
Eventi sismici nella zona dei Campi Flegrei in Loc. Pisciarelli
Dal sito internet INGV TERREMOTI si evince che sette eventi sismici si sono verificati dalle ore 4:16 alle 6:32 di questa notte, con Magnitudo da 1.4 a 3.1, nella zona dei Campi Flegrei in Loc. Pisciarelli Sette eventi sismici si sono verificati dalle ore 4:16 alle 6:32 di questa notte, con Magnitudo da 1.4 a…

Terremoto di Magnitudo 4.2 in Provincia di Piacenza, altri eventi dopo quello di stamane
Terremoto di magnitudo Mw 4.0 avvenuto nella zonaa SE di Cerignale (PC), alle 11:42:51 (UTC +02:00) COMUNICAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Alle 12:57 di stamane, dal Dipartimento della Protezione Civile viene comunicato che, a seguito dell’evento sismico registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in provincia di Piacenza alle ore 11.42 con magnitudo…

Terremoto di magnitudo ML 3.0 a Marcellina (RM)
Come si evince dal sito internet dell’INGV, un terremoto di magnitudo ML 3.0 è avvenuto nella zona a 1 km Est di Marcellina (RM), alle 02:12:20 (UTC +02:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 42.03, 12.82 ad una profondità di 16 km. Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma. Queste le città…

Il geologo Enrico Miccadei, ”dobbiamo partire dalla conoscenza” (VIDEO INTERVISTA)
Il geologo Enrico Miccadei oggi alla Convention Nazionale: ”Così come il coronavirus, così come per i cambiamenti climatici, così come per i terremoti dobbiamo partire dalla conoscenza che è fondamentale per la sicurezza dei cittadini”. Enrico Miccadei, geologo e docente dell’Università di Chieti, a margine della Convention Nazionale organizzata da ISPRA, SIGEA (Società Italiana…

Il Fiume Sarno e l’Alveo Comune Nocerino che lo annienta (FOTOGALLERY CONOSCEREGEOLOGIA)
Forse non tutti sanno che il Fiume Sarno è la vittima di qualche altro corso d’acqua. Guarda le nostre foto dall’alto, scattate nel punto in cui l’Alveo Comune Nocerino si immette nel Fiume Sarno. L’Alveo Comune Nocerino è il canale artificiale, tributario del fiume Sarno, che raccoglie le acque dei torrenti Cavaiola e Solofrana…

La geologia del Veneto, convegno a Camposampiero
Il 13 Marzo nella cittadina di Camposampiero, in Provincia di Padova, si terrà un incontro divulgativo dal titolo: ”La Geologia del Veneto e i fattori che la modellano”. In tale occasione sarà presentato il primo di tre volumi del Geologo Tiziano Abbà dal titolo ”Conoscere la Geologia del Veneto”. Seguiranno gli interventi dei Geologi Zangheri…

Fiume Sarno, Costa a ottobre 2019: «Avviati i primi interventi urgenti», ma bastano?
A ottobre 2019 il Ministro Costa ha comunicato l’avvio dei lavori di rimozione rifiuti presso il ponte sull’Alveo Comune Nocerino, sito in Via Marconi, nel Comune di San Marzano sul Sarno. Ma oggi, a distanza di quattro mesi, è ancora tutto come, o forse peggio, di prima. Mentre bastano poche ore di pioggia che allagamenti…

MICROANCHORS di URETEK, il caso del muro arginale di Via Calcinari a Rovereto (VIDEO URETEK)
MicroAnchors di URETEK Italia SPA è la nuovissima tecnologia che risolve il problema della stabilizzazione delle opere di sostegno con grande efficacia, flessibilità e rapidità di esecuzione a costi molto contenuti. Guarda il VIDEO. I tiranti di ancoraggio sono elementi strutturali generalmente impiegati per stabilizzare opere di sostegno come paratie, pareti o muri di sostegno….

Il Sarno di una volta (VIDEO INTERVISTA)
Il Fiume Sarno di una volta ce lo ha raccontanto il Sig. Giuseppe Montoro dalla sua piccola ”oasi” di Rio Santa Marina sita nella Frazione di Lavorate di Sarno. Guarda la nostra VIDEOINTERVISTA. A poche centinaia di metri dalle sorgenti del Sarno, il fiume più inquinato d’Europa e forse del mondo, il Sig. Giuseppe…