al suicidio.

Naturalmente, premessa la conoscenza diffusa della problematica ambientale, non ci potrà essere più alibi o giustificazione di accolli ad altrui delle tragedie tuttavia possibili e quindi ciascuno sarà obbligato a farsene carico privatamente.

LEGGI ANCHE

A scuola con il geologo, seconda edizione dell’evento organizzato dal CNG

12/11/2018
Geologia per le scuole News
geologo geologo a scuola
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Pinterest
  • About The Author
  • Latest Posts

Salvatore Candila

L’attuale situazione ambientale ed energetica del nostro Paese, intervista al presidente di Genea Consorzio Stabile
L’attuale situazione ambientale ed energetica del nostro Paese, intervista al presidente di Genea Consorzio Stabile 30/11/2022
Vesuvio, Ischia e Campi Flegrei, un modello interpretativo delle possibili eruzioni future
Vesuvio, Ischia e Campi Flegrei, un modello interpretativo delle possibili eruzioni future 21/11/2022
Un grande sforzo per migliorarci, tornare alle idee del passato con le Stazioni di Posta
Un grande sforzo per migliorarci, tornare alle idee del passato con le Stazioni di Posta 13/06/2022
Terremoto del 23 novembre 1980, a quali domande rispondere dopo 41 anni
Terremoto del 23 novembre 1980, a quali domande rispondere dopo 41 anni 23/11/2021
La Frana di Amalfi, l’intervista al Dr. Grimaldi della Cardine srl
La Frana di Amalfi, l’intervista al Dr. Grimaldi della Cardine srl 15/11/2021
Il G20 2021, i punti di discussione: pandemia, cambiamento climatico e Afghanistan
Il G20 2021, i punti di discussione: pandemia, cambiamento climatico e Afghanistan 02/11/2021
VIEW ALL POSTS BY Salvatore Candila

Potrebbe interessarti

Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento del 24 dicembre 2016
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento del 24 dicembre 2016 24/12/2016
L’eruzione dell’ Etna del 1879, problema dell’Italia unita.
L’eruzione dell’ Etna del 1879, problema dell’Italia unita. 27/10/2016
La nostra intervista a Reinhold Messner – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA
La nostra intervista a Reinhold Messner – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA 18/09/2018
Vulcani ed eruzioni, sono tutti uguali?
Vulcani ed eruzioni, sono tutti uguali? 05/05/2016
Evento sismico in provincia di Macerata, Ml 4.7, 10 aprile 2018
Evento sismico in provincia di Macerata, Ml 4.7, 10 aprile 2018 10/04/2018
CITIES ON VOLCANOES COV10 – Intervista al Sindaco di Ercolano Ciro Buonajuto – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA
CITIES ON VOLCANOES COV10 – Intervista al Sindaco di Ercolano Ciro Buonajuto – VIDEO CONOSCEREGEOLOGIA 04/09/2018
La ”Montagna della strega”, il vulcano islandese Kerlingarfjöll – FOTOGALLERY
La ”Montagna della strega”, il vulcano islandese Kerlingarfjöll – FOTOGALLERY 04/03/2017
Terremoti in Europa: ecco la pericolosità sismica nei paesi del continente europeo
Terremoti in Europa: ecco la pericolosità sismica nei paesi del continente europeo 11/10/2016
Etna. L’importanza della comunicazione dell’INGV nel corso di parossismi eruttivi
Etna. L’importanza della comunicazione dell’INGV nel corso di parossismi eruttivi 18/02/2021
Previous Post A scuola con il geologo, seconda edizione dell’evento organizzato dal CNG
Next Post INGV, un nuovo modello per il sistema magmatico dei Campi Flegrei

Powered by WP Bannerize

Articoli recenti
  • Le parole di Carlo Doglioni a sette anni dal sisma del Centro Italia
  • A spasso per curiosare, da Marte ”le parole” del Rover Curiosity
  • Vesuvio, ricostruiti i fenomeni che hanno preceduto l’eruzione del 79 d.C.
  • Campi Flegrei, definito il comportamento del vulcano prima, durante e dopo l’eruzione del 1538
  • Presso la sede Storica dell’Osservatorio Vesuviano, Roberto Battiston ha presentato “L’alfabeto della NATURA”

Powered by WP Bannerize

Categorie
  • 23 novembre 1980
  • Ambiente
  • Ambiente e diritto
  • Cantieri
  • Cosmo
  • FIUME SARNO
  • Foto Gallery
  • Geoarte
  • Geologia
  • Geologia e dintorni
  • Geologia per le scuole
  • Il Geologo Risponde
  • LA GEOLOGIA DI PADOVA
  • News
  • Rischi
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE
  • SPECIALE VAJONT
  • UTEREK ITALIA SPA
  • Video Gallery
rias perforazioni

Powered by WP Bannerize

Powered by WP Bannerize

Antonio Toscano

Geologo

Direttore Responsabile Conoscere Geologia

Ultime notizie
  • Le parole di Carlo Doglioni a sette anni dal sisma del Centro Italia
  • A spasso per curiosare, da Marte ”le parole” del Rover Curiosity
  • Vesuvio, ricostruiti i fenomeni che hanno preceduto l’eruzione del 79 d.C.
Categorie
News 739 Geologia 247 Rischi 204 SPECIALE TERREMOTO ITALIA CENTRALE 138 Ambiente 115 Geologia e dintorni 81 Video Gallery 59 Cantieri 39 Foto Gallery 38 Geologia per le scuole 36 Sicurezza 35 Cosmo 17 Senza categoria 13 23 novembre 1980 9 UTEREK ITALIA SPA 9 SPECIALE VAJONT 8 LA GEOLOGIA DI PADOVA 6 Ambiente e diritto 6 FIUME SARNO 5 Il Geologo Risponde 3 Geoarte 3

Realizzato da Web-Arte.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2399 dal 27/01/2016
EDITORE ANTONIO TOSCANO Via Bellini, 21 35012 Camposampiero (PD)
P.IVA 03551640653 - N. REG. ROC 26268
DIRETTORE RESPONSABILE ANTONIO TOSCANO

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA