campi flegrei

Vesuvio, Ischia e Campi Flegrei, un modello interpretativo delle possibili eruzioni future

Vesuvio, Ischia e Campi Flegrei, un modello interpretativo delle possibili eruzioni future

Analizzando la frequenza temporale delle eruzioni nelle fasi di alta e bassa attività dei vulcani dell’area napoletana (Vesuvio, Ischia e Campi Flegrei), è stato messo a punto un unico modello statistico di valutazione del loro comportamento e del loro potenziale eruttivo. È questo il risultato dello studio “A simple two-state model interprets temporal modulations in…

Campi Flegrei, evidenziate le cause della microsismicità degli ultimi anni

Campi Flegrei, evidenziate le cause della microsismicità degli ultimi anni

Attraverso l’uso di una tecnica statistica, compreso il fattore comune dei recenti mutamenti nell’area della Solfatara ai Campi Flegrei Le variazioni nei parametri sismici e geochimici dell’area della Solfatara e di Pisciarelli ai Campi Flegrei (Pozzuoli – Napoli) sarebbero causate dalla pressione cui è sottoposta la struttura presente nel sottosuolo della Solfatara. Questi i risultati…

Campi Flegrei e nuove misurazioni dell’attività vulcanica

Campi Flegrei e nuove misurazioni dell’attività vulcanica

Da sempre i Campi Flegrei sono ben noti per la loro vivace attività vulcanica, trattandosi per l’appunto di un antico supervulcano che ha solo pochi rivali al mondo in quanto a dimensioni di caldera presente sulla superficie del suolo. Dunque, monitorare lo stato di questa vasta area del golfo di Pozzuoli è di fondamentale importanza…

Gli spostamenti del suolo dei Campi Flegrei, parla il Dr. Giuseppe Solaro del CNR- IREA

Gli spostamenti del suolo dei Campi Flegrei, parla il Dr. Giuseppe Solaro del CNR- IREA

A seguito dello sciame sismico in atto ai Campi Flegrei, abbiamo contattato il Dr. Giuseppe Solaro del CNR- IREA, che studia gli spostamenti del suolo dei Campi Flegrei. Quali sono le correlazioni con lo sciame in atto?   Dr. Solaro, ci spiega come fate a studiare gli spostamenti del suolo dei Campi Flegrei? ”Gli spostamenti…

Eventi sismici nella zona dei Campi Flegrei in Loc. Pisciarelli

Eventi sismici nella zona dei Campi Flegrei in Loc. Pisciarelli

Dal sito internet INGV TERREMOTI si evince che sette eventi sismici si sono verificati dalle ore 4:16 alle 6:32 di questa notte, con Magnitudo da 1.4 a 3.1, nella zona dei Campi Flegrei in Loc. Pisciarelli Sette eventi sismici si sono verificati dalle ore 4:16 alle 6:32 di questa notte, con Magnitudo da 1.4 a…

Campi Flegrei: uno studio integrato svela struttura e dinamica

Campi Flegrei: uno studio integrato svela struttura e dinamica

Mappate, mediante l’integrazione di tecniche avanzate di analisi di interferometria radar e sismica, le porzioni della struttura interna del supervulcano flegreo, attualmente più attive in termini di concentrazione degli sforzi, di dinamica del suolo ed emissione fumaroliche superficiali. A rivelarlo, uno studio condotto da Cnr, Ingv e Università Federico II di Napoli, pubblicato su Remote…

PROTEZIONE CIVILE: COMITATO OPERATIVO PER L’ESERCITAZIONE AI CAMPI FLEGREI

PROTEZIONE CIVILE: COMITATO OPERATIVO PER L’ESERCITAZIONE AI CAMPI FLEGREI

Si è svolto questa mattina a Roma, presso la sede del Dipartimento della protezione civile, il Comitato Operativo per fare il punto sull’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico ai Campi Flegrei che il prossimo autunno vedrà impegnato l’intero Sistema di protezione civile. Il Comitato Operativo, convocato dal Capo Dipartimento Angelo Borrelli e a cui erano presenti,…

Firmati gemellaggi per rischio Vesuvio e Campi Flegrei

Firmati gemellaggi per rischio Vesuvio e Campi Flegrei

Borrelli: una firma che rappresenta lo sforzo che tutto il sistema di protezione civile svolge ogni giorno a difesa del cittadino   Sono stati sottoscritti oggi pomeriggio presso la Sala Giunta della Regione Campania, con il coordinamento del presidente De Luca e del Capo del Dipartimento Nazionale di Protezione civile, Angelo Borrelli,  i Gemellaggi  tra…

INGV, un nuovo modello per il sistema magmatico dei Campi Flegrei

INGV, un nuovo modello per il sistema magmatico dei Campi Flegrei

Pubblicati su Science Advancesnuovi dati sull’evoluzione del sistema magmatico dei Campi Flegrei negli ultimi 60.000 anni in cui si ipotizza che con l’ultima eruzione del Monte Nuovo del 1538 potrebbe essere iniziata una nuova fase evolutiva della vita della caldera Ipotizzare l’evoluzione magmatica dei Campi Flegrei attraverso un nuovo modello sul lunghissimo termine – ovvero…

Vesuvio, l’aggiornamento delle sue attività

Vesuvio, l’aggiornamento delle sue attività

Aggiornamenti sull’attività dei vulcani della Campania: dai dati INGV del Vesuvio relativi al mese di Aprile 2018 ”non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni a breve termine.” Da oggi la nostra Redazione comincerà a pubblicare un breve resoconto dei bollettini che, mensilmente, emette l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). In particolare ci…