
Etna, un nuovo parossismo illumina la notte – VIDEO INGV
Etna,18 febbraio 2021. Un nuovo parossismo illumina la notte. GUARDA IL VIDEO dell’INGV Dopo solo 30 ore dallo spettacolare episodio parossistico al Cratere di Sud-Est dell’Etna, nella tarda serata del 17 febbraio 2021 si è osservato un nuovo aumento dell’attività esplosiva e l’inizio di un trabocco lavico che, dallo stesso cratere, si è riversato verso…

Etna. L’importanza della comunicazione dell’INGV nel corso di parossismi eruttivi
Etna. L’importanza della comunicazione dell’INGV nel corso di parossismi eruttivi. “L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia è ben organizzato per affrontare queste fenomenologie eruttive“, spiega Fabio Florindo, Presidente facente funzioni dell’INGV. Eventi eruttivi parossistici come quello avvenuto ieri pomeriggio all’Etna non costituiscono certo una novità per quel vulcano, che negli ultimi decenni ha prodotto…

Etna: una nuova spettacolare eruzione
Altra spettacolare eruzione dell’Etna. Fenomeni vulcanici bellissimi si sono verificati dal cratere di Sud-Est del Monte Etna nel tardo pomeriggio di Martedì 16 Febbraio 2021. Il monte Etna è caratterizzato da frequenti e talvolta persistenti attività eruttive prodotte dai suoi crateri sommitali e, non a caso, è uno dei vulcani più studiati e monitorati al…

Il Mar Glaciale Artico isolato nelle ere glaciali
Il Mar Glaciale Artico potrebbe essere stato riempito di acqua dolce durante le ere glaciali. In un recente studio pubblicato sulla rivista Nature è emerso che nelle ultime ere glaciali il Mar Glaciale Artico sia rimasto totalmente isolato dal resto dell’oceano. Il Mar Glaciale Artico o Oceano Artico, come riconosce l’Organizzazione Idrografica Internazionale, è situato…

I tre cittadini, il nuovo progetto per la divulgazione dei rischi geologici
Parte in Italia il progetto – pilota I tre cittadini – libro in audio e video per spiegare ai ragazzi e alle famiglie il rischio sismico ed il rischio idrogeologico. E’ partito dalla Campania, con il Patrocinio morale del Parco Nazionale del Vesuvio, della Città Metropolitana di Napoli e del Comune di Napoli, il…

Campi Flegrei e nuove misurazioni dell’attività vulcanica
Da sempre i Campi Flegrei sono ben noti per la loro vivace attività vulcanica, trattandosi per l’appunto di un antico supervulcano che ha solo pochi rivali al mondo in quanto a dimensioni di caldera presente sulla superficie del suolo. Dunque, monitorare lo stato di questa vasta area del golfo di Pozzuoli è di fondamentale importanza…

Nuove sostanze chimiche riducono l’ozono
Gli scienziati hanno individuato tre misteriose sostanze chimiche che riducono lo strato di ozono nell’atmosfera terrestre. Un gruppo di scienziati della Swiss Federal Laboratories for Materials Science and Technology di Dübendorf ha scoperto nuove sostanze chimiche che distruggono lo strato di ozono presente nell’aria, ovvero quello strato che protegge la Terra dalle radiazioni ultraviolette. La…

Einstein Telescope: al via la campagna di misure geofisiche
In Sardegna procedono le misurazioni scientifiche per la caratterizzazione del sito delle miniere di Sos Enattos, a Lula, per la realizzazione dell’osservatorio di onde gravitazionali di terza generazione Einstein Telescope. Oggi, 20 gennaio 2020, in Sardegna, avrà inizio l’installazione della prima rete di sensori sismici su larga scala per una campagna estensiva di misure…

Pompei, dopo bombardamenti e terremoti, restaurate le colonne della Casa del Fauno – FOTOGALLERY
IL RESTAURO DELLE COLONNE DELLA CASA DEL FAUNO BOMBARDATE, COLPITE DAL TERREMOTO, FRATTURATE, PUNTELLATE. FINALMENTE TORNANO INTEGRE AL TERMINE DEL RECENTE RESTAURO Dopo anni di travagliate vicende, le colonne dell’atrio secondario della Casa del Fauno, bombardate, poi ricostruite nel dopoguerra, ancora fratturate dal terremoto, e puntellate, finalmente tornano integre al termine del recente e complesso intervento…

Giornata dell’alfabetizzazione sismica, l’INGV parla di terremoti alle scuole
Il 13 gennaio 2021 in occasione della giornata dell’alfabetizzazione sismica, l’INGV promuove ”PAROLE DELLA TERRA”, evento online che si rivolgerà al mondo della scuola Il 13 gennaio ricorre la Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica, la manifestazione che l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia promuove per parlare di terremoti, di ambiente e dell’importanza delle nostre azioni per la…